Gennaio 2024
“Il mare di Gennaio”
“Il mare di Gennaio” è la food box degustazione ideata dagli enogastronomi di Avoja per portare sulle tue tavole un tocco di mare caldo anche con la neve che cade. L’idea si riflette a pieno nel primo piatto, una calda zuppa realizzata con delicati fagioli cannellini di Atina DOP, corposi filetti di tonno al naturale, la leggera dolcezza delle olive taggiasche e per finire la sapidità e gusto di mare del prodotto del mese: la bottarga di Muggine PAT. Un piatto caldo anche alla vista, in quanto il colore ambrato della bottarga risalta sul bianco candido dei fagioli.
“Il mare di Gennaio” è la nuova food box degustazione ideata dagli enogastronomi di Avoja per portare sulle tue tavole un innovativo piatto caldo, un tocco di mare anche con la neve che cade. La ricetta tipica della zuppa di fagioli viene rivisitata con abbinamenti audaci di sapori e colori. I fagioli cannellini di Atina DOP, dalla buccia sottilissima e morbida e dal gusto delicato e leggermente dolce, sono ideali da frullare per creare zuppe, da completare con la sapidità e corposità dei filetti di tonno al naturale, la leggera acidità e dolcezza delle olive taggiasche sott’olio e la sapidità tipicamente salina e di mare della bottarga di muggine, che con il suo colore ambrato risalta sul bianco candido dei fagioli. Per creare un delicato contrasto con la morbidezza della vellutata, nell’antipasto troviamo dei croccanti crackers al sale dolce di cervia, dal gusto dolce. Possono essere usati per creare dei deliziosi finger food con il sapore salmastro e leggermente amarognolo della salicornia, contrastato dalla dolcezza dei pomodorini del Piennolo DOP essiccati lentamente in forni controllati e completati dal gusto intenso, aromatico e poco amaro dell’olio EVO della Tuscia DOP. Il fine pasto è un dolce unico, creato con pasta frolla artigianale e bucce grattugiate a mano dei limoni di Sorrento: i fortini al limone. Il loro gusto delicato di limone e la loro dolcezza li rende ideali per chiudere una degustazione dai sapori marini. Ad accompagnare tutta i prodotti della food box un vino fermo, fresco, strutturato, ampio, acido, salato e al palato molto persistente, in grado di esaltare i sapori del mare della degustazione ma anche quelli più delicati di terra, come la delicatezza dei fagioli cannellini di Atina DOP: il greco di Tufo DOCG.
Crackers al sale dolce di Cervia
Crackers al sale dolce di Cervia: i Crackers artigianali al sale dolce di Cervia sono degli snack ricercati, croccanti e leggeri grazie all’attenta lavorazione artigianale e alla delicata cottura a bassa temperatura. Sono prodotti solo con materie prime selezionate, come farina di grano tenero 100% italiano, l’olio extravergine di oliva e sale di Cervia, un sale marino integrale dal sapore dolce. Il gusto delicato del sale li rende una base perfetta su cui poggiare una dolce e friabile fetta di Parmigiano Reggiano DOP, una intensa fetta di Speck altoatesino, una verdura leggermente amarognola come la cicoria dei pascoli bradi oppure la salicornia. Sono ideali per realizzare degli ottimi finger food.
Ingredienti: farina di grano tenero, olio extravergine di oliva 13%, sale marino di Cervia 1,3%, agente lievitante (difosfato disodico, bicarbonato di sodio);
Peso Netto: 120 g;
Salicornia
Salicornia: la Salicornia è conosciuta anche come “asparago di mare”, perchè somiglia all’asparago selvatico e cresce vicino alle coste e alle spiagge del mare. È un’ottima verdura dal sapore leggermente amarognolo, salmastro, marino, ricca di iodio. È totalmente priva di colesterolo, di lattosio e di glutine. In passato i marinai la usava per combattere i malanni durante le lunghe traversate. Un mix di sapori ricercato: la sua intensità viene esaltata dall’olio evo della Tuscia DOP ma anche da gusti più dolci come quello del pomodorino del Piennolo DOP essiccato, dalla sapidità della colatura di Alici di Cetara e dalla corposità dei filetti di tonno al naturale. Si accompagna benissimo ai piatti di pesce e diventa un ottimo aperitivo su un vascuotto di Agerola o su un crackers al sale dolce di Cervia.
