324 6939465
info@avoja.it
10% SCONTO PRIMO ORDINE | CLICCA QUI
  • Home
  • Le Box
  • Experience
  • Prodotti italiani
  • Prezzi
  • Contatti
  • Componi la box
  • Promozioni
  • Blog
AccountCarrello
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
  • Home
  • Le Box
  • Experience
  • Prodotti italiani
  • Prezzi
  • Contatti
  • Componi la box
  • Promozioni
  • Blog
HAI BISOGNO DI AIUTO?

324 6939465

info@avoja.it

Facebook
Instagram
YouTube
Spotify
10% SCONTO PRIMO ORDINE | CLICCA QUI
Home
/
Ricette
/
Pastiera napoletana ricetta

Pastiera napoletana ricetta

Pubblicato 10 Nov alle 8:40 am
Pastiera napoletana
Pastiera napoletana

Oggi voglio condividere con te una delizia tipica della tradizione partenopea: la pastiera napoletana. Se ti piacciono i dolci e le specialità italiane, non puoi perderti questa fantastica ricetta che ti farà innamorare a primo assaggio. Ti fornisco anche una versione salata della pastiera, per cui non seguimi in tutti i passaggi.

E se stai cercando un regalo goloso da fare o vuoi coccolarti con una degustazione di sapori autentici, non dimenticate di dare un’occhiata alle nostre food box degustazione, prodotti tipici selezionati ogni mese dai nostri enogastronomi! Provali al nostro shop.

‌Pastiera napoletana ingredienti

Prima di procedere con la nostra ricetta tradizionale della nonna, dobbiamo spendere alcune parole sugli ingredienti. Infatti, devi sapere che esistono diverse varianti e tradizioni legate alla pastiera napoletana, che possono includere ingredienti aggiuntivi o leggere modifiche.

Per esempio, alcune ricette prevedono l’aggiunta di rum o liquore all’impasto per arricchirne il gusto. Altre varianti possono includere l’uso di crema di grano anziché grano cotto, o l’uso di arance candite anziché solo canditi di arancia e cedro. Infine, ci sono anche versioni salate, di cui daremo un esempio di ricetta di seguito. Inoltre, le preferenze personali e le tradizioni familiari possono influire sulla scelta degli ingredienti.

Ma adesso non perdiamo altro tempo e passiamo subito alla realizzazione. Ti fornisco gli ingredienti sia della versione dolce che di quella salata, in modo tale da essere più chiaro e preciso possibile.

Ingredienti

Pastiera napoletana ricetta della nonna

Ingredienti per il ripieno:

500 grammi di ricotta fresca

300 grammi di grano cotto (puoi utilizzare il grano precotto, oppure cuocerlo da te)

300 grammi di zucchero

4 uova

100 grammi di canditi misti (arancia e cedro)

50 grammi di burro

1 bustina di vanillina

1 pizzico di cannella in polvere

1 scorza di limone grattugiata

1 pizzico di sale

‌
Ingredienti per la pasta frolla:

250 grammi di farina 00

125 grammi di burro freddo, tagliato a cubetti

100 grammi di zucchero a velo

1 uovo intero

Scorza grattugiata di mezzo limone (opzionale)

Un pizzico di sale

‌Ingredienti per la decorazione:

Zucchero a velo (per spolverizzare sulla superficie della pastiera)

‌

Pastiera napoletana salata:

Ingredienti per la pasta frolla salata

250 grammi di farina 00

125 grammi di burro freddo, tagliato a cubetti

1 uovo intero

Un pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno salato:

‌300 grammi di ricotta

200 grammi di formaggio grattugiato (come parmigiano o pecorino)

200 grammi di salumi misti (come prosciutto cotto, salame, mortadella), tagliati a cubetti

150 grammi di piselli cotti

4 uova

1 cipolla, tritata finemente

Un mazzetto di prezzemolo fresco, tritato finemente

Sale e pepe q.b.

‌‌La pasta frolla è necessaria per rivestire la teglia prima di versare il ripieno. Se preferisci una ricetta più veloce, puoi utilizzare una pasta frolla pronta.

