
La pasta di mandorle è un ingrediente versatile e delizioso che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina, anche da chi segue una dieta vegana o senza glutine. Infatti, puoi utilizzarla per preparare dolci e biscotti senza doverti preoccupare di ingredienti di origine animale o di glutine. In questo articolo, ti mostrerò come utilizzare la pasta di mandorle per creare piatti dolci, nonostante si possa utilizzare anche per piatti salati. Ma prima di arrivare alle ricette, scopriamo cosa è esattamente la pasta di mandorle. Seguimi!
Cos’è la pasta di mandorle
E’ un impasto dolce fatto con mandorle tritate finemente, zucchero a velo e albume d’uovo. È un ingrediente tipico della cucina italiana, soprattutto della pasticceria siciliana, e viene spesso utilizzato per creare dolci quali torte, biscotti, crostate, budini, e anche panettoni. Trova un impiego molto valido come decorazione per torte e biscotti. Infatti, la sua consistenza morbida e pastosa la rende facile da lavorare e da modellare in molte forme diverse.
La sua origine non è del tutto chiara. Alcune fonti indicano che la pasta di mandorle potrebbe avere origini persiane, mentre altre fonti suggeriscono che sia stata utilizzata per prima in Sicilia durante il periodo arabo. Quello che è sicuro, è che oggi viene prodotta e consumata in tutto il mondo, e molti paesi hanno le loro varianti di questo ingrediente versatile e delizioso. Ad esempio, in Francia la pasta di mandorle è conosciuta come “massepain”, mentre in Spagna è nota come “mazapán”.
Abbinamento
La pasta di mandorle si abbina perfettamente con altri ingredienti tipici della cucina italiana, come il cioccolato fondente, il limone, la cannella e il miele. In generale, la pasta di mandorle è molto versatile e può essere utilizzata in modo simile alla crema di nocciole o al burro di arachidi, donando un sapore unico di mandorle e un apporto nutrizionale importante, essendo ricca di proteine, fibre e grassi sani.
Ci sono molti modi deliziosi per utilizzare la pasta di mandorle. Per esempio, puoi spalmarla su pane tostato, cracker o frutta per uno spuntino nutriente, oppure utilizzala per condire insalate, verdure o pasta, aggiungendo una nota cremosa e nutriente ai piatti. Uno degli impieghi maggiori è quello nella creazione o decorazione di dolci. La pasta di mandorle può essere utilizzata come ingrediente per dolci, come torte, biscotti, crostate e dolci al cucchiaio, donando un sapore di mandorle unico e cremosità. Se vuoi, puoi anche usarla per preparare bevande, come smoothie, frullati, latte di mandorla o aggiunta a un caffè per una nota di sapore cremosa. Infine, usala come una salsa di accompagnamento per piatti di verdure o carne.
Di seguito ti racconto alcuni modi molto interessanti per utilizzarla, partendo dalla base: il panetto.
Panetto pasta di mandorle utilizzo
Il panetto è il formato più comune in cui viene venduta la pasta di mandorle, oltre che un formato molto versatile che si presta a molteplici utilizzi in cucina. Esistono diverse dimensioni e pesi di panetto, ma in genere si tratta di un blocco compatto di pasta di mandorle dalla consistenza abbastanza solida. Puoi utilizzarlo per decorare torte, preparare biscotti, realizzare dolci al cucchiaio e molto altro ancora. Se hai bisogno di quantità maggiori di pasta di mandorle, puoi acquistare anche i formati industriali in buste da 1 kg o 5 kg.
Per utilizzarlo al meglio, devi prima ammorbidirlo, mettendolo per qualche minuto in forno a microonde o bagnandolo leggermente con dell’acqua tiepida. Essendo un passaggio molto importante, andiamo più nel dettaglio e cerchiamo di capire come ammorbidire il panetto nel paragrafo che segue.
Come ammorbidire il panetto di pasta di mandorle
Come abbiamo già accennato, per utilizzarla al meglio devi prima ammorbidirla. Esistono diversi modi per farlo, ma il metodo più semplice è quello di mettere il panetto in microonde per 10-15 secondi, avvolgendolo in pellicola trasparente e usando la massima potenza. Un altro modo per ammorbidire il panetto è avvolgerlo in pellicola trasparente e lasciarlo riposare per qualche ora a temperatura ambiente. Infine, puoi immergerlo in acqua tiepida per qualche minuto. Una volta ammorbidita, sarà più facile da lavorare e si presterà a molteplici utilizzi per creare molti piatti dolci e salati. Di seguito ti mostro alcune idee dolci e golose, partendo da una ricetta di biscotti!
Panetto pasta di mandorle biscotti
E’ un ingrediente ideale per la preparazione di biscotti. Ecco una ricetta semplice e gustosa. Per prima cosa, ammorbidisci 250 grammi di pasta di mandorle come indicato sopra. Aggiungi un uovo e mescola bene. Unisci 150 grammi di farina setacciata con un cucchiaino di lievito per dolci e continua a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Forma delle palline con l’impasto e disponile su una teglia foderata con carta forno. Inforna a 180 gradi per circa 15 minuti, finché i biscotti non saranno dorati. Infine, spolverizza dello zucchero a velo e servili freddi. Se preferisci noi di Avoja, abbiamo selezionato dei fantastici biscotti di pasta di mandorle da una strepitosa pasticceria siciliana. Puoi trovarli nel nostro ecommerce, se non sono già stati divorati tutti.
Panetto pasta di mandorle torta di mandorle
La torta di mandorle è uno dei dolci italiani più famosi, e la pasta di mandorle è uno degli ingredienti principali per farla. Per creare una torta di mandorle, mescola 200 g di pasta di mandorle con 4 uova, 100 g di zucchero semolato e 100 g di farina. Aggiungi anche una bustina di lievito per dolci e mescola bene. Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-35 minuti. Ecco una torta facile e veloce!
Panetto pasta di mandorle crostata di mandorle
La crostata di mandorle è un dolce molto semplice ma gustoso. Per prepararla, fodera una tortiera con una sfoglia di pasta frolla e farciscila con una crema di pasta di mandorle, crema pasticcera e mandorle a scaglie. Cuocila in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-35 minuti. E il gioco è fatto!
Panetto pasta di mandorle budino di mandorle
Il budino di mandorle è un dolce semplice e delicato. Per prepararlo, mescola 200 g di pasta di mandorle con 1 litro di latte, 150 g di zucchero semolato e 100 g di fecola di patate. Mescola bene e porta a ebollizione. Versa il composto in stampi e lascia raffreddare. Una volta solidificato, il budino di mandorle può essere decorato con mandorle a scaglie e cioccolato fuso. Una ricetta facile, veloce e super gustosa!
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come utilizzare la pasta di mandorle in cucina. Abbiamo spiegato cos’è la pasta di mandorle, come ammorbidirla, come utilizzare il panetto di pasta di mandorle e come abbinarla ad altri ingredienti per preparare dei fantastici dolci. Spero che questi consigli ti siano stati utili e che tu possa sperimentare le numerose possibilità che questo ingrediente offre in cucina.
Noi di Avoja abbiamo selezionato anche dei biscotti di pasta di mandorle che puoi trovare nel nostro shop, se non sono già stati divorati! Trovi anche tutte le altre eccellenze enogastronomiche da tutta Italia che abbiamo selezionato finora. Buona appetito!
1 Commento. Nuovo commento
Ma con la pasta di mandorle ,si possono fare le pecorelle pasquali?