
Marzo 2025
“Freschezza, caldo e sapori a Primavera”
“Freschezza, caldo e sapori a Primavera” è la food box di Marzo che celebra il passaggio dall’inverno alla primavera con un equilibrio perfetto tra calore e freschezza. Il ragù della tradizione marchigiana, prodotto del mese, è il cuore della degustazione: un sugo ricco e avvolgente che esalta gli strascinati, regalando un’esperienza autentica di sapori intensi e radicati nella cucina marchigiana. L’antipasto è un invito alla leggerezza con il patè di carciofi e la crema gourmet di fave, abbinati ai crackers artigianali e impreziositi da un tocco di olio extravergine di oliva 100% caninese. La ‘nduja di Spilinga e la cicoria dei pascoli bradi portano un’esplosione di gusto deciso nel secondo piatto, mentre le olive Bella della Daunia chiudono il pasto con una nota delicata. A completare l’esperienza, il Massitium, un Cesanese del Piglio DOCG Superiore, che lega ogni sapore in un abbraccio armonioso, esaltando la complessità della degustazione.


“Freschezza, caldo e sapori a Primavera” è la food box di Marzo che racconta il passaggio dall’inverno alla primavera attraverso una sinfonia di sapori decisi, caldi e freschi, pensata per chi ama scoprire nuovi abbinamenti e lasciarsi sorprendere dall’essenza di una primavera pronta a sbocciare. L’antipasto si apre con un incontro di contrasti delicati: i crackers artigianali diventano il palcoscenico ideale per i due paté protagonisti. Il paté di carciofi conquista con la sua cremosità vellutata e un gusto dolce tendente all’amaro, esaltando la freschezza di un ortaggio tipicamente primaverile. La crema gourmet di fave, invece, ha un sapore erbaceo e leggermente dolce, simbolo di semplicità. Il tutto viene sublimato da un filo di olio EVO 100% caninese, intenso e fruttato, che lega armoniosamente ogni sapore. Il primo piatto è un vero omaggio alle radici gastronomiche italiane. Gli strascinati, con la loro superficie ruvida e porosa, accolgono con generosità il protagonista indiscusso della box: il ragù della tradizione marchigiana. Questa ricetta storica, tramandata di generazione in generazione, racchiude i sapori autentici delle colline marchigiane: ogni morso è un viaggio nella cucina contadina, dove il tempo e la pazienza si trasformano in pura eccellenza gastronomica. Il caldo e la corposità del ragù legano la degustazione alle fredde giornate invernali che stanno per terminare. Nel secondo piatto, il viaggio gustativo si fa audace. La Nduja di Spilinga esplode con la sua piccantezza avvolgente, bilanciata dalla rusticità della cicoria dei pascoli bradi, dal sapore amarognolo e deciso, creando un perfetto gioco di contrasti che stimola il palato. Il fine pasto è dedicato all’Oliva la Bella della Daunia DOP, dal gusto pieno e dolce che allevia il palato dal gusto piccante della Nduja. Il vino che accompagna la degustazione è il Massitium, un Cesanese del Piglio DOCG Superiore: corposo e complesso, lega ogni elemento della degustazione, esaltando le sfumature decise e le dolcezze dei piatti.
Crackers artigianali
Crackers artigianali: I crackers artigianali intrecciati nascono in un piccolo forno del Molise, dove la tradizione incontra la passione per la qualità. Realizzati con tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione, questi crackers rappresentano l’autenticità della panificazione molisana. La loro caratteristica forma a treccia non è solo un piacere per gli occhi, ma anche un omaggio all’arte manuale che li rende unici. Gli ingredienti, semplici e genuini, vengono arricchiti dalla presenza di mandorle intere, che donano una piacevole croccantezza e un gusto delicatamente tostato. Il risultato è un cracker friabile, dal sapore equilibrato, perfetto da gustare con paté delicati o semplicemente da solo, per apprezzarne la qualità artigianale. Ideali per un antipasto elegante o come sfizioso accompagnamento a vini bianchi freschi, questi crackers rappresentano la semplicità e la ricercatezza della tradizione molisana, portando in tavola un tocco di genuinità e gusto autentico.
Ingredienti: farina di tipo 00, lievito, acqua, olio EVO e mandorle.
Peso netto: 400 g.
Patè di Carciofi
Patè di Carciofi: Il patè di carciofi è una vera eccellenza artigianale, realizzata in un piccolo laboratorio del Molise, dove le antiche tradizioni culinarie si uniscono a tecniche di lavorazione moderne per esaltare al massimo il gusto autentico dei carciofi. I carciofi freschi, selezionati con cura, vengono lavorati a mano e cotti delicatamente per preservare tutte le proprietà organolettiche. La ricetta prevede l’aggiunta di olio extravergine d’oliva, aceto, un tocco di vino, aglio, sale e pepe: ingredienti semplici e naturali che donano al patè un sapore pieno e armonioso). La consistenza è vellutata, mentre il sapore esprime tutta la delicatezza del carciofo con leggere note amarognole bilanciate da una punta di acidità e freschezza data dall’aceto e dal vino. Perfetto da spalmare su crackers artigianali o da abbinare a formaggi freschi. Questo patè è l’ideale per iniziare una degustazione dai toni equilibrati e raffinati, che anticipa il passaggio verso sapori più intensi e decisi.
