
Ciao, oggi voglio condividere con te una ricetta classica della tradizione pasquale italiana: Pizza di Pasqua al Formaggio, un must nelle tavole di molte famiglie durante le festività pasquali.
Questa deliziosa preparazione è originaria dell’Umbria, ma ne esistono anche altre versioni. Nell’articolo vedremo per prima la ricetta della pizza di pasqua umbra, passando per la variante dolce, fino ad accennare la differenza tra alcune varianti regionali.
Ma prima, cosa è AVOJA?
Ami i prodotti tipici italiani? Avoja fa al caso tuo! Ti portiamo alla scoperta dei sapori tipici italiani attraverso delle food box degustazione diverse ogni mese. Sul nostro sito, trovi prodotti tipici italiani selezionati ogni mese dai nostri enogastronomi che potrai usare per la tua ricetta. Provali al nostro shop.
La Pizza di Pasqua salata e dolce in Italia
La pizza di Pasqua è un piatto che varia notevolmente da regione a regione in Italia, portando con sé secoli di tradizione culinaria. In questa sezione, esploriamo velocemente diverse versioni di questa prelibatezza pasquale, attingendo a ricette autentiche che incarnano la ricchezza della cultura gastronomica italiana.
Una Tradizione Umbra: Pizza di Pasqua Bagnaia
La pizza di Pasqua di Bagnaia, in Umbria, è famosa per le sue deliziose focacce con formaggio e salumi locali. L’impasto soffice e il ripieno generoso rendono questa pizza un must per la Pasqua umbra.
Questa regione regala diverse prelibatezze gastronomiche con la pizza di Pasqua al formaggio umbra, di cui racconteremo la ricetta o anche la pizza di Pasqua dolce umbra.
Pizza Piena Lucana: Un Capolavoro di Sapori Rustici
La pizza rustica di Pasqua lucana, anche nota come “pizza chiena”, è un capolavoro di sapori rustici che affondano le radici nella cucina tradizionale della Basilicata. Ripiena di salumi, formaggi, e uova sode, questa pizza rappresenta una festa di sapori mediterranei che conquistano il palato.
Pizza di Pasqua Abruzzese (ricetta della nonna): Una Tradizione Che Si Rinnova
La pizza di Pasqua al formaggio abruzzese è una versione rinnovata, un connubio di formaggi locali, uova e salumi crea una pizza che unisce sapori antichi e innovazioni culinarie. Una vera e propria prelibatezza che affonda le radici nel passato, quando la pizza di Pasqua abruzzese era preparata dalle nonne, che hanno tramandato la ricetta di generazione in generazione.
Pizza di Pasqua Aquilana: Un’Esperienza Gustativa Unica
La pizza di Pasqua bassa de L’Aquila è un capolavoro gastronomico abruzzese, caratterizzata da una morbidezza unica e un sapore avvolgente. Preparata con lievitino, uova, latte, zucchero, patate e una miscela di aromi come limone, arancia, e rhum. L’impasto risulta straordinariamente soffice. La cottura al forno la trasforma in un tripudio di sapori locali. La decorazione finale con uno sciroppo di zucchero e codette colorate completa questa pizza di Pasqua dolce abruzzese, perfetta per celebrare le festività con autenticità e gusto.
Pizza di Pasqua Teramana: Una Tradizione Che Si Rinnova
<p”>Questa è una pizza di Pasqua con canditi tipica di Teramo, perfetto per celebrare la Pasqua. Si tratta di un lievitato farcito con canditi, morbido e goloso, spesso paragonato al panettone di Pasqua. La ricetta è semplice. La preparazione richiede tempo, ma il risultato è un impasto soffice che si conserva bene per diversi giorni, mantenendo intatti sapore e consistenza.
La farcitura prevede l’uso di ciliegie candite, cedro candito e scorza di limone. Hai anche la possibilità di sostituire i canditi con gocce di cioccolato o uvetta, ottenendo così una pizza di Pasqua con canditi e uvetta, una variante più golosa. Devi aromatizzare la pizza di Pasqua con anice secondo la tradizione. Ma se non lo ami, puoi anche evitare.
