Box Media | “Connessioni di Sapori”
A partire da: 64,99 €
A partire da: 81,99 €
(20,50 € a persona IVA inclusa)
Spediamo entro 48 h dall’ordine. Non spediamo freschi nel fine settimana per garantire la catena del freddo. Gratis per le box in abbonamento. Gratuita per ordini superiori € 99,99, altrimenti più spendi e meno paghi.
Carrello | Costi di spedizione |
Fino a € 24,99 | € 9,99 |
Da € 24,99 a € 34,99 | € 7,99 |
Da € 34,99 a € 79,99 | € 4,99 |
Da € 79,99 a € 99,99 | € 2,99 |
Oltre i € 99,99 | Gratuita |
Nel caso di danni ai prodotti o se non dovessero soddisfarti, puoi effettuare una sostituzione o un reso entro 14 giorni dalla ricezione. Ti basta inviare una mail a info@avoja.it e assicurarci del danno, o che non siano stati consumati e che non siano deperibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina “Termini e Condizioni”
Se desideri fare un regalo o preferisci una box più pregiata, scegli la Box Regalo: più spessa e rivestita con un foglio bianco stampato a colori, che dà una splendida sensazione al tatto e garantisce sicurezza assoluta nel trasporto. All’interno è divisa in scomparti pensati per le diverse tipologie di prodotto.
Se preferisci risparmiare, scegli la Box Classica: più sottile e meno pesante, in colore marrone e stampata a inchiostro nero, che dà un tocco elegante e più green.
In entrambi i casi, utilizziamo truciolo di legno per garantire la sicurezza nel trasporto.
La box grande contiene:
Crackers artigianali al sale dolce di Cervia – Deseo – 200 g
Salsa di zucchine e tartufo estivo – Martelli Fabiano – 90 g
Caciotta molisana – Caseificio Rimavota – 250 g
Patè di olive itrane nere – Cosmo di Russo – 180 g
Riso Carnaroli classico – Riserva San Massimo – 500 g
Pomodoro del Piennolo DOP a pacchetelle – Virtuna 1934 – 520 g
Funghi porcini trifolati – Borgolab – 180 g
Paccasassi – Rinci – 200 g
Cioccolatini bianchi al tartufo – Azienda Agricola Lunigiana Tartufo – 50 g
Verdicchio del Castelli di Jesi DOC – Brunori – 75 cl
La Food Box Avoja Grande, studiata per 4 persone, è l’ideale per chi vuole vivere l’esperienza di un percorso enogastronomico completo alla scoperta delle migliori eccellenze regionali nostrane.
“Connessioni di Sapori” è più della food box di Gennaio: è un viaggio enogastronomico irripetibile che racconta l’Italia dei sapori, intrecciando gusti e profumi in un’armonia perfetta, pensata per stupire e deliziare ogni palato. La degustazione abbraccia tutti e cinque i gusti, per aprire le porte del 2025 all’insegna del vero gusto italiano. L’antipasto apre le strade con i crackers molisani, croccanti e versatili, che si accompagnano alla salsa di zucchine e tartufo estivo, dove la freschezza e la cremosità delle zucchine incontra le note aromatiche e umami del tartufo. La caciotta molisana, dal gusto delicato e avvolgente, diventa protagonista, pronta a mitigare il patè di olive nere itrane, intenso, leggermente amaro e ricco di sapidità mediterranea. Il primo piatto celebra l’autenticità e la semplicità dei sapori italiani con il riso Carnaroli classico, grazie ai chicchi sodi e saporiti, è la base ideale per accogliere il pomodoro del piennolo a pacchetelle che, con la sua dolcezza vellutata, leggera acidità e il suo profumo di tradizione campana esalta i funghi porcini trifolati, dal sapore terroso e avvolgente. Il contorno porta in tavola i paccasassi, molto aromatici e capaci di rinfrescare il palato e aggiungere una nota di originalità e sapidità al pasto. Il dolce chiude in modo straordinario la degustazione: nei cioccolatini bianchi al tartufo, la dolcezza vellutata del cioccolato bianco incontra l’aromaticità decisa e il gusto umami del tartufo, regalando un finale sorprendente e sofisticato, che non spegne il palato dopo il sapore deciso dei funghi. A legare ogni elemento della degustazione è il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, un vino bianco elegante e versatile, che accompagna l’antipasto con le sue note floreali, bilancia la ricchezza del primo piatto con la sua acidità vivace e sorprende nel fine pasto con la sua capacità di armonizzarsi perfettamente con i cioccolatini.
“Connessioni di Sapori” è la food box di Gennaio che ti permette di realizzare un viaggio enogastronomico irripetibile che racconta l’Italia dei sapori, intrecciando i gusti e i profumi in un’armonia perfetta. Nell’antipasto la vera protagonista è la caciotta molisana, prodotto del mese, dal gusto delicato e avvolgente, pronta a mitigare l’intenso patè di olive nere itrane. Il primo piatto celebra l’autenticità dei sapori italiani con il riso Carnaroli classico, la base ideale per accogliere il pomodoro del piennolo a pacchetelle, vellutato e leggermente acido e i funghi porcini trifolati, dal sapore terroso e avvolgente. Il finale è sorprendente grazie ai cioccolatini bianchi al tartufo. A legare ogni elemento della degustazione è il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, un vino bianco elegante e versatile.