Ingredienti: carciofi, Olio EVO, aceto, vino, sale, aglio, pepe.
Peso netto: 80 g.
Crema gourmet di fave
Crema gourmet di fave: la crema gourmet di fave è realizzata seguendo la riformulazione di un’antica ricetta delle Marche, con fave e olio evo, succo di limone, cipolla fresca, carote, pecorino romano (tutti ingredienti esclusivamente naturali). Il suo sapore deciso ma allo stesso tempo delicato la rende una crema di alta qualità, ideale per accompagnare una degustazione dai gusti imponenti e freschi.
Ingredienti: Fava (Vicia Faba) 50%, olio extra vergine di oliva, succo di limone, carote fresche, cipolla fresca, pecorino romano (latte di pecora termizzato 99%, caglio, sale), latte e sale; correttore di acidità: acido lattico;
Allergeni: fava e lattosio
Peso netto: 130 g.
Olio extravergine di oliva 100% caninese
Olio extravergine di oliva 100% caninese: L’Olio extravergine di oliva 100% caninese è un olio che ha un sapore pieno e fruttato, al palato al primo assaggio appare dolce, poi volge verso un amaro delicato e chiude con una lunga nota di pepe bianco. All’ olfatto si sentono profumi di erbe aromatiche, cardo e frutta secca. Prodotto esclusivamente con varietà Caninese, cultivar autoctona della Tuscia, raccolte da piante centenarie, denocciolate e molite subito dopo la raccolta nel frantoio aziendale del Molino. Il risultato? Una produzione biologica d’eccellenza, ideale per accompagnare sapori intensi.
Ingredienti: 100% olive di varietà Caninese da agricoltura biologica.
Peso netto: 100 ml.
Strascinati
Strascinati: Gli Strascinati rappresentano un vero e proprio emblema della tradizione pastaia lucana, realizzati artigianalmente a Matera con grani duri biologici selezionati esclusivamente dal territorio. La loro forma unica, ottenuta attraverso una lavorazione lenta e manuale, è pensata per catturare al meglio i sughi e avvolgere ogni condimento in un perfetto abbraccio di sapori. Grazie alla superficie porosa e ruvida, gli Strascinati sono ideali per esaltare ricette dai gusti decisi: si sposano perfettamente con sughi ricchi, come il ragù della tradizione marchigiana, o con condimenti più freschi e vegetali, come le rape saltate o i paté di carciofi e fave. Prodotti seguendo una filiera corta e sostenibile, rispettano la biodiversità locale e mantengono intatto il sapore autentico del grano. La loro consistenza, corposa e avvolgente, rende ogni forchettata un’esperienza di gusto legata alle radici della cucina lucana, ideale per chi ricerca autenticità, qualità e rispetto per l’ambiente.
Ingredienti: semola di Grano Bio, prodotto e molito in Italia, acqua.
Peso netto: 500 g.
Ragù della tradizione marchigiana
Ragù della tradizione marchigiana: realizzato seguendo l’antica ricetta marchigiana, viene cotto molto lentamente. La caratteristica principale è l’utilizzo di varie tipologie di carne: quella di vitellone Marchigiano DOP, di suino, di pollo e fegatini di pollo, carni provenienti esclusivamente da allevamenti all’aperto. Per la realizzazione del soffritto viene usata la cipolla piatta di Pedaso, presidio Slow Food. Vengono utilizzate anche verdure coltivate senza l’uso di pesticidi, un olio EVO di sole olive italiane e sale integrale di Trapani, ottenuto mediante processi naturali in una riserva marina gestita dal WWF. Grazie alla sua ottima complessità di sapori, è il condimento per realizzare dei Vincisgrassi superlativi, il primo piatto festivo tipico della cucina marchigiana, simile alle Lasagne, oppure per esaltare al meglio un buonissimo piatto di pasta.
Ingredienti: carni miste 42% (carne di suino, vitellone da pascolo e pollo), passata di pomodoro, fegatini di pollo, cipolla piatta rossa di Pedaso presidio Slow Food, carota, sedano, vino rosso Piceno, strutto artigianale, sale integrale, alloro, pepe nero.
Peso netto: 280 g.
Nduja di Spilinga