In caso lo facessi, la tua pizza di pasqua all’anice sprigionerà un profumo durante la cottura irresistibile, rendendo questa pizza di Pasqua un’autentica delizia per il palato.
Pizza di Pasqua campana
La Campania offre una tradizione di pizza di Pasqua ripiena, nota come “pizza chiena”, tipica di Napoli e Benevento. La pizza di Pasqua napoletana è un’autentica delizia partenopea preparata durante le festività pasquali. Caratterizzata da un ripieno ricco di salumi, formaggi e uova, avvolto in una pasta croccante, rappresenta una tradizione culinaria napoletana. La pizza di Pasqua beneventana presenta delle varianti del ripieno che includono salame, pancetta, formaggio e uova sode, arricchite da aromi come prezzemolo e pepe nero.
Pizza di Pasqua laziale
La pizza di Pasqua laziale rappresenta una tradizione culinaria radicata nella regione del Lazio. Caratterizzata da un impasto lievitato, questa pizza può presentare diverse varianti a seconda delle preferenze locali.
Famosa è la pizza di Pasqua di Civitavecchia, caratterizzata da un impasto morbido e soffice. Gli ingredienti tipici includono farina, lievito, uova, olio extravergine d’oliva e formaggi come parmigiano o pecorino. Il risultato è una pizza dal sapore ricco e dalla consistenza piacevolmente morbida. La pizza di Pasqua civitavecchiese è tradizional ed è radicata nella comunità di Civitavecchia, contribuendo a rendere uniche le celebrazioni pasquali in questa regione.
Pizza di Pasqua dolce Lazio
Un’alternativa è la Pizza di Pasqua della Tuscia, una versione dolce che si differenzia per l’aggiunta di ingredienti come zucchero, uvetta e scorza d’arancia, conferendo alla pizza un sapore dolce e aromatico. L’impasto della pizza di Pasqua dolce viterbese può contenere anche latte e burro, contribuendo a ottenere una consistenza morbida e gustosa. La pizza di Pasqua viterbese è spesso arricchita con decorazioni zuccherate, creando un dessert apprezzato durante le festività pasquali.
Pizza di Pasqua calabrese
La pitta ripiena di Pasqua calabrese è un piatto tipico della Calabria. L’impasto è realizzato con farina, lievito di birra, olio extravergine d’oliva e uova. Il ripieno è vario e può comprendere formaggi come pecorino e ricotta, salumi come soppressata e prosciutto, e uova sode. La pitta calabrese è spesso preparata durante le festività pasquali e rappresenta un’eccellenza della tradizione gastronomica calabrese.
In conclusione, la pizza di Pasqua in Italia è un viaggio tra tradizione, storia e sapori autentici. Ogni regione contribuisce con la sua variante unica, creando un mosaico culinario che rende la Pasqua ancora più speciale.
Esistono anche altre versioni regionali, come la pizza di Pasqua marchigiana che sono molto simili a quella che vedremo e comunque non avremmo avuto lo spazio necessario per raccontare tutte le varietà che caratterizzano le regioni italiane. Ho solo voluto darti un accenno della ricchezza del nostro territorio.
Ora procediamo con la ricetta della pizza di Pasqua al formaggio.
Pizza di Pasqua ricetta
Ingredienti: Gli Elementi per un Capolavoro Gustoso
· 500 g di farina 00 o manitoba
· 100 g Parmigiano Reggiano o Grana grattugiato
· 100 g Pecorino grattugiato
· 200 ml di latte
· 50 ml di olio extravergine di oliva
· 3 uova
· 10 g di lievito di birra
· 1 cucchiaino di zucchero
· Una presa di sale
Se vuoi, puoi anche aggiunge del salame, così da ottenere una pizza di pasqua con salame e formaggio. In caso, ti basta aggiungere 100 g di salame della tipologia che preferisci e impiegarlo nell’impasto nel momento in cui utilizzi anche il formaggio.
