La pasta di mandorle è un dolce tipico della Sicilia. La ricetta pasta di mandorle siciliana è facile da preparare e richiede solo pochi ingredienti, ma questo non ti tratta in inganno: il risultato finale è una pasta deliziosa, morbida e profumata che sicuramente conquisterà il palato di chiunque la assaggi. Bando alle chiacchiere e scopriamo insieme come prepararla.
Ricetta pasta di mandorle
Ricetta pasta di mandorle siciliana Ingredienti
Per prima cosa, sappi che per preparare la pasta di mandorle siciliana, sono necessari solo quattro ingredienti principali.
Pasta di mandorle siciliana ingredienti:
300g di mandorle sgusciate e pelate
300g di zucchero a velo
Scorza grattugiata di un limone
1 albume d’uovo
Oltre a questi, puoi utilizzare dell’acqua di fiori d’arancio per dare alla pasta di mandorle un aroma ancora più intenso e caratteristico.
Ricetta pasta di mandorle siciliana Preparazione
La preparazione della pasta di mandorle siciliana è piuttosto semplice come ti promettevo, e richiede solo pochi passaggi. Ora ti spiego brevemente il processo più facile in assoluto.
Pasta di mandorle ricetta facile
Trita finemente le mandorle nel mixer fino a ottenere una polvere fine. Aggiungi lo zucchero a velo e la scorza di limone grattugiata e mescola bene.
Aggiungi l’albume d’uovo e mescola con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
Trasferisci il composto su una superficie di lavoro infarinata e impasta per alcuni minuti fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
Avvolgi la pasta di mandorle in una pellicola trasparente e falla riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Dopodiché, riprendi la pasta di mandorle dal frigorifero e forma delle palline della dimensione di una noce. Premi leggermente le palline per formare dei dischetti.
Disponi i dischetti di pasta di mandorle su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 150°C per circa 10-15 minuti, fino a quando i bordi iniziano a dorarsi.
Ed ecco fatto!
Abbinamento
La pasta di mandorle siciliana è un dolce che si presta a molteplici abbinamenti. Può essere servita come dessert dopo un pasto o accompagnata da una tazza di caffè. Inoltre, è possibile utilizzarla come base per la preparazione di altri dolci, come ad esempio la cassata siciliana o la torta di mandorle. Per esempio, in questo articolo abbiamo discusso di come usarla per preparare la cassata siciliana.
Adesso approfondiamo alcuni degli abbinamenti di cui ho accennato sopra. Per prima cosa, puoi servirla come dessert e accompagnamento al caffè, soprattutto se espresso, in quanto il gusto intenso delle mandorle si sposa perfettamente con il sapore forte del caffè, creando un contrasto di sapori davvero delizioso. Rimanendo in ambito bevande, ti consiglio di accostare dei vini dolci, come il Marsala, il Passito di Pantelleria o il Moscato di Noto, in quanto hanno un aroma intenso e caratteristico.
Adesso, vediamo qualche abbinamento con altri alimenti. In generale, si accompagna molto volentieri ai piatti mediterranei, in particolare della Sicilia. Partendo dai primi piatti, ti consiglierei di abbinarci la pasta alla Norma o con le sarde in quanto hanno un gusto leggermente acido e deciso che va a contrastare bene con la dolcezza della pasta di mandorle. Se invece dovessi consigliarti dei secondi piatti, sicuramente opterei per qualcosa a base di pesce. Potresti preparare del pesce spada alla griglia, dei calamari ripieni, una zuppa di pesce o una frittura mista di mare. Anche alcuni piatti a base di carne come la coppa di maiale o il pollo arrosto con le patate possono essere un’ottima scelta in quanto sono tutte pietanze dai sapori intensi e speziati.
Come antipasto o contorno, ti suggerisco le olive ascolane, le polpette di melanzane, i pomodori ripieni o le frittelle di zucchine. In alternativa, puoi preparare dei crostini con pomodori secchi, olive nere e formaggio fresco. Puoi trovare queste eccellenze enogastronomiche all’interno dello shop di Avoja.
In generale, la pasta di mandorle siciliana si sposa molto bene con i sapori della cucina mediterranea e in particolare della cucina siciliana. Sperimenta diverse combinazioni per trovare quella che più ti soddisfa!
Quante calorie ha la pasta di mandorle?
Se come me sei ossessionato dalla linea e ti stai chiedendo quante calorie ha la pasta di mandorle ti posso dire che ne contiene molte, a causa dell’alto contenuto di zucchero e mandorle. In media, una porzione di 100g di pasta di mandorle siciliana contiene circa 500 calorie. Tuttavia, è importante ricordare che la pasta di mandorle è un dolce da gustare con moderazione, come parte di una dieta equilibrata e sana, per cui puoi tranquillamente inserirlo all’interno della tua dieta settimanale. Spero che grazie alla ricetta pasta di mandorle siciliana riuscirai a preparare e a goderti questo buonissimo dolce.