
In questo articolo ti condivido la ricetta dell’insalata russa. Questo piatto freddo è una delle mie insalate preferite, soprattutto durante l’estate quando il caldo rende difficile mangiare cibi caldi. L’insalata russa è una preparazione a base di verdure, uova e maionese, ed è ideale per un pranzo leggero o come antipasto per una cena. Vedremo anche alcune varianti, ma prima di procedere voglio dirti che su Avoja trovi prodotti tipici italiani selezionati ogni mese dai nostri enogastronomi che potrai usare per la tua ricetta. Provali al nostro shop.
Insalata russa vecchia maniera o insalata russa ricetta della nonna
Per prima cosa, devi sapere che l’insalata russa è un piatto freddo a base di verdure, uova e maionese che ha origine in Russia. Tuttavia, la sua storia e le sue varianti sono molto interessanti e variano a seconda del paese in cui viene preparata.
In Italia, l’insalata russa è diventata molto popolare durante gli anni ’70 e ’80, quando divenne un classico dei buffet e dei pranzi estivi. La versione italiana dell’insalata russa prevede l’uso di patate, carote, piselli, fagiolini, uova sode e maionese, ma spesso viene personalizzata con l’aggiunta di tonno, prosciutto cotto o pollo arrosto.
In altri paesi, l’insalata russa è preparata con ingredienti diversi. Nonostante le varianti, l’insalata russa resta un piatto fresco e gustoso, ideale per un pranzo leggero o come antipasto. La sua versatilità e la sua semplicità di preparazione la rendono un classico della cucina internazionale, che continua a essere apprezzato in tutto il mondo.
Ingredienti
Per preparare l’insalata russa avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
500 g di patate
250 g di carote
200 g di piselli
200 g di fagiolini
3 uova sode
250 g di maionese
Sale e pepe q.b.
Le dosi che ti ho indicato sono per circa 4-6 persone. Tuttavia, se hai intenzione di servirla come antipasto o come contorno per un pasto più grande, le dosi potrebbero essere sufficienti per un maggior numero di persone.
Preparazione
Per preparare la ricetta, inizia sbucciando le patate e le carote e tagliandole a cubetti. Cuoci le patate e le carote in acqua salata per circa 20 minuti, fino a quando sono morbide.
Nel frattempo, cuoci i piselli e i fagiolini in acqua bollente salata per circa 10 minuti, fino a quando sono al dente. Scola le verdure e lasciale raffreddare completamente.
Sbuccia le uova sode e tagliale a cubetti. In una ciotola grande, unisci le patate, le carote, i piselli, i fagiolini e le uova sode. Aggiungi la maionese e mescola bene gli ingredienti.
Aggiusta di sale e pepe a piacere e lascia riposare l’insalata russa in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla.
Ricetta insalata russa con tonno
Se vuoi dare un tocco in più alla tua insalata russa, puoi provare la versione con tonno. Basta aggiungere dei filetti di tonno scolato e sbriciolato all’insalata prima di mescolare il tutto con la maionese. Questo conferirà all’insalata un gusto più deciso e saporito.
Insalata russa ricetta veloce
Se invece sei alla ricerca di una ricetta veloce per l’insalata russa, puoi utilizzare verdure già pronte come piselli e carote surgelati. In questo modo risparmierai tempo nella preparazione e avrai comunque un piatto delizioso da servire.
Insalata russa napoletana
Infine, vorrei segnalarti la variante napoletana dell’insalata russa, che prevede l’aggiunta di alcuni ingredienti in più. Questa versione è più ricca e gustosa, e viene spesso servita come antipasto o piatto unico durante le festività.
La ricetta prevede l’uso degli stessi ingredienti dell’insalata russa di cui ti ho raccontato sopra, ma con l’aggiunta di tonno, capperi verdi, olive nere e cipolla rossa tagliata a julienne. Una volta mescolati gli ingredienti con la maionese, lascia riposare l’insalata in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirla.
Molti degli ingredienti di cui ti ho raccontato puoi trovarli nello shop di Avoja. Ogni mese realizziamo delle fantastiche food box degustazione per andare alla scoperta dei sapori tipici italiani. Eccellenze made in italy da piccoli produttori artigianali sono abbinate dai nostri esperti per farti vivere un’esperienza unica.
Abbinamenti
L’insalata russa è un piatto versatile che si abbina bene con molti cibi e bevande. Puoi decidere di usarla come antipasto o contorno alle portate principali, o addirittura farne una pietanza centrale del tuo pasto.
Per quanto riguarda le bevande, puoi abbinarla a dell’ottimo vino bianco frizzante, come un Prosecco o un Franciacorta. Il suo gusto fruttato e la sua effervescenza bilanceranno perfettamente i sapori dell’insalata, creando un abbinamento fresco e piacevole.
Se preferisci la birra, un’IPA o una Pilsner possono essere ottime scelte per accompagnare l’insalata russa. La loro freschezza e la loro leggerezza si adatteranno perfettamente al gusto dell’insalata, creando un abbinamento equilibrato e piacevole.
Conclusione
L’insalata russa è un piatto semplice ma gustoso. Abbiamo visto la ricetta originale e qualche variante, ma potrai creare la tua versione preferita dell’insalata russa e stupire i tuoi ospiti con un piatto delizioso e fresco. Ricorda di lasciare riposare l’insalata in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino e diventi ancora più gustosa.
Come già accennato sopra, puoi trovare gli ingredienti per le tue ricette e fantastiche chicche di gusto nello shop di Avoja. Vieni a darci un’occhiata e buona degustazione!