Se stai cercando una bevanda fresca e gustosa per l’estate, la granita al limone siciliana fatta in casa potrebbe essere la scelta perfetta. In questo articolo ti mostrerò come preparare la tua granita al limone fatta in casa con il Bimby, un’alternativa rapida e semplice per ottenere un risultato delizioso in pochissimo tempo.
Ricetta granita al limone
Ricetta granita al limone Ingredienti
Di seguito tutti gli ingredienti per preparare la tua granita al limone siciliana:
4-5 limoni non trattati
200 g di zucchero
600 g di acqua
La dose che ti ho fornito per la granita al limone con il Bimby dovrebbe essere sufficiente per circa 4-6 porzioni, a seconda della dimensione della coppetta in cui viene servita. Se hai bisogno di una quantità maggiore o minore, puoi facilmente adattare gli ingredienti in base alle tue esigenze.
Ricetta granita al limone Preparazione
Per sapere come fare la granita al limone con il Bimby, segui i passaggi di seguito.
Per prima cosa, taglia i limoni a metà e rimuovi i semi. Metti le metà di limone nel Bimby e trita per 10 secondi a velocità 8.
Aggiungi lo zucchero e l’acqua e mescola per 20 secondi a velocità 4.
Versa il composto in un contenitore adatto per il freezer e lascia raffreddare per circa 30 minuti.
Dopo 30 minuti, rimuovi il contenitore dal freezer e mescola bene il composto con una forchetta per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio. Ripeti questa operazione ogni 30 minuti per circa 3 ore.
Quando la granita è pronta, servila in coppette con una fetta di limone come guarnizione.
Come fare la granita al limone che non si indurisce
La granita al limone è un dolce rinfrescante e gustoso, ma spesso può essere difficoltoso ottenere una consistenza perfetta, in quanto tende ad indurirsi e cristallizzarsi con il passare del tempo. Tuttavia, esistono alcuni trucchi per evitare che ciò accada e ottenere una granita al limone cremosa e morbida.
Uno dei principali fattori che influenzano la consistenza della granita è la quantità di zucchero utilizzata nella preparazione. Una quantità eccessiva di zucchero può far cristallizzare la granita, mentre una quantità insufficiente può rendere la granita troppo liquida. È importante trovare il giusto equilibrio tra la quantità di zucchero e di altri ingredienti per ottenere una consistenza perfetta.
Un altro trucco per evitare che la granita al limone si indurisca troppo è quello di utilizzare un cucchiaio di glucosio o di miele al posto dello zucchero. Il glucosio e il miele hanno proprietà antiossidanti che aiutano a prevenire la cristallizzazione del ghiaccio e a mantenere la granita morbida e cremosa.
Inoltre, un’altra tecnica per ottenere una granita al limone che non si indurisce consiste nel mescolare il composto con una forchetta ogni 30-40 minuti durante il processo di congelamento. In questo modo, si evita la formazione di cristalli di ghiaccio e si mantiene una consistenza cremosa.
Infine, è importante conservare la granita al limone in freezer in un contenitore ermetico per evitare che assorba gli odori del freezer e per mantenere la sua freschezza e consistenza. In questo modo, la granita al limone può essere conservata per alcuni giorni senza perdere la sua qualità.
Granita al limone calorie
La granita al limone è un dolce rinfrescante e leggero, molto apprezzato soprattutto durante i mesi estivi. Tuttavia, come per ogni alimento, è importante conoscere il suo valore calorico per poterne gestire il consumo e inserirlo correttamente all’interno della propria dieta.
La quantità di calorie presenti nella granita al limone dipende dalla quantità di zucchero utilizzata nella preparazione. La ricetta che ti ho fornito prevede l’utilizzo di 200 grammi di zucchero, 600 grammi di acqua e 4-5 limoni non trattati. Considerando una porzione di circa 100 grammi di granita al limone, la quantità di calorie contenute nella ricetta potrebbe essere stimata in circa 80-100 calorie per porzione. Tuttavia, va precisato che la quantità di calorie effettive può variare in base alla quantità di zucchero utilizzata e alla grandezza della porzione.
Inoltre, la granita al limone è un alimento ricco di vitamina C, che è essenziale per il sistema immunitario e per la salute della pelle. La vitamina C è un potente antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare. Una porzione di granita al limone fornisce una buona quantità di vitamina C, che può variare in base alla quantità di limone utilizzata nella preparazione.
Se vuoi ridurre il contenuto calorico della tua granita al limone, puoi utilizzare una quantità ridotta di zucchero o sostituirlo con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’agave. Tuttavia, è importante ricordare che anche questi dolcificanti contengono calorie e devono essere utilizzati con moderazione.
Abbinamento
La granita al limone è perfetta per una merenda estiva o come dessert dopo un pasto leggero. Se vuoi abbinarla ad altri prodotti tipici italiani, ti consiglio alcuni accostamenti da lasciarti senza parole.
Uno dei migliori abbinamenti per la granita al limone è il cannolo siciliano. La dolcezza del ripieno di ricotta del cannolo si sposa perfettamente con l’acidità della granita al limone, creando un contrasto di sapori delizioso. Inoltre, il cannolo è un prodotto tipico siciliano che si abbina perfettamente alla granita al limone, un altro classico della cucina siciliana.
Un altro abbinamento gustoso per la granita al limone è il panettone. Il panettone, non per forza quello natalizio, ha una consistenza morbida e leggera che si sposa perfettamente con la consistenza cremosa e fresca della granita al limone. Inoltre, l’acidità della granita al limone bilancia la dolcezza del panettone, creando un abbinamento perfetto per una merenda o una cena informale.
Per quanto riguarda le bevande, la granita al limone si abbina bene con il limoncello, una bevanda alcolica tipica della Campani. Il limoncello ha un gusto fresco e intenso di limone che si sposa perfettamente con l’acidità della granita al limone, creando un abbinamento fresco e rinfrescante. Inoltre, il limoncello è un digestivo ideale dopo un pasto abbondante, mentre la granita al limone è un dessert leggero e rinfrescante, creando un equilibrio perfetto.
Infine, la granita al limone si abbina bene anche con la grappa. La grappa è una bevanda alcolica tipica del nord Italia che ha un gusto deciso e intenso. L’acidità della granita al limone bilancia la forza della grappa, creando un abbinamento equilibrato e rinfrescante.
Puoi trovare molti altri spunti per abbinamenti con altre eccellenze made in Italy sul nostro shop. Noi di Avoja selezioniamo ogni mese nuovi prodotti tipici italiani da inserire nelle nostre food box degustazione. Lasciati ispirare dalla varietà della nostra selezione da piccoli produttori italiani che varia da prodotti del tutto sconosciuti a grandi classici del sapore italiano.
Conclusione
In sintesi, la granita al limone fatta in casa con il Bimby è un’ottima scelta per l’estate, poiché è fresca, gustosa e salutare. Utilizzando il Bimby, puoi ottenere un risultato perfetto in pochissimo tempo e personalizzarlo a tuo gusto. Speriamo che questa ricetta ti sia piaciuta e ti invitiamo a provarla a casa. Ricordati di abbinarci vicino qualche eccellenza enogastronomica, che puoi facilmente reperire sul nostro sito.