324 6939465
info@avoja.it
10% SCONTO PRIMO ORDINE | CLICCA QUI
  • Home
  • Le Box
  • Experience
  • Prodotti italiani
  • Prezzi
  • Contatti
  • Componi la box
  • Promozioni
  • Blog
AccountCarrello
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
  • Home
  • Le Box
  • Experience
  • Prodotti italiani
  • Prezzi
  • Contatti
  • Componi la box
  • Promozioni
  • Blog
HAI BISOGNO DI AIUTO?

324 6939465

info@avoja.it

Facebook
Instagram
YouTube
Spotify
10% SCONTO PRIMO ORDINE | CLICCA QUI
Home
/
Ricette
/
Cassata siciliana ricetta originale

Cassata siciliana ricetta originale

Pubblicato 3 Apr alle 10:00 am
cassata siciliana ricetta originale
ricetta originale cassata siciliana

La cassata è uno dei dolci tradizionali più conosciuti della Sicilia. È un dolce molto gustoso a base di pan di Spagna imbevuto di liquore e un involucro di pasta reale. Il tutto è farcito con una crema di ricotta dolce, zucchero e cioccolato, poi ricoperto con una glassa di zucchero, e decorato con marzapane e canditi. La ricetta della cassata siciliana è abbastanza complessa e richiede tempo e impegno nella sua preparazione, ma il risultato finale vale sicuramente lo sforzo.

L’originale ricetta della cassata siciliana prevede l’utilizzo di un involucro di pan di Spagna e pasta reale: una pasta a base di mandorle, zucchero e albume d’uovo che avvolge il dolce e che viene decorata con motivi floreali e frutta candita. Inoltre, la crema di ricotta è aromatizzata con la cannella e l’arancia.

Invece, la torta cassata siciliana è una variante della prima che viene preparata in una forma a ciambella e senza la pasta reale. La torta cassata siciliana ha una base di pasta frolla, mentre la farcia è simile a quella della cassata, ma con l’aggiunta di crema pasticcera.

Per ultimo, la cassata siciliana fatta al forno è una versione moderna della prima che prevede la cottura del dolce in forno anziché il riposo in frigorifero. In questo caso, il pan di Spagna viene tagliato a fette e disposto in uno stampo, alternato a strati di crema di ricotta, zucchero e cioccolato. Il tutto viene poi cotto in forno fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.

In sintesi, la differenza principale tra la ricetta originale della cassata siciliana, la torta cassata siciliana e la cassata siciliana fatta al forno sta nella preparazione e nella presentazione del dolce, che cambia a seconda della variante scelta.

In questo articolo approfondiremo la ricetta originale, per cui seguimi nel procedimento: scopriamo insieme la ricetta!

Cassata siciliana ricetta originale Ingredienti

Per prima cosa, cerchiamo di capire cosa richiede la preparazione della cassata siciliana. Divideremo gli ingredienti a seconda della parte interessata della preparazione. Gli ingredienti per la cassata siciliana sono molti e richiedono una certa attenzione nella scelta e nella preparazione. Ecco la lista!

Ingredienti cassata siciliana, per la base di pan di Spagna:

4 uova

120 g di zucchero

120 g di farina

Scorza di un limone grattugiata

Ingredienti cassata siciliana per la farcia di ricotta:

800 g di ricotta di pecora

200 g di zucchero

Scorza di un’arancia grattugiata

100 g di cioccolato fondente

50 g di canditi misti tritati

Cannella

Cassata ingredienti per la decorazione e involucro:

500 g di pasta di mandorle o marzapane

100 g di zucchero a velo

Colorante alimentare verde (rosso e giallo nel caso si desiderano altri colori)

150 g di canditi misti a cubetti

Ciliegie candite

Cassata ingredienti per la bagna:

200 ml di acqua

100 g di zucchero

50 ml di liquore Maraschino, Marsala o liquore dolce a scelta

Ingredienti cassata per la glassa:

150 g di zucchero a velo

2 cucchiai di acqua

Preparazione

cassata siciliana ricetta originale

Come già accennato sopra, la preparazione è abbastanza complessa ma seguendo i passaggi indicati di seguito riuscirai a fare un lavoro fantastico che stupirà il vostro palato o dei vostri ospiti.

PREPARAZIONE PER DECORAZIONE CASSATA SICILIANA E INVOLUCRO

Per prima cosa, inizia con il preparare la pasta reale. In una ciotola mescola la pasta di mandorle o il marzapane con lo zucchero a velo fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Ti consiglio di lasciar riposare per diverse ore, anche una notte se puoi, l’impasto a forma di palla in frigorifero, ricoperto di pellicola trasparente. Una volta che avrà riposato a sufficienza, stendi sulla teglia che userai per la cassata. Sul fondo della teglia lascia uno strato di pellicola trasparente che dovrai utilizzare per far riposare la cassata. Taglia un fondo circolare della pasta stesa e dividilo in tre parti uguali. Stendi la pasta di mandorle o marzapane colorata e tagliala a strisce sottili. Queste le disporrai sulla cassata per la decorazione, magari formando una croce e decorando con canditi misti e ciliegie candite.

