La marmellata di fichi è una prelibatezza tipica della cucina siciliana, che rappresenta una delle eccellenze dell’enogastronomia italiana. In questo articolo, ti dirò passo passo marmellata di fichi ricetta siciliana, oltre a fornirti consigli su come abbinarla e su quale formaggio scegliere per valorizzarne il sapore.
Marmellata di fichi ricetta Ingredienti
Per preparare la marmellata di fichi, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
1 kg di fichi freschi neri maturi
500 g di zucchero semolato
succo di limone (1 limone)
Marmellata di fichi ricetta Preparazione
La consistenza densa della marmellata di fichi è uno dei suoi tratti distintivi. Per ottenere una buona consistenza, è importante fare attenzione alla temperatura durante la fase di cottura e capire come fare addensare la marmellata di fichi.
Per prima cosa, lava bene i fichi, asciugali e rimuovi il picciolo. Tagliali a pezzetti e mettili in una pentola insieme allo zucchero e al succo di limone. Adesso, accendi il fuoco a fiamma medio-bassa e porta a ebollizione il contenuto della pentola. Una volta raggiunto il bollore, abbassa e continua a cuocere a fuoco lento per circa 30-45 minuti, mescolando spesso per evitare che la marmellata si attacchi alla pentola, e comunque finché non raggiunge la consistenza desiderata.
Per verificare se la marmellata ha raggiunto la densità giusta, si può effettuare il test del piattino. Prendi un piattino freddo e versaci un po’ di marmellata. Se la marmellata scivola lentamente sul piattino, senza disperdersi, significa che ha raggiunto la giusta densità. In caso contrario, continua a cuocere per qualche altro minuto.
Spegni il fuoco e lascia intiepidire la marmellata di fichi prima di versarla nei vasetti sterilizzati. Chiudi i vasetti ermeticamente e capovolgili per alcuni minuti, poi conservala in un luogo fresco e asciutto.
Abbinamento
Adesso cerchiamo di capire cosa sta bene con la marmellata di fichi. Sappi che la marmellata di fichi è un prodotto versatile, puoi spalmarla su delle fette di pane tostato, o come ingrediente per dolci fatti in casa. Puoi aggiungerla allo yogurt oppure utilizzarla per accompagnare dei formaggi stagionati.
Quale formaggio va bene con la marmellata di fichi
Abbinare la marmellata di fichi con i formaggi è sempre un’ottima scelta per gustare un piatto ricco di sapori e profumi. In generale, la marmellata di fichi si abbina bene con formaggi stagionati, dal sapore forte e intenso.
Tra i formaggi che meglio si sposano con la marmellata di fichi dobbiamo citare il pecorino. Un formaggio dal sapore forte, deciso e dalla consistenza morbida, che proprio grazie a queste caratteristiche si sposa perfettamente con la marmellata di fichi. Un altro ottimo abbinamento è con il Parmigiano Reggiano. Rispetto al pecorino, questo formaggio dal sapore intenso vanta una consistenza friabile, per cui sentirai la differenza in bocca. Il gorgonzola è un altro formaggio da abbinare, in particolare per la sua piccantezza e consistenza cremosa che si sposa perfettamente con la marmellata di fichi. Infine, mi sentirei di consigliare l’Asiago, che ha un sapore leggermente piccante ma meno cremoso del gorgonzola.
In generale, la marmellata di fichi si sposa bene con i formaggi stagionati e dal sapore forte, in quanto la sua consistenza densa e il suo sapore intenso sono in grado di bilanciare il gusto del formaggio. Tuttavia, la scelta del formaggio dipende anche dal proprio gusto personale e dalle preferenze gastronomiche. Noi di Avoja abbiamo abbinato diverse marmellate da tutta Italia con formaggi più o meno stagionati, ottenendo delle esplosioni di sapori e consistenze in bocca. Provale consultando i prodotti del nostro shop.
Qual è la differenza tra la confettura e la marmellata
Infine, è bene chiarire la differenza tra due prodotti tipici italiani ma che sono diversi per vari aspetti: la confettura e la marmellata. Spesso questi termini vengono usati come sinonimi, ma in realtà ci sono alcune differenze. La differenza principale tra confettura e marmellata riguarda gli ingredienti utilizzati nella preparazione e la loro quantità.
La confettura è una preparazione a base di frutta frullata, zucchero e acqua. Gli ingredienti vengono cotti insieme finché non raggiungono una consistenza gelatinosa. La quantità di frutta utilizzata nella confettura è generalmente inferiore rispetto alla marmellata, e di conseguenza la consistenza finale è meno densa.
La marmellata, invece, è una preparazione a base di frutta, intera o a pezzi, e zucchero, senza l’aggiunta di acqua. La quantità di frutta utilizzata nella marmellata è solitamente maggiore rispetto alla confettura, e di conseguenza la consistenza finale è più densa. Inoltre, la marmellata è solitamente cotta a lungo, in modo da far evaporare l’umidità della frutta e ottenere una consistenza più spessa.
In sintesi, la differenza principale tra confettura e marmellata riguarda la quantità di frutta utilizzata e la presenza o meno di acqua nella preparazione. Tuttavia, il termine “marmellata” viene spesso utilizzato in modo generico per indicare anche le preparazioni a base di frutta e acqua, e viceversa, il termine “confettura” viene utilizzato in modo generico per indicare tutte le preparazioni a base di frutta e zucchero.
In conclusione, la marmellata di fichi rappresenta un’ottima scelta per chi vuole gustare un prodotto di alta qualità. La sua preparazione è semplice e veloce e si può abbinare a formaggi stagionati, crostini e dolci fatti in casa. Grazie alla sua consistenza densa e al suo sapore intenso, la marmellata di fichi è perfetta per chi ama le delizie gastronomiche italiane e vuole portare in tavola un prodotto genuino e di alta qualità. A proposito, consulta lo shop di Avoja se vuoi trovare marmellate e altre eccellenze italiane da abbinarci. Buon appetito!