Stai cercando informazioni sul peperone crusco? Vorresti saperne di più, capire come si usa e come conservarlo? Bene, allora sei nel posto giusto. In questo articolo te ne racconterò Peperoni cruschi ricette light.
Per prima cosa, cerchiamo di capire cosa vuol dire peperoni cruschi?
Il termine “peperoni cruschi” si riferisce a peperoni dolci essiccati e croccanti tipici della cucina tradizionale lucana, una regione nel sud Italia. La loro consistenza croccante è ottenuta grazie alla disidratazione dei peperoni, che vengono raccolti in estate e poi essiccati al sole.
Tra questi il più famoso è il peperone di Senise, che ha ottenuto la certificazione IGP, e viene coltivato da secoli nella zona dell’omonima cittadina lucana che vanta un clima caldo e secco, particolarmente adatto a queste coltivazioni. Conquista facilmente i palati di tutte le età grazie al suo sapore particolarmente dolce. Viene fatto essiccare lentamente alla luce del sole e ai soffi dei caldi venti estivi. Conosciuto anche come “Oro Rosso”, nella versione che noi di Avoja abbiamo selezionato come eccellenza enogastronomica per il nostro ecommerce, il peperone di Senise è fritto per alcuni secondi in olio bollente così da diventare “crusco”, ovvero super croccante.
Dove si usa il peperone crusco?
Questo peperone può essere utilizzato per svariate ricette, in quanto è un prodotto estremamente versatile grazie alla sua dolcezza e consistenza croccante: da ingrediente aggiunto per insalate a snack leggero, da antipasto fino a condimento per primi piatti. Ci sono molte ricette che puoi provare con i peperoni cruschi, da condividere con gli amici e la famiglia, senza doverti preoccupare delle calorie. Scopriamone insieme alcune!
Peperoni cruschi ricette light
Esploriamo insieme alcuni utilizzi molto particolari del peperone crusco.
Peperoni cruschi ricette light
Peperoni cruschi al forno
Prima fra tutte le ricette, la fritta di peperoni cruschi al forno. Facile e veloce, ti basta aggiungere i peperoni cruschi alle uova sbattute con formaggio grattugiato e un pizzico di sale e pepe. Versa il composto in una teglia e cuoci per 20 minuti in forno a 180°C.
Un’altra ricetta veloce coinvolge le melanzane. Tagliale a metà e svuotale della polpa. In una padella, rosola la polpa delle melanzane con cipolla, aglio e peperoni cruschi tagliati a pezzetti. Riempi le mezze melanzane con il ripieno, cospargi con pangrattato e formaggio grattugiato e inforna a 180°C per circa 30 minuti, finché risulteranno morbide e croccanti.
Se preferisci cucinare un secondo, aggiungendo delle ottime proteine al pasto, puoi optare per il pollo con peperoni cruschi. Taglia il petto di pollo a pezzetti e condiscilo con olio extravergine di oliva, aglio tritato, prezzemolo fresco, sale e pepe. Disponi il pollo in una teglia da forno e aggiungi i peperoni cruschi tagliati a pezzetti. Cuoci in forno a 180°C per circa 25-30 minuti, finché il pollo sarà dorato e cotto al punto giusto.
Peperoni cruschi antipasto
I peperoni cruschi sono un’ottima scelta per un antipasto leggero e gustoso. Per preparare un antipasto di peperoni cruschi veloce, taglia i peperoni a strisce e condiscili con un filo d’olio e un pizzico di sale. Puoi anche aggiungere formaggio o carne affumicata per un gusto ancora più saporito.
Per un antipasto più ricco ma sempre leggero, puoi aggiungere dei formaggi cremosi e leggeri come la ricotta, o lo yogurt. Il sapore salato e croccante dei peperoni cruschi contrasta perfettamente questi prodotti acidi e dolci. Infine, puoi aggiungere delle bruschette, versando sopra il pane tostato i peperoni cruschi tagliuzzati, per una bruschetta leggera ma saporita.
Insalata di peperoni cruschi
Taglia i peperoni cruschi a strisce e aggiungili a una fresca insalata mista con altri ingredienti come pomodori, cetrioli e olive. Puoi anche decidere di polverizzare il peperone a mano, e aggiungerlo alla tua insalata per un dolce e rosso tocco.
Primi piatti con peperoni cruschi
Vediamo infine alcuni primi in cui adoperare i peperoni cruschi. Primo tra tutti, gli spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato. Cuoci gli spaghetti in acqua salata e, nel frattempo, in una padella, tosta il pangrattato con aglio e olio extravergine di oliva. Aggiungi i peperoni cruschi tagliati a pezzetti e cuoci per qualche minuto. Scola la pasta e aggiungila alla padella con i peperoni cruschi. Mescola bene e servi con una spolverata di formaggio grattugiato.
