Settembre 2022

Oro Verde

La food box di Settembre è una vera esplosione di gusto, un insieme di sapori decisi perfettamente interconnessi tra loro. Tutto ruota intorno ad un prodotto del mese, il Pistacchio di Bronte DOP, con cui creare un primo piatto colorato, profumato e gustoso.

Food Box Grande Settembre 2022 PREMIUM
Avoja Social Sett 2022 prodotto del mese - PISTACCHIO DI BRONTE DOP

Oro Verde è pensata sia per chi ama scoprire nuovi sapori, decisi e accattivanti, sia per gli amanti dei gusti della tradizione italiana. Tutta la degustazione della food box di Settembre ruota intorno all’oro verde del mese: il Pistacchio di Bronte DOP. I pistacchi vengono pestati e trasformati in un dolce pesto, da gustare insieme ai Paccheri rigati (grano duro 100% siciliano) trafilati al bronzo, che ne trattengono il sapore. Ti consigliamo di unire al piatto principale dei pezzetti di mortadella classica artigianale che, grazie alla sua morbidezza e sapidità, completa perfettamente il primo piatto, esaltando la dolcezza del Pistacchio. L’antipasto è caratterizzato dalla predominanza di sapori intesi. Le rustiche frise d’orzo abbracciano in pieno la dolcezza del pomodorino del piennolo DOP essiccato e la sua leggera acidità. La dolcezza della speziata mostarda di melone viadanese, invece, è abbinata all’intensità e alla sapidità del caciocavallo Silano DOP, gusto dominante nell’antipasto. La mostarda accompagna bene anche la bilanciata sapidità della mortadella classica artigianale. Il contorno è la scarola alla monachina, dal gusto amaro, che lascia un piacevole ricordo della dolcezza del pistacchio. Il Panforte di Siena IGP è il dolce, forte e speziato, ideale per concludere una degustazione dai tratti decisi. Tutto è abbinato alla persistenza del Vermentino toscano IGT, un vino di grande carattere e struttura, fresco e sapido, con sentori di agrumi.

Frise d’orzo - Il panettiere di Altamura

Frise d’orzo

Le frise d’orzo, anche se condite con gli ingredienti più semplici, sono una ricchezza per le tavole estive italiane. La farina d’orza (70%) viene mescolata con la farina di semola rimacinata di grano duro, acqua, lievito naturale di frumento, lievito di birra, sale. L’impasto viene fatto riposare per qualche ora e cotto in forno, fino ad ottenere un prodotto croccante e dal sapore intenso. Se bagnate con l’acqua, il loro gusto rustico viene esaltato e diventa perfetto per esaltare il gusto più dolce del pomodorino del Piennolo DOP secco.

Ingredienti: farina d’orzo 70%, farina di semola rimacinata di grano duro, acqua, lievito naturale di frumento, lievito di birra, sale. Può contenere: tracce di soia e frutta a guscio (mandorle e nocciole).

Caciocavallo Silano DOP - Azienda Sassano

Caciovallo Silano DOP

Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio a pasta filata, creato dall’esperienza dei mastri casari con soli latte di mucca crudo esclusivamente molisano, caglio naturale e sale. Il suo gusto è unico perché la lavorazione è particolare. La cagliata viene fatta maturare (riposare) per far aumentare in maniera naturale la fermentazione lattica, un processo completato quando la pasta può essere filata se immersa in acqua quasi bollente: si allunga in fibre elastiche e resistenti, “fila”. La sua modellazione è caratteristica e consiste nel formare un lungo cordone che viene plasmato fino a raggiungere la caratteristica forma ad 8. Il sapore è intenso, tendente leggermente al piccante con la stagionatura, esaltato dalla dolcezza della mostarda di melone viadanese.

