
Il riso è uno degli alimenti più importanti della cucina italiana e non solo. Esistono molte varietà di riso nel mondo, ognuna con caratteristiche uniche che la rendono adatta a diversi piatti e abbinamenti. In questo articolo, scopriremo insieme le varietà di riso italiane e internazionali, le loro differenze e i loro utilizzi nella cucina di tutti i giorni attraverso delle semplici ricette di riso.
Per prima cosa, cerchiamo di capire quante varietà di riso in Italia?
In Italia esistono molte varietà di riso, ognuna coltivata in diverse regioni del paese, e con un sapore e una consistenza diversi, che le rendono adatte a diversi piatti e preparazioni. Tra le varietà più comuni ci sono il Carnaroli, l’Arborio, il Vialone Nano, il Baldo e il Roma.
Le prime tre varietà sono ottime per la preparazione di risotti in quanto ricche di amido. Solitamente, l’amido è un indicatore di quanto un riso sia adatto alla preparazione di un risotto. Infatti, l’amido viene rilasciato nell’acqua di cottura, formando una sorta di crema naturale che avvolge il riso e gli conferisce quella consistenza cremosa e vellutata che tutti amiamo.
Il riso Carnaroli è considerato uno dei migliori per risotto. Ha un sapore delicato e una consistenza cremosa grazie al suo elevato contenuto di amido. Viene coltivato principalmente in Lombardia e Piemonte. L’Arborio ha un sapore delicato, ma non è così ricco di amido come il Carnaroli. Infine, il Vialone Nano è coltivato soprattutto in Veneto ed è meno ricco di amido rispetto ai precedenti.
Le altre varietà sono particolarmente indicate per la preparazione di piatti freddi e insalate. Il riso Baldo è una varietà di riso a grana corta, e ha una consistenza morbida e un sapore delicato. Al contrario, il riso Roma è una varietà a grana lunga coltivata soprattutto in Emilia-Romagna e Veneto. Ha un sapore delicato e leggermente dolce.
Queste sono solo alcune varietà di riso che esistono in Italia, tra cui alcune sono state selezionate da noi di Avoja per far parte del nostro shop di eccellenze enogastronomiche italiane. Puoi trovare tutte le nostre specialità sul sito.
Idee per ricette
Il riso è un alimento molto amato in Italia, e non c’è da stupirsi ci siano tantissime ricette che si possono preparare con questo alimento così versatile. Infatti, la moltitudine di varietà di riso fa sì che questo alimento sia adatto a diversi piatti e preparazioni. Scopriamo insieme degli esempi di vari tipi di riso e loro utilizzo in semplici ricette.
Per prima, ti suggerisco il risotto alla milanese da realizzare con riso Carnaroli o Arborio. Ti bastano un buon brodo di carne, burro, cipolla, zafferano, Parmigiano Reggiano e puoi gustarti un classico della cucina italiana dal sapore intenso e cremoso.
Per una ricetta fresca e leggera punta sul risotto al limone, preparata con riso Vialone Nano o Arborio, brodo di verdure, cipolla, burro, Parmigiano Reggiano e limone. Otterrai un risotto profumato, perfetto per accompagnare piatti di pesce o verdure.
Un’altra ricetta molto gettonata è il risotto ai funghi con riso Carnaroli o Arborio, funghi porcini freschi o secchi, brodo di carne, cipolla, burro e Parmigiano Reggiano. Il risultato è un risotto dal sapore avvolgente, perfetto per accompagnare piatti di carne o da gustare da solo.
Se invece sei alla ricerca di un contorno semplice e gustoso, prova il riso al salto. Una ricetta semplice e gustosa, perfetta per utilizzare il riso avanzato. Si prepara con riso avanzato, uova, formaggio grattugiato e burro. Il risultato è un piatto croccante fuori e morbido dentro, perfetto per accompagnare piatti di carne o verdure. Molti chef l’hanno rivalutato e trasformato in un piatto gourmet.
Il risotto alla zucca è invece una ricetta autunnale, preparata con riso Carnaroli o Arborio, zucca, brodo di verdure, cipolla, burro e Parmigiano Reggiano. Questa ricetta è perfetta per accompagnare piatti di carne o verdure.
Infine, se cerchi un’alternativa fresca e leggera al classico risotto, l’insalata di riso è un’ottima scelta: provala con riso basmati, verdure di stagione, olive, tonno e una vinaigrette a base di olio, aceto e senape. Il risultato è un’insalata fresca e gustosa, perfetta per un pranzo leggero o una cena estiva.
Noi di Avoja abbiamo selezionato molti di questi ingredienti da piccoli e medi produttori italiani. Puoi trovare queste e altre fantastiche eccellenze al nostro shop.
Che abbinamento fare con i vari tipi di riso
Dopo aver esplorato alcune ricette e le tipologie di riso, scopriamo insieme alcuni fantastici abbinamenti, notando le differenze tra i vari tipi di riso e rispondendo a domande comuni.
Prima fra tutte, quali sono i migliori tipi di riso?
Chiariamo che non esiste un tipo di riso migliore degli altri, ma solo varietà diverse con caratteristiche uniche. Come già accennato sopra, per esempio, il riso Carnaroli è molto apprezzato per la sua consistenza cremosa e il suo elevato contenuto di amido, che lo rendono perfetto per il risotto. Il riso basmati, invece, è ideale per preparare piatti indiani e asiatici grazie al suo sapore delicato e alla sua consistenza leggera. Nessuno mai proverebbe a utilizzare il primo per un’insalata di riso. Verrebbe fuori un piatto colloso e immangiabile.