Le dosi indicate nella ricetta della pastiera napoletana sono approssimativamente per 8-10 persone, considerando una porzione media. Tuttavia, è possibile adattare le quantità degli ingredienti in base al numero di persone da servire o alle dimensioni della teglia utilizzata.‌

Preparazione (Difficoltà: media / Tempo di preparazione: 2,5 ore)

Pastiera napoletana ricetta della nonna

Per prima cosa, prepara la pasta frolla. Ti ricordo che in caso volessi velocizzare i passaggi puoi acquistarne una già pronta. Altrimenti segui i passaggi sotto.

In una ciotola capiente, setaccia la farina e il zucchero a velo. Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavora rapidamente l’impasto con le dita, sfregando i pezzi di burro tra le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa.

Aggiungi l’uovo intero, la scorza di limone grattugiata (se desideri un tocco di aroma) e un pizzico di sale. Lavora l’impasto con le mani fino a formare una massa compatta e omogenea. Se l’impasto risulta troppo secco, puoi aggiungere qualche goccia d’acqua fredda per facilitare la lavorazione.

Il panetto é importante

Forma un panetto con l’impasto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permetterà alla pasta frolla di raffreddarsi, diventare più compatta e facilitare la stesura successiva.

Una volta che la pasta frolla ha riposato in frigorifero, puoi procedere con la preparazione della pastiera napoletana seguendo i passaggi che ti ho indicato nell’articolo precedente.

Adesso passiamo alla realizzazione della pastiera.

Iniziamo preparando il ripieno. In una ciotola capiente, mescola la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.

Unisci il grano cotto, i canditi misti, la vanillina, la cannella in polvere, la scorza di limone grattugiata e il pizzico di sale. Mescola accuratamente fino a ottenere un impasto ben amalgamato.

Prendi una teglia da forno e rivestiamola con della pasta frolla. Versa il ripieno all’interno e livellalo con una spatola.

Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora, o finché la superficie della pastiera non risulta dorata e la consistenza interna è solida ma morbida.

Lascia raffreddare completamente la pastiera prima di sformarla e spolverizziamola con dello zucchero a velo prima di servirla.

‌

Pastiera napoletana ricetta bimby

Se possiedi un Bimby e vuoi rendere super veloce e semplice la realizzazione della tua pastiera, puoi seguire i passaggi sotto. Ti basta utilizzare gli stessi ingredienti della ricetta fornita sopra.

Per prima cosa, inserisci nel Bimby la farina, il burro freddo a cubetti, lo zucchero a velo, l’uovo, la scorza di limone grattugiata (se desideri) e un pizzico di sale. Programma 20 secondi a velocità 6, fino a ottenere un impasto sabbioso.

Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e forma un panetto. Avvolgilo nella pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Continuiamo

Nel frattempo, pulisci il Bimby e inserisci la ricotta, il grano cotto, lo zucchero, le uova, i canditi misti, il burro, la vanillina, la cannella, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Programma 30 secondi a velocità 5, fino a ottenere un composto omogeneo.

Prendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila su una superficie leggermente infarinata. Rivesti una teglia da forno con la pasta frolla, facendo aderire bene ai bordi.

Versa il ripieno di ricotta e grano nella teglia rivestita di pasta frolla.

Inforna la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa 50-60 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e il ripieno è compatto.

Sforna la pastiera e lasciala raffreddare completamente prima di sformarla dalla teglia.

Prima di servire, spolverizza la superficie con dello zucchero a velo.

Questa ricetta semplificata utilizza il Bimby per preparare sia la pasta frolla che il ripieno, semplificando il processo di preparazione della pastiera napoletana. Ricorda che i tempi di cottura possono variare leggermente in base al tuo forno, quindi tieni d’occhio la doratura della superficie durante la cottura.

‌

Pastiera napoletana salata

In una ciotola, mescola la farina con il burro freddo a cubetti e un pizzico di sale. Lavora velocemente l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa.

Aggiungi l’uovo e impasta fino a formare una palla di pasta frolla salata. Avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, prepara il ripieno salato. In una ciotola, mescola la ricotta con il formaggio grattugiato, i salumi misti, i piselli cotti, le uova, la cipolla tritata e il prezzemolo. Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.

Riprendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila su una superficie leggermente infarinata. Rivesti una teglia da forno con la pasta frolla, facendo aderire bene ai bordi.