PREPARAZIONE PAN DI SPAGNA CASSATA SICILIANA

Nel frattempo puoi preparare la base di pan di Spagna. In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungi la farina setacciata e la scorza di limone grattugiata e mescola delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Versa l’impasto in una teglia da forno imburrata e infarinata. Livella bene e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e la torta risulterà soffice al tatto. Sforna e lascia raffreddare a parte. In alternativa, puoi acquistare direttamente il pan di Spagna.

PREPARAZIONE FARCIA RICOTTA PER CASSATA SICILIANA

Mentre il pan di Spagna cuoce, prepara la farcia di ricotta per cassata siciliana. In una ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero e la scorza di arancia grattugiata fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Trita il cioccolato fondente e i canditi misti e mischiali alla crema di ricotta. Aggiungi cannella a piacere.

PREPARAZIONE BAGNA PER CASSATA SICILIANA

Una volta freddo, taglia il pan di Spagna a fette. Adesso, prepara la bagna per cassata siciliana. Ti basta mescolare l’acqua, lo zucchero e il liquore. Ottenuta la bagna, versala sul pan di Spagna e sulla pasta reale stesa nella teglia. Utilizza le fette di pan di Spagna per riempire il vuoto lasciato nella teglia, dove hai tagliato la pasta reale, e per creare i bordi della cassata. Spalma la farcia di ricotta. Infine, copri con le fette di pan di Spagna e bagna nuovamente con la bagna. Adesso richiudi con la pellicola inserita nel fondo e lascia riposare in frigo finché non si sarà assestata, anche per un’intera notte.

PREPARAZIONE GLASSA PER CASSATA SICILIANA

Riposata la preparazione, parti con la glassa per cassata siciliana. In una ciotola, mescola lo zucchero a velo con l’acqua fino a ottenere una glassa liscia e omogenea. Versa la glassa sulla superficie della torta e lascia asciugare per qualche ora. Adesso decora con la pasta reale colorata a strisce sottili. Disponile sulla cassata per la decorazione, magari formando una croce e decorando con canditi misti e ciliegie candite. La cassata siciliana è pronta per essere servita. Conservala in frigorifero fino al momento della degustazione.

Abbinamento

La cassata siciliana è un dolce fantastico, perfetto dopo un pranzo o una cena. L’abbinamento della cassata dipende dalle tue preferenze e dalle occasioni in cui devi servirla. In generale, ci sono alcuni accostamenti che si sposano particolarmente bene con questo dolce tradizionale siciliano. Tuttavia, si consiglia di scegliere bevande dolci o frizzanti che contrastano con la dolcezza e la ricchezza dei sapori della cassata.

Per prima cosa, ti consiglio l’abbinamento dolce, per cui accosta un bicchiere di liquori come il Marsala o l’Amaretto. Questi liquori hanno un sapore dolce e intenso che si sposa bene con la ricchezza e la complessità dei sapori della cassata siciliana. Puoi anche optare per passiti come il Malvasia delle Lipari o il Moscato di Pantelleria. Questi vini dolci hanno un sapore delicato e aromatico che si sposa bene con la dolcezza della cassata siciliana.

Per quanto riguarda i vini, oltre ai passiti e ai liquorosi menzionati in precedenza, si possono abbinare alla cassata siciliana anche vini da dessert come il Moscato d’Asti o il Brachetto d’Acqui, che hanno un sapore fruttato e dolce. In alternativa, si possono scegliere vini bianchi dolci come il Gewürztraminer o il Riesling, che hanno un sapore delicato e aromatico che si sposa bene con la dolcezza della cassata.

Se invece volessi andare per l’opzione frizzante, ricordati che la cassata siciliana è un dolce molto decorativo e colorato, perfetto per essere servito durante le festività o le occasioni speciali. In questo caso, ti consiglio di abbinarla a un bicchiere di spumante o champagne. Questi vini frizzanti e freschi hanno un sapore leggero e delicato che contrasta perfettamente con la ricchezza e la complessità dei sapori della cassata siciliana.

Se invece optassi per una birra, ti consiglio di scegliere birre dolci e fruttate come le lambic belghe o le birre alla frutta. Queste hanno un sapore fruttato e acidulo che contrasta con la dolcezza della cassata e ne esalta i sapori.

In generale, gli abbinamenti di bevande e alimenti dipendono anche molto dal tuo palato. Per cui ti consiglio di sperimentare e lasciarti sorprendere. Puoi sicuramente farti ispirare dallo shop di Avoja, dove trovi eccellenze enogastronomiche italiane super ricercate. Facci un salto!