Crackers al sale dolce di Cervia: i Crackers artigianali al sale dolce di Cervia sono degli snack ricercati, croccanti e leggeri grazie all’attenta lavorazione artigianale e alla delicata cottura a bassa temperatura. Sono prodotti solo con materie prime selezionate, come farina di grano tenero 100% italiano, l’olio extravergine di oliva e sale di Cervia, un sale marino integrale dal sapore dolce. Il gusto delicato del sale li rende una base perfetta su cui poggiare fette di sapidi formaggi freschi o stagionati abbinati alla dolcezza delle confetture, marmellate, miele o cipolle caramellate. Ottimi per creare dei deliziosi finger food.
Ingredienti: farina di grano tenero, olio extravergine di oliva 13%, sale marino di Cervia 1,3%, agente lievitante (difosfato disodico, bicarbonato di sodio).
Peso netto: 120 g.
Salsa di zucchine e tartufo estivo: La salsa di zucchine e tartufo estivo nasce da una grandissima passione per il tartufo e per il territorio. I tartufi vengono lavati accuratamente, prima tramite specifici macchinari poi manualmente con l’ausilio di uno spazzolino. Vengono asciugati e disposti su un telo per l’evaporazione dell’acqua residua, selezionati uno ad uno e vengono affettati con gli affetta tartufi. Per la produzione della salsa di vengono utilizzati semilavorati di zucchine italiani e materie prime solo della migliore qualità, miscelati alle lamelle di tartufo.
Ingredienti: Zucchine (olio di semi di girasole, sale, zucchero, prezzemolo, aglio, correttori di acidità: E330; E270) 80%, 4% tartufo estivo provenienza italiana (Tuber aestivum Vitt.), aroma. Può contenere: tracce o spore del genere tuber spp.
Peso netto: 90 g.
Caciotta molisana: la caciotta molisana è realizzata esclusivamente con tecniche artigianali. Il latte viene munto ogni giorno da mucche pezzate rosse alimentate da pascolo di alta montagna, fieno e cereali biologici. Una volta pronta la cagliata, la pasta viene posta nelle “fruscelle”, contenitori circolari dotati di piccoli fori e pressata dolcemente con le mani, in modo da essere modellata e da favorire la fuoriuscita del siero. La cagliata viene capovolta all’interno delle “fruscelle” più volte, in modo da poter lavorare bene su tutti i lati della caciotta che si sta formando. Quando il siero è bene scolato si lascia cosparge il formaggio di sale e si lascia riposare. La caciotta viene lasciata stagionare con la fresca aria di montagna per circa tre mesi. Perfetta da degustare come antipasto oppure per arricchire di un gusto avvolgente i primi piatti.
Ingredienti: latte di mucche pezzate rosse, caglio, fermenti lattici e sale.
Peso netto: 250 g.
Patè di olive itrane nere: il patè di Olive Itrane nere è realizzato con pochi e semplici ingredienti, che esaltano tutto il sapore intenso, fruttato, vegetale, quasi vinoso e leggermente amaro dell’oliva itrana: oliva nera finemente tritata e amalgamata con olio extra vergine di oliva, esclusivamente di produzione dell’azienda Cosmo di Russo. Questo ricercato patè, è studiato per essere spalmato su un crostino artigianale, così da ottenere un’armonia di sapori perfetta.
Ingredienti: polpa di olive nere, olio extra vergine di oliva, sale.
Peso netto: 180 g.
Riso carnaroli classico: è il principe dei risi, coltivato a partire dalle migliori sementi 100% Carnaroli. Ha un colore bianco perlato. Grazie alla sua bassa collosità, alla compattezza del chicco che è sodo e saporito e all’alta percentuale di amido, tiene benissimo la cottura. È particolarmente indicato per i risotti. L’acqua con cui è irrigato sgorga purissima, limpida e ricca di sali minerali. Viene pilato con un processo a pietra di due ore, che non stressa il chicco. Durante la cottura assorbe tutto il sapore del condimento.
Ingredienti: Riso Carnaroli Classico. Origine del riso: Italia.
Peso netto: 500 g.
Pomodoro del Piennolo DOP a pacchetelle: nasce alle pendici del Vesuvio. Viene lavorato a mano, seguendo le tecniche che prima erano utilizzate dai contadini del Vesuvio: è tagliato in due, ovvero “a pacchetelle”, invasato e cotto a bagnomaria: così viene conservato il gusto pieno del pomodoro e il caratteristico sapore intenso, dolce, tendente all’acidulo. Le sue caratteristiche organolettiche sono legate al terreno vulcanico su cui viene coltivato, ricco di sali minerali. Il nome deriva dal metodo di conservazione: i grappoli raccolti, legati tra loro e appesi a travi di legno in luoghi arieggiati, assomigliano ad un pendolo, in dialetto “piennolo”. Sono perfetti per creare un ottimo sughetto con cui condire la pasta o il riso oppure per esaltare piatti di carne.