Ingredienti: latte di mucca crudo, caglio e sale

Mostarda di melone viadanese - Le Tamerici

Mostarda di melone viadanese

La Mostarda di melone Viadanese è realizzata con polpa di melone viadanese e trattata con solo zucchero e senape. Il melone viadanese è coltivato nel basso mantovano, dove le particolari caratteristiche del terreno gli conferiscono un particolare profumo, dolcezza e polpa morbida. Questa mostarda viene tradizionalmente abbinata a formaggi di media stagionatura. È perfetta in accompagnamento al caciocavallo silano DOP: la sua dolcezza accompagna le note sapide del Caciocavallo, portando ad un’esaltazione dei profumi e sapori dei due prodotti. Si abbina bene anche a salumi che hanno una buona sapidità, abbinandosi delicatamente anche alla mortadella classica artigianale.

Ingredienti: melone Viadanese, zucchero, aroma di Senape

Pomodorino del Piennolo del vesuvio DOP secco - Francaterra

Pomodorino del piennolo DOP secco

Il pomodorino del Piennolo DOP secco viene essiccato controllando umidità, asciugatura e temperatura, esattamente seguendo la tradizione vesuviana. È il simbolo della cucina campana. Dopo la raccolta tra la metà di luglio, i pomodorini vengono fatti asciugare nelle casse di legno, selezionati a mano, lavati e spaccati in due per avviare la fase di essiccazione in forni controllati. Infine vengono conditi con capperi di salina, aglio rosa napoletano, olio di girasole e origano del Vesuvio. È ricco di vitamine e minerali ed è molto versatile in cucina. La loro dolcezza li rende perfetti per condire le rustiche frise d’orzo.

Ingredienti: Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P (70%), Olio di girasole (29%), Sale, Capperi di Salina, aglio rosa napoletano, origano di montagna.

Paccheri rigati - Pastificio Milazzo

Paccheri rigati

I paccheri rigati sono prodotti artigianalmente con semola di grano duro certificato 100% siciliano. Hanno un sapore autentico, unico. La lenta produzione mediante trafilatura al bronzo e l’utilizzo di materie prime selezionate con meticolosità, genera un prodotto ruvido e poroso capace di trattenere al meglio il condimento, perfetta per esaltare al palato tutta la dolcezza e delicatezza del pesto di Pistacchio di Bronte DOP. Viene essiccata lentamente all’interno di celle statiche, ad una temperatura di massimo 38 gradi, che gli permette di tenere perfettamente la cottura.

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Pesto di pistacchio di Bronte DOP - AromaSicilia

Pesto di pistacchio di Bronte DOP

Il Pesto di pistacchio di Bronte DOP è realizzato con semplici e pochi ingredienti. I pistacchi di Bronte DOP vengono attentamente selezionati, sgusciati, pressati per togliere le impurità, sottoposti a tostatura e macinati. Viene successivamente aggiunto l’olio di girasole, il sale e il pepe nero, senza nessuna aggiunta di conservanti, seguendo attentamente la ricetta originale. Il pesto ha un aroma delicato e dolce, particolarmente indicato per condire la pasta di grano duro. È il condimento ideale per la preparazione di un piatto colorato e appetitoso, dal sapore di Sicilia.

Ingredienti: Pistacchio Verde di Bronte DOP 80%, olio di semi di girasole, sale e pepe. Può contenere: tracce di latte e derivati, mandorle, nocciole e soia.

Mortadella classica artigianale - Morselli salumi

Mortadella classica artigianale

La mortadella classica artigianale è creata dalla passione del mastro salumiere con carni pregiate di suino 100% italiane, spezie autentiche dell’India orientale e pistacchio di Bronte. È un prodotto di nicchia, caratterizzata da particolari irregolarità visive e propriocettive. Naturalmente priva di conservanti, di glutine e di lattosio, ha un gusto raffinato e un profumo intenso. I lardelli, irregolari, sono ricavati dal suino nero dei Nebrodi e donano al palato scioglievolezza. Vi consigliamo di unirla al pesto di pistacchio per la creazione della ricetta del mese, la sua sapidità sarà esaltata dalla dolcezza del pistacchio. Inoltre, la sua ponderata sapidità si abbina delicatamente anche alla mostarda di melone.

Ingredienti: carni di suino, pepe dell’India orientale, pistacchio di Bronte.

