324 6939465
info@avoja.it
10% SCONTO PRIMO ORDINE | CLICCA QUI
  • Home
  • Le Box
    • Box del mese
    • Food Box Abbinamenti
    • Componi la tua box
  • Shop
  • Idee Regalo
    • Dolci Pasquali
    • Componi il Tuo Regalo
    • Gift Card
    • Ceste di Natale | Acquista online – Avoja Food Box
    • Idee originali per San Valentino
  • Per le Aziende
  • Offerte
    • Prodotti Scontati
    • Prodotti in Scadenza
  • Chi Siamo
    • Cos’è Avoja
    • Prodotti italiani
    • Experience
    • Contatti
  • Blog
AccountCarrello
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
10% SCONTO PRIMO ORDINE | CLICCA QUI

HOME

LE BOX

FOOD BOX ABBINAMENTI

COMPONI LA TUA BOX

SHOP

IDEE REGALO

DOLCI PASQUALI

COMPONI IL TUO REGALO

GIFT REGALO

CESTE DI NATALE | ACQUISTA ONLINE

IDEE ORIGINALI PER SAN VALENTINO

PER LE AZIENDE

PRODOTTI SCONTATI

PRODOTTI IN SCADENZA

TUTTE LE OFFERTE

COS’È AVOJA

PRODOTTI ITALIANI

EXPERIENCE

CONTATTI

BLOG

HAI BISOGNO DI AIUTO?

324 6939465

info@avoja.it

Facebook
Instagram
YouTube
Spotify
Home
/
Ricette
/
Come fare la besciamella

Come fare la besciamella

Pubblicato 8 Giugno 2023
Besciamella
Besciamella

Oggi ti parlerò della besciamella, una salsa base molto versatile che viene utilizzata in molte preparazioni culinarie. Imparare a fare la besciamella in casa è molto semplice e ti permetterà di personalizzare il sapore e la consistenza della salsa a seconda delle tue preferenze. In questo articolo ti mostrerò come fare la besciamella in casa in diverse varianti, anche senza burro, latte o glutine, e ti darò qualche suggerimento per abbinarla ai tuoi piatti preferiti.

Ingredienti

Per fare la besciamella in casa, avrai bisogno di:

50g di burro

50g di farina 00

500ml di latte intero

Sale q.b.

Noce moscata q.b.

La dose che ti ho fornito è indicata per circa 4-6 porzioni a seconda dell’utilizzo che vuoi farne. Con queste quantità puoi condire circa 500 grammi di pasta o preparare un piatto di lasagne per 4-6 persone, a seconda della quantità di besciamella che desideri utilizzare.

Se vuoi fare la besciamella senza burro, puoi sostituirlo con olio extravergine di oliva o margarina vegetale. Se invece vuoi fare la besciamella senza latte, puoi utilizzare latte vegetale (come quello di soia o di riso) o brodo vegetale. Per fare ottenere una besciamella senza glutine, utilizza farina di riso o di mais al posto della farina 00.

Preparazione

Ecco come fare la besciamella in casa.

Per prima cosa, in una pentola, sciogli il burro a fuoco medio-basso. Se stai facendo la besciamella senza burro, sostituiscilo con olio extravergine di oliva o margarina vegetale.

Aggiungi la farina 00 (o la farina di riso o di mais se stai facendo la besciamella senza glutine) e mescola con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Continua a mescolare finché la farina non diventa dorata e ha assorbito tutto il burro (o l’olio/margarina).

Aggiungi il latte (o il latte vegetale o il brodo vegetale se stai facendo la besciamella senza latte) a poco a poco, sempre mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Continua a mescolare finché la salsa non inizia ad addensarsi e a bollire. Aggiungi quanto ne basta di sale e noce moscata per insaporire.

Abbassa la fiamma e continua a mescolare per altri 5-10 minuti, finché la besciamella non raggiunge la consistenza desiderata. Se vuoi una besciamella più densa, continua a mescolare finché la salsa si addensa. Se vuoi una besciamella più liquida, aggiungi un po’ di latte (o latte vegetale o brodo vegetale) e mescola finché la salsa raggiunge la consistenza desiderata.

Come fare la besciamella senza burro

Come già accennato sopra, per fare la besciamella senza burro, puoi sostituire il burro con olio extravergine di oliva o margarina vegetale. In questo caso, la preparazione della besciamella rimane la stessa: sciogli l’olio o la margarina in una pentola a fuoco medio-basso, aggiungi la farina e mescola con una frusta per evitare la formazione di grumi, poi aggiungi il latte (o il latte vegetale o il brodo vegetale) a poco a poco continuando a mescolare finché la salsa non inizia ad addensarsi e a bollire. Aggiungi sale e noce moscata q.b. per insaporire e continua a mescolare finché la besciamella raggiunge la consistenza desiderata.

