
La crema pasticcera è uno dei dolci più amati in Italia. È una crema densa e vellutata, perfetta per farcire torte, crostate e bignè. In questo articolo, ti spiegherò come fare la crema pasticcera veloce in casa e ti darò alcuni consigli su come abbinarla ai tuoi dolci preferiti.
Partiamo!
Come fare la crema pasticcera Ingredienti
Per fare la crema pasticcera in casa, avrai bisogno di questi ingredienti:
500 ml di latte intero
4 tuorli d’uovo
150 g di zucchero
50 g di farina
1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
La ricetta che ho fornito per la crema pasticcera è sufficiente per circa 4-6 porzioni di bicchieri o ciotole di media grandezza, o per farcire una torta o una crostata di dimensione medie. Tuttavia, se hai bisogno di una quantità maggiore o minore di crema pasticcera, puoi facilmente adattare le dosi degli ingredienti in base alle tue esigenze.
Preparazione
Di seguito ti spiego i vari passaggi per fare la crema pasticcera veloce in casa.
Per prima cosa, in una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la farina setacciata e mescola bene.
In un pentolino, porta il latte a ebollizione insieme alla bacca di vaniglia (o all’estratto di vaniglia). Quando il latte bolle, toglilo dal fuoco. Versa il latte caldo nel composto di uova e zucchero, mescolando energicamente con una frusta.
Rimetti il pentolino sul fuoco a fiamma media e continua a mescolare con la frusta finché la crema si addensa. La crema sarà pronta quando si staccherà dalle pareti del pentolino.
Togli la bacca di vaniglia (se l’hai usata) e lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente, coprendola con della pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di una pellicina sulla superficie.
Come fare la crema pasticcera senza uova
Se sei intollerante alle uova o vuoi fare una versione vegan della crema pasticcera, ecco gli ingredienti che ti servono per prepararne una che farà felice le tue papille gustative:
500 ml di latte di soia (o latte intero)
30 g di fecola di patate
80 g di zucchero
1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
Per sapere come fare la crema pasticcera senza uova segui i passi di seguito.
Per prima cosa, In una ciotola, mescola la fecola di patate con lo zucchero.
In un pentolino, porta il latte di soia a ebollizione insieme alla bacca di vaniglia (o all’estratto di vaniglia). Quando il latte bolle, toglilo dal fuoco. Versa il latte caldo nel composto di fecola di patate e zucchero, mescolando energicamente con una frusta.
Rimetti il pentolino sul fuoco a fiamma media e continua a mescolare con la frusta finché la crema si addensa. La crema è pronta quando si stacca dalle pareti del pentolino.
Togli la bacca di vaniglia (se l’hai usata) e lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente.
Come fare la crema pasticcera al limone
Se vuoi dare un tocco di freschezza alla tua crema pasticcera, puoi aggiungere il succo e la scorza di un limone. Ecco la ricetta:
500 ml di latte intero
4 tuorli d’uovo
150 g di zucchero
50 g di farina
Succo e scorza di 1 limone
1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
Ecco i passaggi su come fare la crema pasticcera al limone in casa in modo semplice e veloce.
Per prima cosa, in una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la farina setacciata, il succo e la scorza di limone e mescola bene.
In un pentolino, porta il latte a ebollizione insieme alla bacca di vaniglia (o all’estratto di vaniglia). Quando il latte bolle, toglilo dal fuoco. Versa il latte caldo nel composto di uova e zucchero, mescolando energicamente con una frusta.
Rimetti il pentolino sul fuoco a fiamma media e continua a mescolare con la frusta finché la crema si addensa. La crema è pronta quando si stacca dalle pareti del pentolino.
Togli la bacca di vaniglia (se l’hai usata) e lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente.
Come fare la crema pasticcera con il Bimby
Se hai un Bimby, puoi preparare la crema pasticcera in modo ancora più facile e veloce.
Ecco gli ingredienti:
500 ml di latte intero
4 tuorli d’uovo
150 g di zucchero
50 g di farina
1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
Per sapere come fare la crema pasticcera con il Bimby segui i seguenti passaggi.
Per prima cosa, metti nel boccale del Bimby i tuorli d’uovo, lo zucchero, la farina e la bacca di vaniglia (o l’estratto di vaniglia) e mescola per 10 secondi a velocità 4.
Aggiungi il latte e mescola per 10 secondi a velocità 4.