Ingredienti: Salicornia 63%, olio d’oliva 34%, aglio, peperoncino, menta, sale, aceto di vino. Correttore di acidità: acido citrico. Antiossidante: acido ascorbico.
Peso netto: 280 g.
Pomodorino del Piennolo DOP secco
Pomodorino del Piennolo DOP secco: Il pomodorino del Piennolo DOP secco viene essiccato controllando umidità, asciugatura e temperatura, esattamente seguendo la tradizione vesuviana. È il simbolo della cucina campana. Dopo la raccolta durante la metà di luglio, i pomodorini vengono fatti asciugare nelle casse di legno, selezionati a mano, lavati e spaccati in due per avviare la fase di essiccazione in forni controllati. Infine vengono conditi con capperi di salina, aglio rosa napoletano, olio di girasole e origano del Vesuvio. È ricco di vitamine e minerali ed è molto versatile in cucina. La loro dolcezza li rende perfetti per condire le rustiche frise d’orzo, per accompagnare i delicati crackers al sale dolce di Cervia e creare dei deliziosi finger food.
Ingredienti: Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P (70%), Olio di girasole (29%), Sale, Capperi di Salina, aglio rosa napoletano, origano di montagna;
Peso netto: 300g. Peso sgocciolato: 180g.
Olio extravergine di oliva della Tuscia DOP
Olio extravergine di oliva della Tuscia DOP: L’Olio extravergine di oliva della Tuscia DOP è un olio che ha un sapore pieno e fruttato, al palato al primo assaggio appare dolce, poi volge verso un amaro delicato e chiude con una lunga nota di pepe bianco. All’ olfatto si sentono profumi di erbe aromatiche, cardo e frutta secca. Prodotto esclusivamente con varietà Caninese, cultivar autoctona della Tuscia, raccolte da piante centenarie, denocciolate e molite subito dopo la raccolta nel frantoio aziendale del Molino. Il risultato? Una produzione biologica d’eccellenza, con certificazione DOP e riconoscimento del Presidio Slow Food, ideale per accompagnare sapori intensi.
Ingredienti: 100% olive di varietà Caninese;
Peso netto: 250 ml.
Fagioli Cannellini di Atina DOP
Fagioli Cannellini di Atina DOP: Il fagiolo cannellino di Atina DOP è un fagiolo davvero inimitabile, dal colore bianco opaco e forma reniforme, ellittica. La sua buccia è sottilissima e morbida, rendendolo altamente digeribile e favorendo una cottura breve e senza ammollo. Le sue eccezionali proprietà organolettiche derivano dal terreno, definito “focaleto”, di origine alluvionale e ricco di manganese e sali minerali. I fagioli di Atina sono coltivati seguendo le tecniche della tradizione, ancora oggi i baccelli vengono battuti e selezionati a mano. Il profumo è delicato e il sapore leggermente dolce. Sono ricchi di proprietà benefiche per la nostra salute. Ideali per creare insalate con il farro della Garfagnana IGP e zuppe, anche di mare, accostandosi bene alla salinità della bottarga di muggine PAT, all’intensità della colatura di gambero rosso di Mazara del Vallo e alla sapidità dei filetti di tonno al naturale.
Ingredienti: fagioli cannellini di Atina DOP essiccati;
Peso Netto: 250 g.
Bottarga di Muggine PAT
Bottarga di Muggine PAT: la lavorazione della bottarga grattugiata di muggine PAT, avviene a Cabras, in Sardegna. Viene realizzata con materie prime selezionate con estrema cura per garantire un prodotto di qualità, grattugiando 100% bottarga di muggine, ottenuta dall’essiccazione con sistema naturali della sacca ovarica dei muggini. Il gusto è salato e il profumo è di mare, con un colore che va dall’oro all’ambra. Assapora la bottarga in tante ricette diverse: può essere utilizzare per esaltare e completare risotti e primi di pesce ma anche per arricchire deliziosi piatti di terra donando un tocco di mare e di salinità, come nella zuppa di fagioli cannellini di Atina DOP.
Ingredienti: uova di muggine, sale. Allergeni: pesce;
Peso Netto: 40g.