Come fare la besciamella senza latte

Anche in questo caso, come già accennato sopra, per fare la besciamella senza latte puoi utilizzare latte vegetale (come quello di soia o di riso) o brodo vegetale al posto del latte intero. In questo caso, la preparazione della besciamella rimane la stessa: sciogli il burro (o l’olio o la margarina vegetale) in una pentola a fuoco medio-basso, aggiungi la farina e mescola con una frusta per evitare la formazione di grumi, poi aggiungi il latte vegetale o il brodo vegetale a poco a poco continuando a mescolare finché la salsa non inizia ad addensarsi e a bollire. Aggiungi sale e noce moscata q.b. per insaporire e continua a mescolare finché la besciamella raggiunge la consistenza desiderata.

Come fare la besciamella senza glutine

Come già abbondantemente spiegato sopra, per fare la besciamella senza glutine ti basta utilizzare farina di riso o di mais al posto della farina 00. Le dosi di ingredienti sono le stesse e anche la preparazione rimane la stessa. Puoi tranquillamente seguire la preparazione come riportata sopra.

In tutti e tre i casi, se vuoi ottenere una besciamella più leggera, puoi utilizzare meno olio o margarina vegetale e meno farina rispetto alla ricetta originale. Inoltre, puoi personalizzare la besciamella con gli aromi che preferisci, aggiungendo ad esempio pepe nero, aglio in polvere o erbe aromatiche come il rosmarino o il timo.

Ricorda che la besciamella senza burro e senza latte può essere utilizzata nelle stesse preparazioni culinarie della besciamella classica e rappresenta un’ottima alternativa per chi segue una dieta vegana. Inoltre, la farina di mais e di riso sono naturalmente prive di glutine e rappresentano un’ottima alternativa per chi soffre di intolleranze alimentari o segue una dieta senza glutine.

Abbinamento

Ora che sai fare la besciamella in casa, puoi utilizzarla in molte preparazioni culinarie. La besciamella è la base per molti piatti della cucina italiana, come la lasagna, i cannelloni, la pasta al forno e molti altri. Puoi utilizzarla anche per preparare salse più elaborate, come la salsa ai funghi o la salsa alla panna. Ecco alcuni suggerimenti su come abbinare la besciamella ai tuoi piatti preferiti:

  1. Lasagne alla bolognese con besciamella: la besciamella è un ingrediente fondamentale per le lasagne alla bolognese. L’abbinamento della besciamella con il ragù di carne e il parmigiano grattugiato crea un mix di sapori equilibrato e cremoso. Per accompagnare questo piatto, un bicchiere di vino rosso strutturato come il Chianti o il Barolo può accentuare ulteriormente il sapore deciso della salsa.

  2. Cannelloni ripieni di zucca e besciamella: la besciamella si sposa perfettamente con la dolcezza della zucca. Per preparare questo piatto, puoi farcire i cannelloni con zucca cotta al forno, spinaci e ricotta e coprirli con la besciamella fatta in casa. Per accompagnare questo piatto, un bicchiere di vino bianco aromatico come il Vermentino può bilanciare la cremosità della salsa e del ripieno.

  3. Gnocchi al gorgonzola e besciamella: il gorgonzola è un formaggio italiano dal sapore forte e caratteristico, che si sposa perfettamente con la besciamella. Per preparare questo piatto, puoi servire gli gnocchi con una salsa di gorgonzola e besciamella e completare il tutto con una spolverata di noci tritate. Per accompagnare questo piatto, un bicchiere di vino rosso intenso come il Barolo o il Nero d’Avola può esaltare ulteriormente il sapore deciso del gorgonzola.

  4. Zuppa di porri e patate con besciamella: la besciamella può essere utilizzata anche per preparare zuppe cremose e vellutate. Per preparare questa zuppa, puoi cuocere i porri e le patate in brodo vegetale e poi aggiungere la besciamella per creare una consistenza cremosa. Per accompagnare questa zuppa, un bicchiere di vino bianco morbido come il Pinot Grigio o il Verdicchio può armonizzarsi perfettamente con i sapori delicati della zuppa.

Come hai visto, la besciamella è una salsa molto versatile che si presta a molte preparazioni culinarie. Con un po’ di pratica, puoi imparare a fare la besciamella in casa in diverse varianti e personalizzarla a seconda delle tue esigenze. Se hai intolleranze alimentari o preferenze alimentari diverse, puoi utilizzare le varianti senza burro, latte o glutine. Ricorda che fare la besciamella in casa ti permette di controllare gli ingredienti e di evitare conservanti e additivi presenti nelle salse pronte. In questo modo, puoi gustare i tuoi piatti preferiti in modo sano e genuino.

Adesso, ti suggerisco di dare un’occhiata allo shop di Avoja, dove potrai trovare moltissimi ingredienti per preparare ricette deliziose e tanti prodotti tipici italiani che il nostro team di enogastronomi ha selezionato e abbinato in fantastiche food box degustazione. Fidati, troverai delle vere eccellenze made in Italy che ti faranno venire l’acquolina in bocca. Scopri i prodotti qui!