La cassata siciliana è un dolce tradizionale e gustoso, che richiede una preparazione accurata e paziente. La sua ricetta originale prevede l’utilizzo di ingredienti di alta qualità come la ricotta di pecora, la pasta di mandorle o il marzapane e i canditi misti. La decorazione della cassata siciliana è molto importante e prevede l’utilizzo di coloranti alimentari e canditi misti per creare un effetto visivo unico e spettacolare. Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un dolce tradizionale e delizioso, prova a preparare la cassata siciliana seguendo la sua ricetta originale che ti ho descritto.

In bocca al lupo!

Articolo precedente
Come preparare la pasta di lenticchie rosse con tonno
Articolo successivo
Pesto alla trapanese ricetta
Come preparare la pasta di lenticchie rosse con tonno
Pesto alla trapanese ricetta
Vuoi partire per un viaggio gustoso alla scoperta di nuovi prodotti e ricette tipiche? Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle novità e sulle offerte!
* obbligatorio

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualunque momento, direttamente dal link in calce alle nostre email.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Articoli recenti

  • Tiramisù ricetta originale 18 Settembre 2023
  • Cheesecake ricetta semplice e originale 15 Settembre 2023
  • Panettone ricetta della nonna per un dolce tradizionale italiano 11 Settembre 2023
  • Crostata ricetta della nonna per deliziare il tuo palato 8 Settembre 2023
  • Muffin ricetta semplice e veloce 5 Settembre 2023
  • Croissant ricetta originale e veloce 1 Settembre 2023
  • Waffle ricetta originale e veloce 28 Agosto 2023
  • Crêpes ricetta originale e veloce 18 Agosto 2023
  • Pancake ricetta originale 14 Agosto 2023
  • Insalata di patate e tonno 11 Agosto 2023
  • Insalata di pollo ricetta originale 7 Agosto 2023
  • Insalata russa ricetta originale 4 Agosto 2023
  • Insalata greca ricetta originale 1 Agosto 2023
  • Insalata di ceci estiva 28 Luglio 2023
  • Caprese al limone ricetta originale napoletana 21 Luglio 2023
  • Mozzarella in carrozza ricetta originale napoletana 17 Luglio 2023
  • Tipi di pasta fresca 14 Luglio 2023
  • Insalata di mare ricetta 10 Luglio 2023
  • Insalata di farro ricetta estiva e fresca 7 Luglio 2023
  • Insalata di riso ricetta semplice: il piatto estivo perfetto 5 Luglio 2023
  • Ricetta granita di fragole con il Bimby: un dessert fresco e gustoso 3 Luglio 2023

Categorie

  • Novità (1)
  • Prodotti (9)
  • Ricette (50)

SPEDIZIONE EXPRESS

Spediamo entro 48 h dall’ordine. Non spediamo freschi nel fine settimana per garantire la catena del freddo.
Gratis per le box in abbonamento. Gratuita per ordini superiori € 99,99, altrimenti più spendi e meno paghi.

Tabella costi di spedizione
Carrello Costi di spedizione
Fino a € 24,99 € 9,99
Da € 25,00 a € 34,99 € 7,99
Da € 34,99 a € 79,99 € 4,99
Da € 79,99 a € 99,99 € 2,99
Oltre i € 99,99 Gratuita

PAGAMENTI SICURI

Pagamenti sicuri e affidabili, tramite Carta di credito, Paypal, o Bonifico Bancario.
Tutte le informazioni fornite sono criptate e protette da protocolli di sicurezza avanzati.

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Un supporto continuo. Se hai bisogno di aiuto chiamaci o scrivici
Email | WhatsApp | Telefono

Spediamo entro 48 h dall’ordine. Non spediamo freschi nel fine settimana per garantire la catena del freddo.
Gratis per le box in abbonamento. Gratuita per ordini superiori € 99,99, altrimenti più spendi e meno paghi

Tabella costi di spedizione
Carrello Costi di spedizione
Fino a € 24,99 € 9,99
Da € 25,00 a € 34,99 € 7,99
Da € 35,00 a € 79,99 € 4,99
Da € 80,00 a € 99,99 € 2,99
Oltre i € 99,99 Gratuita

Pagamenti sicuri e affidabili, tramite Carta di credito, Paypal, o Bonifico Bancario.
Tutte le informazioni fornite sono criptate e protette da protocolli di sicurezza avanzati.

Un supporto continuo. Se hai bisogno di aiuto chiamaci o scrivici
Email | WhatsApp | Telefono

POR MOLISE FESR FSE 2014-2020 – POC MOLISE 2014-2020
ASSE 6 – OCCUPAZIONE – Azioni 6.1.1 – 6.2.2 – 6.3.3
AVVISO PUBBLICO CREAZIONE D’IMPRESA
CUP: D14G20000010009 – Agevolazione concessa: € 59.845

Avoja food box: prodotti italiani d’eccellenza.
Facebook
Instagram
YouTube
Spotify
Avoja SRLS
info@avoja.it
324 6939465
Contrada Macchie SNC, 86017 Sepino CB

© 2022 Avoja srls – P.IVA: 01868480706 – credits: lievi.to

  • App
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Domande Frequenti

Questo sito è protetto dai reCAPTCHA di Google Privacy – Termini