Olive taggiasche sott’olio
Olive taggiasche sott’olio: le Olive taggiasche sott’olio sono tipiche del Ponente Ligure. Vengono raccolte tra Ottobre e Marzo, lavate, calibrate e poste immediatamente in salamoia, una miscela di acqua, sale e erbe aromatiche aromatiche liguri. Dopo circa sei mesi vengono scolate, denocciolate e conservate in olio EVO. Il loro sapore poco acido, piuttosto dolce, sentori mandorlati, le rende perfette per esaltare gusti intensi. Possono essere utilizzate in deliziosi antipasti abbinate a formaggi stagionati ma anche per completare primi piatti, secondi a base di carni corpose come i bocconcini di fassone piemontese all’olio o insalate con filetti di tonno al naturale o ancora zuppe con sapori più delicati come i fagioli cannellini di Atina DOP.
Ingredienti: Olive di qualità “Taggiasca” in salamoia denocciolate 60%, olio extravergine di oliva, sale, erbe aromatiche (timo, alloro, rosmarino), correttore di acidità: acido citrico;
Peso netto: 180 g.
Filetti di tonno al naturale
Filetti di tonno al naturale: i filetti di tonno al naturale sono ottenuti dalla lavorazione del filetto di tonno con lavorazioni artigianali, da mani esperte e sapienti, che conservano tutte le caratteristiche organolettiche e la qualità del pesce. La trasformazione avviene proprio a Cetara, da sempre legata alla pesca del tonno. Infatti, sembra che il nome della città derivi dalle antiche tonnare del posto, dette “cetarie”. Gli ingredienti sono scelti con grande cura. Il filetto di tonno al naturale è magro e delicato, perfetto per creare piatti sani ma ugualmente saporiti e nutrienti, come un insalta di farro realizzata con farro della Garfagnana IGP e colatura di Gambero rosso di Mazara del Vallo oppure per completare zuppe calde a base dei delicati fagioli cannellini di Atina DOP. Sono ottimi anche per creare dei deliziosi aperitivi, accompagnati ai croccanti crackers al sale dolce di Cervia.
Ingredienti: tonno (70%) (T. Albacares), acqua, sale;
Peso netto: 275 g.
Fortini al limone
Fortini al limone: nati a Forte dei Marmi, sono prodotti con tecniche artigianali lente e delicate. Le materie prime sono le migliori: burro da centrifuga, zucchero, tuorlo d’uovo e farina italiana di frumento 00. La pasta frolla è stata creata con molta attenzione, con un perfetto bilanciamento degli ingredienti. Alla pasta frolla creata, vengono aggiunte le bucce grattugiate a mano e succo dei limoni di Sorrento. L’impasto è arrotolato a mano, raffreddato per ventiquattro ore, tagliato e cotto al forno. Una volta pronti, i fortini sono impacchettati singolarmente per consentire una più lunga conservazione. Il loro gusto delicato di limone, li rende perfetti per concludere una degustazione marina e fresca.
Ingredienti: Farina di frumento 00, burro, zucchero, tuorlo d’uovo, scorza e succo di limone 1%;
Peso netto: 200 g.
Greco di Tufo DOCG
Greco di Tufo DOCG: un vino ottenuto da uve 100% Greco di tufo. Le uve vengono vinificate in bianco e fermentate a temperatura controllata in acciaio. A fine fermentazione il vino rimane per qualche mese sulle fecce prima dell’imbottigliamento. Il colore è giallo paglierino e tendente al dorato. È molto fermo, fresco, strutturato, ampio, acido e salato. Al palato è molto persistente. Il profumo è intenso, con sentori minerali e di albicocca, biancospino, mandorla e mela cotogna. Si abbina perfettamente a piatti di mare.
Ingredienti: uve Greco di Tufo;
Gradazione alcolica: 13% volume;
Formato: 750ml.
Nicchie di Puglia – Salicornia
Bottarga di Muggine PAT grattuggiata – Gusti Pregiati
Pomodorino del piennolo del vesuvio DOP – Francaterra
Crackers artigianali al sale di Cervia – Deseo
Fortini al limone – FVS Srl Biscottifortini
SCOPRI LA RICETTA
Ti basterà inquadrare il QR che troverai sulla nostra brochure pieghevole inserita nella box per immergerti nella storia del prodotto, nelle sue proprietà e particolarità e nella storia del produttore che lo ha trasformato con le sue mani. Grazie al QR troverai anche tutte le indicazioni per riprodurre la ricetta.
Dettagli box
- Mese: gennaio 2024
- Prodotti: 10
- Persone: 4
- Ingrediente del mese: Bottarga di Muggine PAT
- Bevanda abbinata: vino