Oggi voglio condividere con te la ricetta originale dei deliziosi cannoli siciliani. Questo dolce tradizionale della splendida isola siciliana è un vero capolavoro per il palato e rappresenta uno dei simboli della cucina italiana. Preparali seguendo i miei consigli e sarai in grado di deliziare i tuoi amici e parenti con un’autentica esperienza enogastronomica.
Ti racconterò le versioni palermitana e messinese. Inoltre, se possiedi un Bimby, parleremo anche di come utilizzarlo per preparare i cannoli.
Prima di procedere voglio dirti che su Avoja trovi prodotti tipici italiani selezionati ogni mese dai nostri enogastronomi che potrai usare per la tua ricetta. Provali al nostro shop.
Ingredienti
Per realizzare i cannoli siciliani, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
250 g di farina 00
30 g di zucchero
30 g di burro
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico di sale
100 ml di vino Marsala
Olio di semi di arachide per friggere
Cilindri di acciaio per cannoli
Per la crema di ricotta, avrai bisogno di:
500 g di ricotta fresca
150 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativo)
Gocce di cioccolato fondente (per la versione messinese)
Frutta candita (per la versione palermitana)
Preparazione
La preparazione dei cannoli siciliani richiede un po’ di pazienza, ma ne vale assolutamente la pena. Segui i passaggi qui di seguito per scoprire come fare per riempire i cannoli e mantenere croccanti i tuoi dolci.
Per prima cosa, inizia preparando la pasta dei cannoli.
Mescola la farina, lo zucchero e il sale in una ciotola. Aggiungi il burro morbido e lavora gli ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungi l’uovo, il tuorlo e il vino Marsala. Continua a lavorare l’impasto fino a quando diventa liscio ed elastico.
Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile. Utilizza un coppapasta rotondo di circa 8-10 cm di diametro per tagliare dei dischi di pasta.
Avvolgi ogni disco di pasta intorno a un cannello di metallo per cannoli e sigilla i bordi con un po’ di tuorlo d’uovo.
Fai scaldare abbondante olio di semi di arachide in una pentola profonda. Friggi i cannoli in olio caldo fino a quando diventano dorati e croccanti.
Una volta cotti, lascia raffreddare i cannoli prima di rimuovere i cannelli di metallo.
La crema
Per preparare la crema di ricotta e scoprire come fare per riempire i cannoli, segui i passaggi seguenti.
In una ciotola, mescola la ricotta fresca con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia. Aggiungi anche la scorza grattugiata di limone, se desideri un tocco di freschezza.
Mescola bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Una volta pronti, riempi i cannoli con la crema di ricotta utilizzando una sac à poche o un cucchiaino. Puoi anche decorare le estremità dei cannoli con pistacchi tritati o gocce di cioccolato fondente.
Cannoli siciliani ricetta messinese
La cucina messinese risente delle influenze greche più che di quelle arabe, per cui tende a sapori meno dolci. Per cui, se vuoi ottenere un cannolo alla messinese, puoi aggiungere alcune gocce di cioccolato fondente alla crema di ricotta per arricchire il sapore.
Fondamentalmente non c’è alcuna differenza nell’impasto delle cialde e della crema, ma i messinesi sono soliti ornare la crema con gocce di cioccolata. Chiaramente sono gusti soggettivi e non tutti i messinesi lo fanno.
Cannoli siciliani ricetta palermitana
Come già accennato sopra, non c’è alcuna sostanziale differenza tra le due ricette, se non per il fatto che nelle zone del palermitano, l’influenza araba è estremamente più forte e dunque anche la cucina tende maggiormente al dolce.
Questo influisce su come viene adornato il cannolo, in cui è presente frutta candita al posto delle gocce di cioccolata preferite nel messinese.
Cannoli siciliani bimby
Se possiedi un Bimby, puoi seguire i seguenti passaggi, utilizzando gli stessi ingredienti.
Per prima cosa, inserisci nel boccale del Bimby la farina, lo zucchero, il burro a temperatura ambiente, l’uovo, il tuorlo, il sale e il vino Marsala.
Imposta il Bimby sulla modalità “Impasto” e avvia a velocità 4 per circa 2-3 minuti o fino a quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati e otterrai un impasto liscio ed elastico.
Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, prepara la crema di ricotta. Pulisci accuratamente il boccale del Bimby.
Metti nel boccale la ricotta fresca, lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e, se desideri, la scorza grattugiata di limone.
Imposta il Bimby sulla modalità “Velocità 4” e mescola per circa 20-30 secondi o fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Trasferisci la crema di ricotta in una ciotola e metti da parte.
Facciamo riposare
Dopo il tempo di riposo, prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile.
Utilizza un coppa pasta rotondo di circa 8-10 cm di diametro per tagliare dei dischi di pasta.