Infine, oltre agli ingredienti principali, potresti voler aggiungere un tocco personale con erbe aromatiche come rosmarino o timo.
Preparazione: Un Viaggio nella Cucina Tradizionale
Attiva il Lievito: Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido, aggiungi lo zucchero e lascia riposare finché diventa schiumoso.
Impasta: In una ciotola grande, unisci la farina, il lievito attivato, l’olio extravergine di oliva, le uova, il formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Grana) e il pecorino grattugiato. Aggiungi una presa di sale. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
Lievitazione: Modella l’impasto a palla e adagialo in uno stampo ad anello (diametro 18 cm, altezza 10 cm) e coprilo con un canovaccio umido e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o finché raddoppia di volume.
Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o finché la superficie è dorata. Una volta cotta, lascia raffreddare la tua pizza di Pasqua per qualche minuto. Taglia a fette generose e goditi questa deliziosa creazione tradizionale.
Pizza di Pasqua Dolce
Questa pizza di Pasqua è una prelibatezza tradizionale delle festività pasquali in Italia. Questa variante dolce dell’amata pizza di Pasqua è preparata con un impasto morbido e gustoso, arricchito con zucchero, uova, e spesso arricchito con ingredienti come buccia d’arancia, scorza di limone, e frutta secca.
Per la preparazione avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Impasto
500 g di farina 00
100 g di zucchero
3 uova
100 g di burro fuso
1 bustina di lievito di birra secco (circa 7 g)
Scorza grattugiata di un limone
Una bustina di vanillina (o vaniglia in polvere)
Una presa di sale
200 ml di latte tiepido
Glassa
150 g di zucchero a velo
2 cucchiai di latte
Codette colorate (decorazione)
Per quanto riguarda la preparazione, ti basta seguire queste semplici istruzioni:
Preparazione del lievitino
· In una ciotola, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare finché non si forma una schiuma in superficie (circa 10 minuti).
Impasto
· In una grande ciotola, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero, la vanillina, la scorza di limone e una presa di sale. Mescola bene.
· Aggiungi il lievitino al composto di farina e incorpora le uova una alla volta, mescolando bene. Aggiungi il burro fuso e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
· Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta per circa 10-15 minuti fino a quando diventa liscio ed elastico.
· Rimetti l’impasto nella ciotola, coprilo con un canovaccio umido e lascialo lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore o fino al raddoppio del volume.
· Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e dividilo in porzioni. Forma delle palle e disponile in uno stampo per panettone o in stampini monoporzione.
· Copri e lascia lievitare nuovamente per circa 1-2 ore.
· Preriscalda il forno a 180°C.
· Cuoci la pizza di Pasqua in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti o fino a quando è dorata.
- Glassa
· Mescola lo zucchero a velo con il latte fino a ottenere una glassa densa ma spalmabile. Una volta che la pizza di Pasqua è completamente raffreddata, spalma la glassa sulla superficie e decora con codette colorate.
· Lascia asciugare la glassa prima di tagliare e servire la pizza di Pasqua dolce.
Pizza di Pasqua Dolce senza Glutine
Se sei intollerante al glutine, puoi comunque preparare la tua pizza di Pasqua. Realizzala con farine alternative senza glutine, e non ti preoccupare che manterrà il suo sapore tradizionale. Lascia invariate le quantità e usa un mix di farine senza glutine, quali farina di riso, fecola di patate e farina di mais. I passaggi sono pressoché gli stessi. Così potrai godere di un’autentica esperienza pasquale senza compromettere le esigenze dietetiche.
Pizza di Pasqua con Lievito Madre
La pizza di Pasqua con lievito madre è un’autentica espressione di tradizione e qualità. L’utilizzo del lievito madre conferisce alla pizza una profondità di sapore e una consistenza unica. La preparazione richiede una lievitazione più lunga, ma il risultato è una pizza di Pasqua straordinaria, ricca di aromi e sapori. Quantità e procedimento sono gli stessi, non ti rimane altro che cimentarti in questa sfida.