Cuoci la crema per 7 minuti a 90°C a velocità 4.
Togli la bacca di vaniglia (se l’hai usata) e lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente.
Come fare la crema pasticcera lucida
Parecchie persone chiedono come ottenere una crema pasticcera lucida. Se vuoi ottenere una crema pasticcera dall’aspetto lucido e brillante, devi aggiungere al tuo impasto una piccola quantità di burro.
Ecco la ricetta:
500 ml di latte intero
4 tuorli d’uovo
150 g di zucchero
50 g di farina
50 g di burro
1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
Per quanto riguarda come fare la crema pasticcera lucida, ti suggerisco di seguire i seguenti passaggi.
In una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la farina setacciata e mescola bene.
In un pentolino, porta il latte a ebollizione insieme alla bacca di vaniglia (o all’estratto di vaniglia). Quando il latte bolle, toglilo dal fuoco. Versa il latte caldo nel composto di uova e zucchero, mescolando energicamente con una frusta.
Rimetti il pentolino sul fuoco a fiamma media e continua a mescolare con la frusta finché la crema si addensa. La crema è pronta quando si stacca dalle pareti del pentolino.
Togli la bacca di vaniglia (se l’hai usata) e aggiungi il burro a cubetti. Mescola finché il burro si scioglie completamente e la crema diventa lucida.
Lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente, coprendola con della pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di una pellicina sulla superficie.
Abbinamento
Adesso che la realizzazione della crema pasticcera in casa per te non è più un problema, capiamo come poterla adoperare al meglio. La crema pasticcera è un ingrediente versatile che si presta ad abbinamenti con molti tipi di dolci, e adesso voglio darti qualche suggerimento:
· Bignè alla crema: la crema pasticcera è un ripieno classico per i bignè. Per abbinarli, consiglio di servire un cappuccino o un caffè macchiato. Il sapore forte del caffè si sposa bene con la dolcezza della crema pasticcera e con la croccantezza del bignè.
· Torta di mele: la crema pasticcera può essere utilizzata come strato di farcitura per una torta di mele. Per abbinarla, ti consiglio di servire un bicchiere di vino bianco frizzante, come il Prosecco. Il sapore fruttato e leggermente dolce del Prosecco si sposa bene con la dolcezza della torta di mele e con la cremosità della crema pasticcera.
· Crostata di frutta: la crema pasticcera può essere utilizzata come base per farcire una crostata di frutta fresca. Per abbinarla, ti consiglio di servire un bicchiere di Moscato d’Asti, un vino bianco dolce e frizzante. Il Moscato d’Asti ha un sapore fruttato e floreale che si sposa bene con la dolcezza della frutta e con la cremosità della crema pasticcera.
· Ciambelle fritte: la crema pasticcera può essere utilizzata come ripieno per le ciambelle fritte. Per abbinarle, consiglio di servire un bicchiere di caffè espresso o di cappuccino. Il sapore forte del caffè si sposa bene con la dolcezza della crema pasticcera e con la croccantezza delle ciambelle fritte.
· Zeppole di San Giuseppe: le zeppole di San Giuseppe sono dolci fritti ripieni di crema pasticcera. Per abbinarle, consiglio di servire un bicchiere di limoncello o arancello. Il sapore fresco e citrico aiuta a bilanciare la dolcezza della crema pasticcera e dona un tocco di freschezza al palato.
Puoi trovare gli ingredienti e altri prodotti citati da abbinare alla tua crema pasticcera sul negozio online di Avoja. Noi selezioniamo mensilmente nuovi prodotti tipici italiani da artigiani del gusto da tutta la Penisola. Il nostro team di enogastronomi abbina queste eccellenze made in Italy in fantastiche degustazioni che spediamo direttamente a casa in comode food box. Puoi trovare queste specialità nel nostro shop.
Conclusione
In conclusione, la crema pasticcera è un dolce apprezzato in tutto il mondo e fare la crema pasticcera in casa è più facile di quanto si pensi. Spero che questa guida ti sia utile per preparare una crema pasticcera deliziosa e invitante. Ricorda di utilizzare gli ingredienti di qualità e di personalizzare la tua crema pasticcera con i tuoi abbinamenti preferiti per creare dolci unici e gustosi. Per questo ti consiglio ancora una volta di dare uno sguardo al nostro sito qui.
Buon appetito!