Se preferisci il riso, puoi unire i peperoni cruschi e le zucchine. Cuoci il riso in acqua salata e, nel frattempo, taglia le zucchine a cubetti e rosolale in padella con olio extravergine di oliva. Aggiungi i peperoni cruschi tagliati a pezzetti e cuoci per qualche minuto. Aggiungi il riso alla padella con le verdure e mescola bene. Servi caldo.
Infine una ricetta meno leggera, ma comunque super gustosa: gnocchi con peperoni cruschi e salsiccia. Cuoci gli gnocchi in acqua salata e, nel frattempo, in una padella, rosola la salsiccia sbriciolata con aglio e olio extravergine di oliva. Aggiungi i peperoni cruschi tagliati a pezzetti e cuoci per qualche minuto. Scola gli gnocchi e aggiungili alla padella con le verdure. Mescola bene e servi con una spolverata di formaggio grattugiato.
Abbinamenti
Certo le ricette sono squisite, ma adesso cerchiamo di scoprire meglio come abbinare i peperoni cruschi ad altri ingredienti, ma soprattutto a quali bevande puoi accostarli. Per cui, ecco a te alcuni abbinamenti che ti consiglio di provare
Peperone crusco abbinamenti ad altri prodotti
Come già accennato sopra, i formaggi leggeri come la ricotta o lo yogurt sono delle ottime accoppiate. Il sapore salato e umami del peperone crusco contrasta in modo eccellente l’acidità di questi formaggi cremosi. Puoi abbinare i peperoni cruschi anche a pesti e salse a base di verdure, per esempio, aggiungendo i peperoni cruschi tagliuzzati o polverizzati alla pasta, o alle bruschette cosparse. In generale, il peperone crusco si abbina bene alle salse di verdure dal sapore delicato, come quella di zucchine o di pomodoro, perché il suo gusto croccante e leggermente affumicato riesce a donare una nota di contrasto e di consistenza a queste. Per concludere, puoi andare su accostamenti meno light, quali carne affumicata, pancetta o prosciutto. Se ti va, puoi dare un’occhiata allo shop di Avoja con le nostre selezioni di eccellenze enogastronomiche da tutta Italia. Troverai di sicuro un ottimo accostamento ai tuoi peperoni cruschi. Magari troverai anche i peperoni cruschi di Senise IGP che abbiamo selezionato, se non sono già stati divorati tutti.
Peperone crusco abbinamenti a bevande
Il peperone crusco si abbina bene a diverse bevande, sia alcoliche che non alcoliche, in base alla preparazione e alla ricetta che si sceglie di realizzare. Per quanto riguarda gli abbinamenti con gli alcolici, i peperoni cruschi si sposano molto bene con i vini rossi dal sapore strutturato e speziato, come ad esempio il Primitivo di Manduria o il Nero d’Avola. In particolare, questi vini riescono a bilanciare l’intensità e la complessità del gusto dei peperoni cruschi, creando un piacevole equilibrio tra dolcezza e acidità.
In alternativa, i peperoni cruschi possono essere abbinati anche a birre dal sapore corposo e intenso, come ad esempio una birra scura o una birra artigianale con note affumicate. Queste birre riescono a valorizzare il gusto affumicato dei peperoni cruschi, creando un abbinamento armonioso e gustoso.
Se preferisci invece abbinamenti non alcolici, puoi optare per bevande come l’acqua frizzante o la limonata, che riescono a bilanciare la croccantezza dei peperoni cruschi e a valorizzarne il gusto leggermente piccante e affumicato.
Conservazione
È importante conservare i peperoni cruschi correttamente per mantenerli croccanti e gustosi. Se anche tu, come me in passato, stai cercando una risposta alla domanda “dove conservare i peperoni cruschi?”, ti fornisco alcune cose da tenere a mente per sapere come conservare correttamente i peperoni.
Come conservare i peperoni cruschi essiccati?
I peperoni cruschi devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto. Se possibile, riponili in un contenitore ermetico per evitare l’insorgenza di insetti o parassiti, prevenire l’umidità e l’insorgenza di muffe. I peperoni cruschi possono essere conservati per circa 6 mesi se conservati in modo corretto. Se li conservi per un periodo più lungo, potrebbero perdere il loro aroma e il loro sapore, ma non hanno alcuna controindicazione al consumo.
In conclusione, i peperoni cruschi sono un’opzione deliziosa e leggera per dei piatti croccanti e salutari. Utilizza le idee per ricette, gli abbinamenti e i consigli per la conservazione descritti in questo articolo per creare dei piatti gustosi con questo ingrediente versatile e tipico della cucina italiana. Trova spunto per i tuoi abbinamenti nel nostro shop di eccellenze selezionate da enogastronomi. Se non sono già stati divorati tutti, potrai trovare anche i favolosi peperoni cruschi di Senise IGP. Cosa aspetti?