Ingredienti: pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP. Origine del pomodoro: Italia.
Peso netto: 520 g.
Funghi porcini trifolati: ottenuti dalla lavorazione dei porcini di Borgotaro, dal gruppo “Boletus Edulis”. Sono raccolti a mano nei boschi dell’Appennino tosco-emiliano nei Comuni di Albareto, Borgo Val di Taro e Pontremoli. Sono tagliati a mano, trifolati in brasiera con aglio, olio e prezzemolo fresco e invasettati. Sono privi di conservanti. Vanno scaldati, mescolando dolcemente, per dieci minuti a fuoco lento. Sono ricchissimi di Vitamina B e sono composti per il 92% da acqua. Hanno un profumo delicato e un sapore tenue ma con note intense, umami: sono perfetti per essere accolti dalle porose Tagliatelle di gragnano IGP oppure per realizzare un saporitissimo risotto.
Ingredienti: Funghi Porcini (Boletus edulis e relativo gruppo) 87,16, olio di oliva composto da oli raffinati e oli di oliva vergini, aromi naturali (ortaggi, contiene SEDANO), prezzemolo, aglio, sale.
Peso netto: 180 g.
Paccasassi: paccasassi o spaccasassi è il nome dialettale del finocchio marino selvatico che cresce sugli scogli del Parco Regionale del Conero. Al primo sguardo sembra che le sue radici “spacchino” la roccia, in realtà si insinuano nelle sue fenditure. Sprigionano il sapore del mare e il profumo della terra. Hanno un gusto sapido, iodato, aromatico con sentori di finocchio e carota. Vengono marinati prima in aceto di vino e poi conservati in olio extravergine, un vero prodotto tipico. Avoja vi propone di abbinarli con gli antipasti e di utilizzarli anche come contorno, per completare piatti delicati e non spegnere quelli sapidi e decisi.
Ingredienti: olio extra vergine di oliva, paccasassi (finocchio marino) 38%, aceto di vino, sale, zucchero;
Allergeni: può contenere senape e frutta a guscio;
Peso Netto: 200 g.
Cioccolatini bianchi al tartufo: I Cioccolatini bianchi al tartufo sono realizzati con tecniche artigianali: al cioccolato sciolto viene aggiunta l’essenza di tartufo nero unicinato e nero estivo a scaglie della Lunigiana, unico per le sue caratteristiche. L’essenza è mescolata al burro di cacao e alla pasta di cacao. Il composto viene versato negli stampini e stemperato per dare forma ai cioccolatini. Il loro profumo è intenso e la corposità del cioccolato abbraccia l’umami del tartufo, per un ricercatissimo fine pasto.
Ingredienti: Cacao 60%, pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante (lecitina di SOIA), Tartufo nero estivo (tuber aestivum) e Tartufo nero uncinato (tuber uncinatum), aromi.
Peso netto: 50 g.
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC: Il vino marchigiano per eccellenza, dal profumo intenso e fine. Il suo aroma è tipicamente floreale, con sentori di ginestra. Dal sapore ricercato, persistente e allo stesso tempo equilibrato, il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC accompagnerà la nostra degustazione dal principio alla sua piacevole fine!
Ingredienti: 100% uve di varietà Verdicchio;
Gradazione alcolica: 14,12 % volume.
Formato: 75 cl.
Vivi a pieno l’esperienza di una degustazione multisensoriale attraverso i contenuti in realtà aumentata. Inquadra il QR che troverai sulla brochure pieghevole inserita nella box o scarica l’app Avoja AR (link alla pagina del sito) e inquadra le etichette dei prodotti. Avrai a disposizione contenuti video e audio per immergerti nella storia del prodotto e di chi lo ha trasformato. Troverai anche tutte le indicazioni per riprodurre la ricetta tipica del mese o semplicemente potrai ascoltare la playlist abbinata mentre assapori la degustazione.
Desideri scegliere da solo i prodotti? O ti sei perso le box precedenti? Componi la tua food box con i tuoi cibi preferiti.
A partire da: 23,00 €
A partire da: 23,00 €
A partire da: 23,00 €
A partire da: 25,00 €
A partire da: 23,00 €
A partire da: 23,00 €
A partire da: 23,00 €
Il prezzo originale era: 13,50 €.10,80 €Il prezzo attuale è: 10,80 €.
Il prezzo originale era: 11,99 €.10,79 €Il prezzo attuale è: 10,79 €.
Maria Luisa Versura –
Ci è stata regalata la Box Grande di dicembre 2021: prodotti ottimi, abbiamo apprezzato soprattutto il guanciale che era eccezionale. Bella la presentazione della confezione, è stato un regalo graditissimo che ci ha incentivato a regalarlo ad altri amici!