Versa il ripieno salato nella teglia rivestita di pasta frolla.

Inforna la pastiera salata in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e il ripieno è ben cotto.

Sforna la pastiera salata e lasciala raffreddare leggermente prima di sformarla dalla teglia.

Puoi servire la pastiera salata come antipasto o piatto principale, tagliandola a fette.

Questa versione salata della pastiera napoletana è ideale per un pranzo o una cena speciale. Puoi personalizzare il ripieno aggiungendo altri ingredienti salati come olive, funghi o verdure a tua scelta.

Varianti

Ecco a te tutte le varianti della nostra deliziosa pastiera napoletana, pronta per essere gustata e condivisa con i tuoi cari. Ma non finisce qui, perché voglio darti qualche suggerimento sull’abbinamento perfetto per esaltare ancora di più i sapori di questa prelibatezza.

Prima però, voglio ricordarti che molti degli ingredienti di cui ti ho raccontato puoi trovarli nello shop di Avoja (link allo shop). Ogni mese realizziamo delle fantastiche food box degustazione per andare alla scoperta dei sapori tipici italiani. Eccellenze made in Italy da piccoli produttori artigianali sono abbinate dai nostri esperti per farti vivere un’esperienza unica.

Abbinamenti

La pastiera napoletana è un dolce che richiede un abbinamento accurato per esaltarne la bontà e la complessità dei sapori. Segui i consigli dei nostri enogastronomi sia per la ricetta tradizionale dolce, che la versione salata.

Per prima cosa, un vino passito come il Passito di Pantelleria o il Passito di Moscato, potrebbe essere un ottimo abbinamento per la pastiera dolce. Il loro sapore dolce e aromatico si sposa perfettamente con i sapori intensi e gli ingredienti della pastiera, contribuendo a un’esperienza gustativa complessa e appagante.

Alternative

In alternativa, sorseggiare un bicchierino di limoncello dopo aver gustato una fetta di pastiera può offrire un contrasto piacevole e rinfrescante, aiutando anche a digerire dopo un pasto abbondante.

Infine, la pastiera napoletana è spesso accompagnata da un buon caffè espresso. Il caffè intenso e aromatico aiuta a bilanciare la dolcezza della pastiera e ad esaltare i suoi sapori complessi. Un sorso di caffè dopo ogni morso può rendere l’esperienza ancora più piacevole.

‌Per quanto riguarda la versione salata, ti consiglio per prima cosa un vino bianco secco, come il Vermentino o il Greco di Tufo. I vini bianchi secchi hanno una buona acidità e freschezza che si sposano bene con i sapori salati e gli ingredienti del ripieno. Contribuiscono a pulire il palato e a bilanciare i sapori complessi della pastiera salata.

In alternativa, una birra artigianale, come una birra chiara o una birra ambrata, può essere una scelta interessante per accompagnare la pastiera salata. La varietà di sfumature aromatiche e la leggera effervescenza della birra possono contrastare e complementare i sapori salati e gli ingredienti della pastiera salata.

‌Conclusione

Spero che questa ricetta ti abbia fatto venire l’acquolina in bocca e che prepari presto la tua pastiera napoletana seguendo i nostri consigli.

Ti ricordo che se sei alla ricerca dei migliori ingredienti per questa e altre ricette tradizionali italiane, non dimenticare di dare un’occhiata alle nostre food box degustazione, che ti permetteranno di assaporare i gusti autentici della cucina italiana comodamente a casa tua.

Trovi tutto nello shop di Avoja. Vieni a darci un’occhiata e buona degustazione!