Nduja di Spilinga: particolare insaccato, prodotto con le parti grasse della carne di maiale (guanciale, pancetta e lardello) e 30% in peso di peperoncino rigorosamente calabrese. Il peperoncino, oltre a dare alla carne un colore rosso ben definito, ne permette una lunga conservazione naturale. Il sapore della ‘Nduja è intenso e piccante ma il sapore del peperoncino non deve essere eccessivamente forte perchè non deve coprire i sapori delle carni. Avoja la propone in un pratico vasetto, in cui viene confezionata solo una volta stagionata, conservando tutte le sue migliori caratteristiche. La sua morbidezza contrasta la croccantezza di crackers e taralli e il suo gusto piccante esalta la delicatezza di patè di ortaggi freschi, come quello di carciofi. Ottima anche per condire primi piatti, per chi ama sapori forti e travolgenti.
Ingredienti: Nduja di Spilinga stagionata, olio di oliva.
Peso Netto: 180 g.
Cicoria dei pascoli bradi
Cicoria dei pascoli bradi: La cicoria fresca, appena raccolta, viene selezionata, lavata e cotta. Una volta raffreddata viene pressata per eliminare l’acqua residua e si aggiungono le erbe aromatiche, sale, aceto e olio EVO. È un prodotto senza coloranti e conservanti, realizzato con materie prime esclusivamente naturali. La cicoria è ricchissima di acqua, di vitamine e minerali e ha proprietà diuretiche e antiossidanti. Il suo gusto amarognolo, la rende il contorno o antipasto ideale per esaltare gusti sapidi e leggermente piccanti, come quello dei formaggi semistagionati. Si abbina perfettamente a degustazioni dai sapori decisi ma crea interessanti contrasti di sapore anche in degustazioni più delicate, ravvivandone le caratteristiche.
Ingredienti: Cicoria 80%, olio extra vergine di oliva, aceto, aglio, peperoncino, sale.
Peso Netto: 280 g.
Oliva la bella della Daunia DOP
Mostaccioli ripieni all’amarena: i Mostaccioli ripieni all’amarena sono dolci tipici della tradizione molisana. Vengono realizzati artigianalmente in un piccolo forno che segue antiche tecniche tramandate di generazione in generazione. Caratterizzati da una croccante copertura al cioccolato e un cuore morbido e avvolgente di frutti di bosco, questi biscotti offrono un equilibrio perfetto tra dolcezza e una leggera nota fruttata e acidula. Da sempre simbolo di convivialità e festa, i mostaccioli sono preparati in occasioni speciali, per celebrare momenti di gioia e condivisione. Perfetti da gustare con un vino dolce o un liquore, rappresentano una coccola raffinata e intensa, capace di conquistare ogni palato con la loro irresistibile armonia di sapori.
Oliva la bella della Daunia DOP: è un’oliva dalla storia antichissima, caratterizzata da grandi dimensioni, forma allungata e tanta polpa croccante. È una cultivar autoctona dell’antica zona della Daunia, oggi chiamata “Tavoliere delle Puglie”. Viene molto usata nella cucina mediterranea e a tavola è tra le olive da mensa più apprezzate. Sono conservate in acqua e sale. Sono ricche di grassi insaturi, i famosi “grassi buoni”, che svolgono funzioni positive sul controllo del colesterolo e delle malattie cardiovascolari. Il loro gusto è pieno e il sapore è tendente al dolce. Sono ottime consumate da sole oppure abbinate ad insalate fresche e crackers croccanti.
Ingredienti: olive verdi GGG (71-80 olive/kg), acqua sale. Correttore di acidità: acido citrico, acido lattico. Antiossidanti: acido l-ascorbico.
Peso: 580 g.
Peso sgocciolato: 310 g.
Massitium
Massitium: Il Cesanese del Piglio superiore DOCG della box di Aprile è composto per il 100% da uve cesanese d’Affile, varietà d’uva molto pregiata perché fornisce vini di maggior struttura, complessità aromatica e longevità. Il colore è caratteristico, rosso rubino. All’olfatto è un vino elegante, con note di piccoli frutti di bosco. Al palato ha una buona struttura, con aromi profondi e finale leggermente più dolce, che ricorda note di mandorla. Un vino deciso, l’ideale per accompagnare sapori intensi come quello di salumi stagionati e aromatizzati come quello dello zafferano sardo. Grazie alle piccole note dolci accompagna bene anche sapori più delicati, come quello del Parmigiano Reggiano DOP e dell’Olio della Tuscia DOP. Vi consigliamo di degustarlo a una temperatura di 16/18 °C.
Ingredienti: uve Cesanese di Affile;
Gradazione alcolica: 15,5 % volume;
Formato: 75 cl.


Crema Gourmet di fave – La Favalanciata

Azienda Agricola Il Molino

Nduja di Spilinga in vasetto – Bellantone

Pileum Azienda Vitivinicola

Oliva la bella della Daunia DOP – Nicchie di Puglia
SCOPRI LA RICETTA
Ti basterà inquadrare il QR che troverai sulla nostra brochure pieghevole inserita nella box per immergerti nella storia del prodotto, nelle sue proprietà e particolarità e nella storia del produttore che lo ha trasformato con le sue mani. Grazie al QR troverai anche tutte le indicazioni per riprodurre la ricetta.
Dettagli box
- Mese: marzo 2025
- Prodotti: 10
- Persone: 4
- Ingrediente del mese: Ragù della tradizione marchigiana
- Bevanda abbinata: vino