Dunque adesso è lecito chiedersi che differenza c’è tra i vari tipi di riso?
La differenza principale tra le varietà di riso è la consistenza e il sapore. Alcune varietà di riso sono più indicati per la preparazione di risotti, mentre altre sono più adatte per la preparazione di insalate o accompagnamenti. Inoltre, alcune varietà di riso sono più ricche di amido, che le rende più cremose e adatte alla preparazione di piatti che richiedono una consistenza cremosa. Questi punti li approfondiremo di seguito, e scopriremo quali abbinamenti fare con le varie tipologie.
Oltre a quelle italiane, quali varietà di riso nel mondo esistono?
Oltre alle varietà di riso italiane, esistono molte varietà di riso coltivate in tutto il mondo. Tra le varietà più conosciute ci sono il riso basmati dell’India, il riso glutinoso del Giappone, il riso jasmin della Thailandia e il riso selvatico del Nord America. Queste si differenziano per consistenza e sapore e sono adoperate dalle popolazioni locali in modi estremamente diversi.
Ma qual è il riso più buono al mondo?
Il riso è un alimento molto apprezzato in tutto il mondo, e ogni paese ha la sua varietà di riso preferita. In Italia, ad esempio, il riso Carnaroli è molto apprezzato per la sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato. In Giappone, invece, il riso Koshihikari è considerato il migliore per la preparazione del sushi, grazie alla sua consistenza e al suo sapore delicato. Questi esempi servono per ribadire il concetto che non c’è un riso più buono o migliore di un altro. Semplicemente le varie tipologie hanno sapori e consistenze diverse che le rendono più adatte a determinati utilizzi e ricette.
Proprio per questo, adesso andiamo a scoprire alcuni abbinamenti di riso con altri alimenti e piatti che possono esserti utile se hai già le idee chiare su cosa cucinare ma non sai quale riso utilizzare o quale bevanda abbinare. Ci soffermeremo sulle tipologie di riso italiane già citate sopra. Allaccia le cinture e partiamo!
Il riso Carnaroli è perfetto per preparare risotti cremosi e avvolgenti, come già ripetuto diverse volte. Si abbina bene a piatti di carne, come brasati e spezzatini, ma anche a piatti di pesce e verdure. Inoltre, il Carnaroli è ideale per preparare dolci come il riso alla crema. Si abbina bene a vini bianchi secchi e corposi, come il Vermentino o il Chardonnay. In alternativa, puoi optare per un vino rosso leggero, come il Pinot Noir. Se preferisci le bevande alcoliche più forti, il Carnaroli si abbina bene anche a un bicchiere di brandy o cognac.
Il riso Arborio è simile al Carnaroli, ma ha una consistenza meno cremosa. È ideale per preparare dolci come il budino di riso e si sposa a vini bianchi secchi e fruttati, come il Sauvignon Blanc o il Gewürztraminer. In alternativa, puoi scegliere un vino rosato o rosso leggero, come il Bardolino o il Dolcetto. Se preferisci le bevande alcoliche più forti, l’Arborio si abbina bene anche a un bicchiere di gin o vodka.
Il riso Vialone Nano è perfetto per preparare risotti delicati e profumati. Si abbina bene a piatti di pesce, come zuppe di pesce e fritture di mare, ma anche a piatti di verdure, come la classica minestra di riso e piselli. Abbinalo a vini bianchi secchi e aromatici, come il Pinot Grigio o il Riesling, oppure a un vino rosato o rosso leggero, come il Chianti o il Barbera. Tra le bevande alcoliche più forti, il Vialone Nano si abbina bene a un bicchiere di vermut o liquore all’anice.
Il riso Baldo ha una consistenza morbida e un sapore delicato, ed è adatto per preparare insalate di riso e piatti freddi. Si abbina bene a ingredienti croccanti e freschi, come verdure di stagione, frutta secca e formaggi freschi. Come alcolici dovresti abbinare dei vini bianchi secchi e fruttati, come il Soave o il Gavi. Un’altra scelta può essere un rosato o rosso leggero, come il Valpolicella o il Bonarda. Rum o tequila sono l’ideale se vuoi andare su gradazioni maggiori.
Infine, il riso Roma è una varietà di riso a grana lunga con un sapore delicato e leggermente dolce. Si abbina bene a piatti freddi e insalate di riso, ma anche a piatti caldi come zuppe e minestre. Tra i vini, si abbinano bene i bianchi secchi e aromatici, come il Trebbiano o il Greco di Tufo. Un’alternativa sono i vini leggeri rosati e rossi, come il Montepulciano o il Sangiovese. Grappa o amaro si sposano bene a questa tipologia.
Come ripetiamo in ogni articolo, l’abbinamento dipende anche dal tipo di piatto e dagli ingredienti utilizzati, quindi è sempre consigliabile fare delle prove e scegliere quello che più si adatta ai tuoi gusti.
Conclusioni
Per concludere, in questo articolo abbiamo visto insieme le varietà di riso italiane e internazionali, le loro differenze e i loro utilizzi in cucina. Spero che questi consigli ti siano stati utili per scoprire nuove ricette e abbinamenti di riso, e per apprezzare ancora di più questo alimento così versatile e gustoso.
Ora non ti resta che sperimentare e provare di persona. Se sei alla ricerca di prodotti enogastronomici italiani di alta qualità, dai un’occhiata all’e-commerce di Avoja: troverai tanti prodotti selezionati con cura e passione per la buona cucina italiana.