Articolo precedente
Cannoli siciliani ricetta originale
Articolo successivo
Sfogliatella frolla ricetta originale
Cannoli siciliani ricetta originale
Sfogliatella frolla ricetta originale
Vuoi partire per un viaggio gustoso alla scoperta di nuovi prodotti e ricette tipiche? Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle novità e sulle offerte!
* obbligatorio

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualunque momento, direttamente dal link in calce alle nostre email.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Articoli recenti

  • Seadas ricetta: alla scoperta del delizioso mondo tradizionale sardo 4 Dicembre 2023
  • Pasticciotto leccese ricetta: un viaggio del gusto nel cuore del Salento 1 Dicembre 2023
  • Pan di Spagna ricetta 24 Novembre 2023
  • Sfogliatella riccia ricetta originale per deliziare il palato 20 Novembre 2023
  • Panna cotta ricetta perfetta per deliziare il palato 17 Novembre 2023
  • Sfogliatella frolla ricetta originale 14 Novembre 2023
  • Pastiera napoletana ricetta 10 Novembre 2023
  • Cannoli siciliani ricetta originale 3 Novembre 2023
  • Torrone dei morti ricetta 30 Ottobre 2023
  • Mustaccioli ricetta originale 25 Ottobre 2023
  • Struffoli ricetta napoletana 20 Ottobre 2023
  • Pandoro ricetta originale per un dolce natalizio irresistibile 18 Ottobre 2023
  • Torta di mele ricetta classica 25 Settembre 2023
  • Tiramisù ricetta originale 18 Settembre 2023
  • Cheesecake ricetta semplice e originale 15 Settembre 2023
  • Panettone ricetta della nonna per un dolce tradizionale italiano 11 Settembre 2023
  • Crostata ricetta della nonna per deliziare il tuo palato 8 Settembre 2023
  • Muffin ricetta semplice e veloce 5 Settembre 2023
  • Croissant ricetta originale e veloce 1 Settembre 2023
  • Waffle ricetta originale e veloce 28 Agosto 2023
  • Crêpes ricetta originale e veloce 18 Agosto 2023

Categorie

  • Novità (1)
  • Prodotti (9)
  • Ricette (63)

SPEDIZIONE EXPRESS

Spediamo entro 48 h dall’ordine. Non spediamo freschi nel fine settimana per garantire la catena del freddo.
Gratis per le box in abbonamento. Gratuita per ordini superiori € 99,99, altrimenti più spendi e meno paghi.

Tabella costi di spedizione
CarrelloCosti di spedizione
Fino a € 24,99€ 9,99
Da € 25,00 a € 34,99€ 7,99
Da € 34,99 a € 79,99€ 4,99
Da € 79,99 a € 99,99€ 2,99
Oltre i € 99,99Gratuita

PAGAMENTI SICURI

Pagamenti sicuri e affidabili, tramite Carta di credito, Paypal, o Bonifico Bancario.
Tutte le informazioni fornite sono criptate e protette da protocolli di sicurezza avanzati.

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Un supporto continuo. Se hai bisogno di aiuto chiamaci o scrivici
Email | WhatsApp | Telefono

Spediamo entro 48 h dall’ordine. Non spediamo freschi nel fine settimana per garantire la catena del freddo.
Gratis per le box in abbonamento. Gratuita per ordini superiori € 99,99, altrimenti più spendi e meno paghi

Tabella costi di spedizione
CarrelloCosti di spedizione
Fino a € 24,99€ 9,99
Da € 25,00 a € 34,99€ 7,99
Da € 35,00 a € 79,99€ 4,99
Da € 80,00 a € 99,99€ 2,99
Oltre i € 99,99Gratuita

Pagamenti sicuri e affidabili, tramite Carta di credito, Paypal, o Bonifico Bancario.
Tutte le informazioni fornite sono criptate e protette da protocolli di sicurezza avanzati.

Un supporto continuo. Se hai bisogno di aiuto chiamaci o scrivici
Email | WhatsApp | Telefono

POR MOLISE FESR FSE 2014-2020 – POC MOLISE 2014-2020
ASSE 6 – OCCUPAZIONE – Azioni 6.1.1 – 6.2.2 – 6.3.3
AVVISO PUBBLICO CREAZIONE D’IMPRESA
CUP: D14G20000010009 – Agevolazione concessa: € 59.845

Avoja food box: prodotti italiani d’eccellenza.
Facebook
Instagram
YouTube
Spotify
Avoja SRLS
info@avoja.it
324 6939465
Contrada Macchie SNC, 86017 Sepino CB

© 2022 Avoja srls – P.IVA: 01868480706 – credits: lievi.to

  • App
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Domande Frequenti

Questo sito è protetto dai reCAPTCHA di Google Privacy – Termini