
Il pesto di pistacchi è un condimento tipico della cucina siciliana. Viene utilizzato solitamente in abbinamento alla pasta, alle bruschette, e anche come ingrediente di torte salate e rustici. I pistacchi utilizzati per la preparazione vengono attentamente selezionati, sgusciati, pressati per togliere le impurità, e macinati. Viene successivamente aggiunto olio, sale e altre spezie a seconda della ricetta e il pesto è pronto.
Un buon pesto ha solitamente un’elevata percentuale di pistacchio, e spesso viene prodotto con il famoso pistacchio di Bronte DOP, famoso comune siciliano situato sulle pendici dell’Etna. Questa zona è particolarmente indicata per la coltivazione del cosiddetto “oro verde”. Infatti, il connubio tra la pianta del pistacchio e il terreno lavico, concimato continuamente dalle ceneri vulcaniche, dà origine a un prodotto che supera per qualità molti altri pistacchi al mondo. La raccolta si alterna ogni due anni e avviene manualmente, tra fine agosto e gli inizi di settembre, così da preservare la qualità del frutto. Le qualità organolettiche, la particolarità di produzione e il sapore inconfondibile hanno consentito il riconoscimento di DOP a questo meraviglioso pistacchio da cui si può ottenere un fantastico pesto. Ma adesso scopriamo come usare il pesto, e quali ricette è possibile realizzare a partire da questo fantastico condimento.
Ricette con pesto di pistacchi
Il pistacchio è particolarmente rinomato per i suoi ottimi valori nutrizionali. Oltre ad avere un buon contenuto energetico, contiene molti grassi buoni, un buon valore proteico nonché preziose vitamine del gruppo B, molti antiossidanti, e minerali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ne consiglia un consumo giornaliero fino a 30g per giornate piene di sorrisi, in quanto, oltre agli ottimi valori nutrizionali, sembra che il suo consumo sia correlato con il buon umore. A questo punto non hai più scuse per non provare questo fantastico prodotto, per cui ti consigliamo qualche abbinamento di pasta al pistacchio in grado di sfidare anche i palati più esigenti.
Una delle ricette più rinomate è la pasta gamberetti e pistacchio, in cui ti bastano pochi semplici ingredienti per realizzare un piatto gustoso e facile. Se hai un pesto di pistacchio pronto, ti basterà cuocere la pasta e nel mentre far rosolare i gamberetti in padella. Quando entrambi saranno cotti, versate in padella la pasta e aggiungete il pesto. La vostra pasta gamberetti e pistacchio è pronta per essere degustata!
Se preferisci la terra al mare, ecco a te alcuni altri suggerimenti di pasta al pistacchio. Per prima, ti suggerisco pasta pesto di pistacchio e pancetta, o una sua simile variante pasta con pesto di pistacchi e speck. Come nella versione marina, la ricetta è estremamente semplice. Ti basta saltare in padella la pancetta, o lo speck, e nel mentre cuocere la pasta. A fine cottura, uniscila in padella e versa il tuo pesto di pistacchio. La pasta pesto di pistacchio e pancetta è pronta dopo solo pochi minuti in cui l’avrai fatta saltare in padella. Lo stesso discorso vale per la pasta con pesto di pistacchi e speck.
Ultima ma non meno gustosa, la pasta con granella di pistacchio e pomodorini. A differenza delle versioni precedenti, dovrai utilizzare la granella e non il pesto, anche se puoi eventualmente adoperare quest’ultimo in caso non avessi la granella. Mentre prepari la pasta, cuoci i pomodorini in padella. A cottura ultimata, unisci gli ingredienti e amalgama bene. Infine, versa la granella sulla pasta. In caso tu abbia il pesto, puoi versarlo direttamente in padella. Ecco che la tua pasta con granella di pistacchio e pomodorini è pronta!
Come fare il pesto di pistacchio
Se non hai a disposizione il pesto di pistacchi, o semplicemente vuoi ottenerlo con le tue mani, ti spiego come fare: pesto di pistacchi ricetta in arrivo per te!
Per ottenere un pesto di pistacchi 100%, ti basta tritare in un mixer i pistacchi con l’aggiunta di olio. Per una dose per 4 persone, puoi utilizzare 150 grammi di pistacchio a cui aggiungere 3 cucchiai di olio. Il giusto rapporto di olio e pistacchio lo puoi scegliere tranquillamente sulla base delle tue preferenze. In caso volessi un pesto di pistacchi più cremoso e meno denso, ti consiglio di aggiungere più olio. Altri ingredienti che puoi aggiungere nel mixer, al momento della macinazione, sono sicuramente il sale e il pepe. A questo punto posso tranquillamente dire: pesto di pistacchi ricetta consegnata!
Con cosa abbinare il pesto di pistacchi
In ultimo, voglio darti qualche suggerimento su cosa abbinare alla pasta al pesto di pistacchi o con il pesto di pistacchi in generale. Per prima cosa, se hai preparato una delle fantastiche ricette menzionate sopra, voglio suggerirti cosa abbinare alla pasta al pesto in modo tale che il tuo pasto sia equilibrato nei sapori. Essendo un primo abbastanza corposo, potresti iniziare preparando il palato con degli ingredienti freschi come: bruschette con pomodorini o formaggi cremosi; verdure cotte fresche come la scarola o la cicoria, che essendo amare contrasteranno molto bene il dolce del pistacchio.
Se invece vuoi scoprire con cosa abbinare il pesto di pistacchi, che non sia la pasta, posso suggerirti di usare questo fantastico prodotto come condimento. Per prima cosa, si presta molto bene a essere consumato con bruschette, pane, tartine e crostini: una perfetta apertura del tuo pasto. Ti basta spalmare una piccola quantità di questo cremoso pesto, e il suo verde acceso prenderà subito alla gola. Un altro interessante uso del pesto è come aggiunta a tutti i prodotti da forno, quali torte salate, pizza e arancini. Infine, non posso tralasciare l’abbinamento al filetto di carne o al pesce spada, a cui potete tranquillamente aggiungere un cucchiaino di pesto dopo la cottura per esaltare i contrasti tra i gusti, e creare una perfetta armonia di sapori.
Per quanto riguarda la bevanda da accostare, il mio suggerimento è abbinare un vino di carattere e strutturato, che magari abbia note floreali e fruttate. In questo modo, andrai a esaltare la delicatezza e dolcezza del pistacchio. In particolare, ti suggerisco di accostare un vino bianco ricco di profumi, sapido e fresco. Tra questi vini, puoi trovare il Pigato, il Muller Thuragu Trentino, il Greco di Tufo, o il Vermentino. Quest’ultimo è stato il nostro abbinamento nella box di settembre, in cui abbiamo inserito il pesto di pistacchio e una sua favolosa ricetta alla degustazione.
Adesso non hai più scuse, e sai davvero tutto sul pesto di pistacchio. Non ti rimane che provare questo favoloso condimento. Provalo qui!