Scarola alla monachina - Azienda Francaterra

Scarola alla monachina

La scarola alla monachina è un gustoso contorno tipico della cucina partenopea, che si abbina bene a piatti dai sapori dominanti. È di facile preparazione ma, per mantenere la sua leggerezza e le sue proprietà nutritive, richiede un lentissimo tempo di cottura. La scarola viene selezionata, lavata, fatta stufare lentamente nella sua acqua di vegetazione e condita a mano con capperi di salina presidio slow food, olive caiazzane e aglio rosa napoletano. Il contorno ideale per contrastare la dolcezza del pistacchio e non spegnere la sapidità della mortadella artigianale o del Caciovallo Silano DOP, lasciandone un gradevole ricordo al palato.

Ingredienti: Cichorium endivia (scarola), olio di semi di girasole, aglio, olive nere Caiazzane presidio Slow Food, capperi di Salina, peperoncino pinoli, correttori di acidità acido cistrico.

Panforte di Siena Nero IGP - Antica Drogheria Manganelli

Panforte di Siena IGP

Il Panforte di Siena IGP è il prodotto simbolo di Siena. La sua ricetta originale ha una storia antichissima e prevede la preparazione con farina del tipo 0, mandorle dolci intere e non pelate, melone e cedro canditi, zucchero, miele, spezie (noce moscata e cannella e soprattutto pepe dolce) e ostie di amido per la base. Al palato è un esplosione di aromi. Il panforte ha un gusto forte e speziato, l’ideale per chiudere una degustazione dai sapori freschi e decisi e per salutare il caldo estivo che ci accompagnato in questo periodo. Non va conservato in frigo, ma nella confezione in cui si riceva: sono le spezie ad agire da conservante naturale.

Ingredienti: scorze di arancia, melone e cedro candite, mandorla, zucchero, farina di frumento “0”, sciroppo di zucchero invertito miele, miscela di spezie, cacao sgr, ostie (fecola di patate).

Vermentino Toscana IGT - Vignaioli del Morellino di Scansano

Vermentino Toscana IGP

Il Vermentino Toscana IGP è ricavato dalla fermentazione di uve Vermentino (97%) e Sauvignon Blanc (3%). Dal colore paglierino luminoso, è un vino di carattere e di struttura. All’olfatto spiccano note floreali e fruttate, arricchite da sfumature minerali. Al palato è fresco e sapido, con spiccati sentori di agrumi. Il suo sapore è persistente. Ideale, grazie alla percezione di sentori di agrumi, per esaltare la delicatezza del pistacchio ma, essendo di carattere, anche la struttura del Caciocavallo silano DOP e della mortadella. Va servito ad una temperatura compresa tra i 10-12°C.

Ingredienti: 97% uve Vermentino e 3% uve Sauvignon Blanc.

Gradazione alcolica: 13% volume

AromaSicilia - Pesto di pistacchio di Bronte DOP

AromaSicilia – Pesto di pistacchio di Bronte DOP

Pesto di pistacchio di Bronte DOP - AromaSicilia

Pesto di pistacchio di Bronte DOP – AromaSicilia

Pastificio Milazzo

Pastificio Milazzo

Francaterra - Pomodorino del piennolo DOP e scarola alla monachina

Francaterra – Pomodorino del piennolo DOP e scarola alla monachina

Morselli salumi Mortadella classica artigianale

Morselli salumi Mortadella classica artigianale

Le Tamerici - Mostarda di melone viadanese

Le Tamerici – Mostarda di melone viadanese

SCOPRI LA RICETTA

Ti basterà inquadrare il QR che troverai sulla nostra brochure pieghevole inserita nella box per immergerti nella storia del prodotto, nelle sue proprietà e particolarità e nella storia del produttore che lo ha trasformato con le sue mani. Grazie al QR troverai anche tutte le indicazioni per riprodurre la ricetta.

Dettagli box

  • Mese: settembre 2022
  • Prodotti: 10
  • Persone: 4
  • Ingrediente del mese: Pesto di pistacchio di Bronte DOP
  • Bevanda abbinata: vino