Avvolgi ogni disco di pasta intorno a un cannello di metallo per cannoli e sigilla i bordi con un po’ di tuorlo d’uovo.
Versa l’olio di semi di arachide nel boccale del Bimby fino a raggiungere la capacità massima di friggitrice (solitamente tra 1 e 1,5 litri).
Imposta il Bimby sulla modalità “Varoma” a temperatura di 180°C.
Fai scaldare l’olio per circa 5-7 minuti.
Friggi i cannoli nel Bimby, mettendoli delicatamente nell’olio caldo. Friggine alcuni alla volta, evitando di sovraccaricare il boccale.
Friggi i cannoli fino a quando diventano dorati e croccanti, girandoli occasionalmente per assicurarti che cuociano uniformemente. Ci vorranno circa 4-5 minuti. Tieni d’occhio la doratura per evitare che brucino.
Una volta cotti, utilizza una pinza per rimuovere i cannoli dal Bimby e posizionali su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Lascia raffreddare completamente i cannoli prima di rimuovere i cannelli di metallo.
Adesso, pulisci accuratamente il boccale del Bimby per rimuovere eventuali residui.
Metti nel boccale la ricotta fresca, lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e, se desideri, la scorza grattugiata di limone.
Imposta il Bimby sulla modalità “Velocità 4” e mescola per circa 20-30 secondi o fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Assicurati di fermarti e raschiare i bordi del boccale con una spatola per incorporare eventuali residui di ricotta non mescolati.
Trasferisci la crema di ricotta in una ciotola e metti da parte fino al momento di riempire i cannoli.
Come mantenere croccanti i cannoli
Per mantenere i cannoli siciliani croccanti, è importante seguire alcuni accorgimenti:
Riempi i cannoli con la crema di ricotta solo poco prima di servirli. In questo modo, la crema non ammorbidirà troppo la pasta e i cannoli manterranno la loro consistenza croccante.
Se desideri preparare i cannoli in anticipo, puoi conservare la pasta fritta e la crema di ricotta separatamente. Riempire i cannoli solo quando sei pronto/a a servirli.
Se i cannoli sono stati riempiti in anticipo e la pasta risulta un po’ ammorbidita, puoi metterli nel forno preriscaldato a 150°C per circa 5-10 minuti. Questo aiuterà a ripristinare la croccantezza della pasta.
Evita di conservare i cannoli in luoghi umidi o in contenitori sigillati, poiché l’umidità può rendere la pasta molle. È meglio conservarli in un luogo fresco e asciutto, come una scatola di latta o un piatto coperto con un panno.
Molti degli ingredienti di cui ti ho raccontato puoi trovarli nello shop di Avoja. Ogni mese realizziamo delle fantastiche food box degustazione per andare alla scoperta dei sapori tipici italiani. Eccellenze made in Italy da piccoli produttori artigianali sono abbinate dai nostri esperti per farti vivere un’esperienza unica.
Abbinamenti
Ora che hai preparato i tuoi cannoli siciliani, ecco alcune idee per gli abbinamenti.
Per prima cosa, puoi riempirli con una deliziosa crema. Oltre alla classica crema di ricotta di cui abbiamo già parlato, potresti adoperare una crema al cioccolato o al pistacchio. Prepara una crema al cioccolato fondente e riempi i cannoli per creare una combinazione irresistibile tra il croccante della pasta e la dolcezza del cioccolato. Oppure, se ti appassiona il pistacchio, prova a preparare una crema di pistacchio e farcire i cannoli per un sapore unico e indimenticabile.
I vini
Per quanto riguarda le bevande, ti consiglio di abbinare il cannolo a un bel vino Marsala, utilizzato anche nella preparazione della pasta dei cannoli. Questa è un’ottima scelta per l’abbinamento in quanto completerà il sapore dolce dei cannoli con le sue note di uvetta, caramello e frutta secca.
Altrimenti, opta per un passito di Pantelleria, un vino dolce e aromatico prodotto sull’isola di Pantelleria, in Sicilia. Le sue note di albicocche mature, miele e agrumi si sposano perfettamente con i cannoli, creando un abbinamento ricco e sfizioso.
Conclusione
Spero che questa ricetta ti abbia fatto venire l’acquolina in bocca! Ricorda che puoi personalizzare i tuoi cannoli a tuo piacimento, sperimentando con diversi ripieni e abbinamenti. I cannoli siciliani sono un’ottima scelta per sorprendere i tuoi ospiti durante una cena o per deliziare te stesso con un dolce autentico.
Quindi, cosa aspetti? Mettiti all’opera e prepara i tuoi cannoli siciliani seguendo questa ricetta originale. Come già accennato sopra, puoi trovare gli ingredienti per le tue ricette e fantastiche chicche di gusto nello shop di Avoja. Vieni a darci un’occhiata e buona degustazione!