
Oggi voglio condividere con te una ricetta semplice e veloce per preparare dei deliziosi muffin. Se sei alla ricerca di un dolce goloso da gustare o da condividere con gli amici, sei nel posto giusto. Con questa ricetta, e alcune varianti che ti fornisco, potrai preparare dei muffin irresistibili che sicuramente faranno venire l’acquolina in bocca.
Prima di procedere voglio dirti che su Avoja trovi prodotti tipici italiani selezionati ogni mese dai nostri enogastronomi che potrai usare per la tua ricetta. Provali al nostro shop.
Muffin ricetta base
Ingredienti
Per realizzare i tuoi muffin, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
200 grammi di farina
150 grammi di zucchero
120 ml di latte
75 grammi di burro fuso
2 uova
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Una presa di sale
Le dosi indicate dei muffin ricetta base sono pensate per circa 12 muffin di dimensioni standard. Tuttavia, se ne preferisci più grandi o più piccoli, puoi regolare le dosi di conseguenza.
Preparazione
Ora che abbiamo a disposizione tutti gli ingredienti necessari, possiamo iniziare con la preparazione dei nostri muffin. Per prima cosa, preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia per muffin con appositi pirottini di carta.
In una ciotola grande, setaccia la farina e il lievito. Aggiungi lo zucchero e il sale, mescolando bene gli ingredienti secchi.
In un’altra ciotola, sbatti le uova con il burro fuso, il latte e l’estratto di vaniglia. Assicurati di ottenere un composto omogeneo.
Versa il composto liquido nella ciotola degli ingredienti secchi. Mescola delicatamente con una spatola fino a quando gli ingredienti saranno appena amalgamati. L’importante è non mescolare troppo per evitare di rendere i muffin duri.
Riempi i pirottini di carta fino a tre quarti della loro capacità. Questo permetterà ai muffin di lievitare uniformemente durante la cottura. Inforna la teglia e cuoci i muffin per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno dorati e uno stuzzicadenti inserito al centro ne uscirà pulito.
Una volta cotti, lascia raffreddare i muffin sulla griglia per alcuni minuti prima di toglierli dalla teglia. In questo modo manterranno la loro consistenza soffice.
Muffin ricetta bimby
Se possiedi un Bimby nella tua cucina, preparare i muffin sarà ancora più semplice. Ecco come adattare la ricetta utilizzando il tuo prezioso alleato culinario.
Utilizza gli stessi ingredienti della ricetta base per i muffin. Nel boccale del Bimby, versa la farina, lo zucchero, il lievito e il sale e mescola per qualche secondo a velocità 3, in modo da setacciare gli ingredienti.
Aggiungi le uova, il latte, l’olio di semi e l’estratto di vaniglia nel boccale. Imposta la velocità su 4 e mescola per circa 20 secondi, fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, riempi i pirottini di carta fino a tre quarti della loro capacità. Inforna i muffin nel forno preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 15-20 minuti o fino a quando saranno dorati e uno stuzzicadenti inserito al centro ne uscirà pulito. Lascia raffreddare i muffin sulla griglia e poi gustali a piacere.
Muffin ricetta senza burro
Se preferisci evitare l’uso del burro nella tua ricetta di muffin, puoi adattare la ricetta secondo una versione leggera e altrettanto deliziosa. Ti basta semplicemente sostituire il burro agli ingredienti della ricetta base con 80 ml di olio di semi. Il procedimento è pressocché identico, in quanto al momento di unire gli ingredienti dovrai usare l’olio indicato in sostituzione del burro fuso.
Muffin ricetta originale inglese
Per un tocco di autentica tradizione britannica, puoi preparare i muffin seguendo la ricetta originale inglese. Questa preparazione risale a un periodo precedente la scoperta del lievito chimico, infatti il risultato sarà del tutto diverso da quelli precedenti e otterrai una specie di crespella da piegare in due parti, e farcire con burro, o mangiata in accompagnamento a bevande calde. Utilizza i seguenti ingredienti:
450 grammi di farina
250 ml di latte
15 grammi di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Per la preparazione, scalda il latte fino a quando sarà tiepido. Aggiungi il lievito di birra e lo zucchero, mescola e lascia riposare per circa 10 minuti, finché il lievito non inizia a fermentare.
In una ciotola, setaccia la farina e il sale. Versa il latte con il lievito nella ciotola degli ingredienti secchi. Mescola gli ingredienti fino a formare un impasto morbido. Aggiungi un po’ di farina, se necessario, per evitare che l’impasto risulti troppo appiccicoso. Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa un’ora, o finché non avrà raddoppiato di volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, dividi l’impasto in piccole porzioni e forma dei dischetti di circa 1,5 cm di spessore. Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso e cuoci i muffin per circa 5 minuti per lato, o finché non saranno dorati e cotti all’interno.
Una volta cotti, lascia raffreddare i muffin su una griglia e poi tagliali a metà e tostali leggermente. Puoi servirli con burro, marmellata o come base per una deliziosa colazione all’inglese.
Abbinamenti
Ora che hai i tuoi muffin freschi di forno, è il momento di pensare agli abbinamenti. Questi dolcetti sono versatili e si sposano bene con diverse combinazioni di sapori. Ecco alcune idee per valorizzare i tuoi muffin.
Abbinali al cioccolato con crema di nocciole. Spalma un velo di crema di nocciole sulla parte superiore dei muffin. La dolcezza e la consistenza cremosa della crema di nocciole si sposano perfettamente, creando un abbinamento goloso e irresistibile.
Accompagna con mele e formaggio gorgonzola. I muffin con le mele hanno un sapore dolce e leggermente acidulo. Per creare un contrasto interessante, puoi accompagnare i muffin con una crema di formaggio gorgonzola spalmata sulla superficie. Il sapore unico e piccante del gorgonzola si bilancia con la dolcezza delle mele, creando un abbinamento sorprendente e delizioso.
Un altro abbinamento interessante è con carote, mascarpone e zenzero. I muffin alle carote hanno un sapore dolce e speziato. Per arricchire ancora di più il loro gusto, puoi decorarli con una spolverata di zenzero fresco grattugiato e una generosa cucchiaiata di mascarpone. L’aroma piccante dello zenzero si combina bene con la dolcezza delle carote, mentre la morbidezza e la leggera acidità del mascarpone aggiungono una nota di freschezza all’insieme.
Conclusione
Spero che queste ricette ti ispirino a mettere le mani in pasta e a preparare dei deliziosi muffin. Ricorda, se sei alla ricerca di prodotti enogastronomici italiani di qualità, dai un’occhiata alle nostre food box degustazione sullo shop di Avoja. Potrai scoprire una selezione curata di prelibatezze italiane che renderanno le tue esperienze culinarie ancora più speciali.