Articolo precedente
Mustazzoli siciliani ricetta originale
Articolo successivo
Come fare il gelato in casa
Mustazzoli siciliani ricetta originale
Come fare il gelato in casa
Vuoi partire per un viaggio gustoso alla scoperta di nuovi prodotti e ricette tipiche? Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle novità e sulle offerte!
* obbligatorio

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualunque momento, direttamente dal link in calce alle nostre email.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Articoli recenti

  • Pizza di Pasqua Ricetta: Una Delizia Tradizionale da Gustare 22 Marzo 2024
  • Colomba Pasquale Ricetta Facile e Veloce 20 Marzo 2024
  • Uova di Pasqua Artigianali 2024 4 Marzo 2024
  • Uova di Pasqua 2024: Guida all’acquisto 4 Marzo 2024
  • Cantucci Ricetta: Un Viaggio Delizioso nella Tradizione 24 Febbraio 2024
  • Cartellate Ricetta: Un Viaggio Gustativo nel Cuore della Puglia 19 Febbraio 2024
  • Il Milk Pan del Molise: Un Capolavoro Glassato da Gustare 16 Febbraio 2024
  • Torta coi Bischeri Ricetta: Un Viaggio Gastronomico nel Cuore della Toscana 12 Febbraio 2024
  • Torta Mimosa Ricetta: Un Tuffo tra i Sapori di più versioni 9 Febbraio 2024
  • Torta Tenerina Ricetta: Un’Esperienza Golosa Senza Tempo 5 Febbraio 2024
  • Krumiri Ricetta: Il Gusto Tradizionale dei Biscotti Fatti in Casa 2 Febbraio 2024
  • Torrone morbido ricetta: prepara una dolce tentazione 29 Gennaio 2024
  • Babà ricetta: soffice, tradizionale e irresistibile 26 Gennaio 2024
  • Torta diplomatica ricetta: deliziosa, semplice e raffinata da provare! 22 Gennaio 2024
  • Torta sbrisolona da sogno: ricetta, segreti e varianti 19 Gennaio 2024
  • Struffoli ricetta: un dolce italiano da gustare in ogni occasione 15 Gennaio 2024
  • Amaretti ricetta: un viaggio delizioso nella tradizione italiana 12 Gennaio 2024
  • Strudel di Mele ricetta di una Prelibatezza Italiana da Gustare 8 Gennaio 2024
  • Torta Gianduia ricetta deliziosa da provare subito! 5 Gennaio 2024
  • Maritozzo Ricetta 1 Gennaio 2024
  • Cosa regalare a San Valentino: alla scoperta dei gusti dell’amore 25 Dicembre 2023

Categorie

  • Idee regalo per (2)
  • Novità (2)
  • Prodotti (9)
  • Ricette (85)

SPEDIZIONE EXPRESS

Spediamo entro 48 h dall’ordine. Non spediamo freschi nel fine settimana per garantire la catena del freddo.
Gratis per le box in abbonamento. Gratuita per ordini superiori € 99,99, altrimenti più spendi e meno paghi.

Tabella costi di spedizione
CarrelloCosti di spedizione
Fino a € 24,99€ 9,99
Da € 25,00 a € 34,99€ 7,99
Da € 34,99 a € 79,99€ 4,99
Da € 79,99 a € 99,99€ 2,99
Oltre i € 99,99Gratuita

PAGAMENTI SICURI

Pagamenti sicuri e affidabili, tramite Carta di credito, Paypal, o Bonifico Bancario.
Tutte le informazioni fornite sono criptate e protette da protocolli di sicurezza avanzati.

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Un supporto continuo. Se hai bisogno di aiuto chiamaci o scrivici
Email | WhatsApp | Telefono

Spediamo entro 48 h dall’ordine. Non spediamo freschi nel fine settimana per garantire la catena del freddo.
Gratis per le box in abbonamento. Gratuita per ordini superiori € 99,99, altrimenti più spendi e meno paghi

Tabella costi di spedizione
CarrelloCosti di spedizione
Fino a € 24,99€ 9,99
Da € 25,00 a € 34,99€ 7,99
Da € 35,00 a € 79,99€ 4,99
Da € 80,00 a € 99,99€ 2,99
Oltre i € 99,99Gratuita

Pagamenti sicuri e affidabili, tramite Carta di credito, Paypal, o Bonifico Bancario.
Tutte le informazioni fornite sono criptate e protette da protocolli di sicurezza avanzati.

Un supporto continuo. Se hai bisogno di aiuto chiamaci o scrivici
Email | WhatsApp | Telefono

POR MOLISE FESR FSE 2014-2020 – POC MOLISE 2014-2020
ASSE 6 – OCCUPAZIONE – Azioni 6.1.1 – 6.2.2 – 6.3.3
AVVISO PUBBLICO CREAZIONE D’IMPRESA
CUP: D14G20000010009 – Agevolazione concessa: € 59.845

Avoja food box: prodotti italiani d’eccellenza.
Facebook
Instagram
YouTube
Spotify
Avoja SRLS
info@avoja.it
324 6939465
Contrada Macchie SNC, 86017 Sepino CB

© 2022 Avoja srls – P.IVA: 01868480706 – credits: lievi.to

  • App
  • Prezzi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Domande Frequenti

Questo sito è protetto dai reCAPTCHA di Google Privacy – Termini