Pizza di Pasqua Dolce senza Burro
Per coloro che cercano un’opzione più leggera, la pizza di Pasqua dolce senza burro è un’alternativa deliziosa. Sostituendo il burro con altri ingredienti, come per esempio 100 ml di olio EVO, questa pizza mantiene la sua squisitezza senza l’aggiunta di burro, offrendo una versione più leggera ma altrettanto gustosa. Il procedimento rimane lo stesso, ti basta inserire l’olio nell’impasto al momento in cui avresti inserito il burro.
Pizza di Pasqua con Alchermes
La pizza di Pasqua con alchermes è una variante che aggiunge un tocco di colore e sapore unico. L’alchermes, un liquore rosso aromatico, viene spesso utilizzato per insaporire il dolce. Questa pizza di Pasqua diventa così non solo un piacere per il palato ma anche un piacere per gli occhi.
Pizza di Pasqua con Lievito Istantaneo
La pizza di Pasqua con lievito istantaneo è pensata per chi cerca una preparazione più rapida. Utilizzando il lievito istantaneo, il tempo di lievitazione si riduce significativamente, consentendo di godere rapidamente di una deliziosa pizza di Pasqua dolce veloce. Un’opzione perfetta per coloro che desiderano un risultato veloce senza rinunciare al gusto autentico.
DOVE PUOI TROVARE FANTASTICI PRODOTTI PER LA TUA PIZZA DI PASQUA?
Molti degli ingredienti di cui ti ho raccontato puoi trovarli nello shop di Avoja. Ogni mese realizziamo delle fantastiche food box degustazione per andare alla scoperta dei sapori tipici italiani. Eccellenze made in Italy da piccoli produttori artigianali sono abbinate dai nostri esperti per farti vivere un’esperienza unica.
Abbinamento: Un Viaggio nei Sapori Autentici
La Pizza di Pasqua si sposa perfettamente con un bicchiere di vino rosso robusto. Un Chianti o un Montepulciano completeranno splendidamente i sapori intensi del formaggio.
Puoi accostare anche del pecorino romano DOP, che con il suo gusto salato e saporito, si armonizza perfettamente con la consistenza morbida e il sapore leggermente salato della pizza.
Aggiungi anche dello speck dell’Alto Adige, che con il suo sapore affumicato e aromatico, contrasta piacevolmente con la morbidezza della pizza. L’Alto Adige, patria dello speck, conferisce autenticità a questa combinazione.
Per quanto riguarda la versione dolce della pizza di Pasqua, ti suggerisco i seguenti abbinamenti.
Per primo, un miele di Castagno dell’Appennino, il cui sapore robusto sposa bene la dolcezza della pizza. La territorialità dell’Appennino aggiunge un tocco autentico, creando un connubio che esalta i sapori locali.
In alternativa, potresti provare una marmellata di Pere Cotogne, il cui sapore complesso e leggermente acidulo, si sposa bene con la dolcezza e la consistenza soffice della pizza. Un abbinamento raffinato che aggiunge un tocco di eleganza.
Per finire, potresti provare con le amarene Brusche di Modena, che con la loro acidità e il caratteristico colore rosso, si abbinano perfettamente al gusto deciso dell’alchermes. Un connubio che celebra la tradizione dolciaria italiana.
Gli abbinamenti mirano a creare sinergie tra i sapori, valorizzando sia i prodotti tipici italiani che quelli di nicchia, per offrire esperienze gastronomiche uniche e legate al territorio.
Conclusione
Spero che tu ti diverta a preparare e gustare la tua Pizza di Pasqua che sia dolce o salata. Riempi la tua casa con l’aroma accogliente di questa pietanza tradizionale e condividila con coloro che ami durante le festività pasquali.
Come già accennato sopra, puoi trovare gli ingredienti per le tue ricette e fantastiche chicche di gusto nello shop di Avoja. Vieni a darci un’occhiata e buona degustazione!