Dicembre 2024
“Armonie di sapori festivi”
“Armonie di Sapori Festivi” è la food box di Dicembre che celebra la magia delle feste. Fornisce tradizione e innovazione in un’esperienza gastronomica unica, che unisce famiglie e palati. Il Caciocavallo molisano biologico, prodotto del mese, si scioglie sui Fusilli calabresi al Pesto di Pistacchio di Bronte DOP, donando una sapidità intensa che bilancia la cremosità, la dolcezza e la delicatezza del condimento. Nel fine pasto, il Panettone classico in vasocottura incontra il Visner di Pergola: la dolcezza, la morbidezza classica del panettone e il suo profumo intenso, si aprono a un dialogo con la complessità del vino da dessert. La Tintilia del Molise DOC, leggermente tannico e dall’ampia struttura, accompagna l’intero percorso enogastronomico, esaltando i sapori di ogni portata.
“Armonia di Sapori Festivi” è la food box di Dicembre che porta sulla tua tavola tradizione e innovazione, unite in un’armonia di sapori intensi tutti italiani. Ogni piatto ricorda la gioia di una festa trascorsa a tavola con le persone amate. L’antipasto è un dialogo di dolcezza e sapidità: i Fichi impaccati del Cilento DOP, dal sapore dolce, mediterraneo e intenso sono la base perfetta su cui poggiare i Cubetti di Quartirolo lombardo DOP, dal gusto leggermente acidulo e sapido. La Marmellata di Gelsi bianchi, con la sua dolcezza sottile unisce il gusto completo dei fichi e l’aromaticità del formaggio. Il primo piatto è un racconto di armonie territoriali, un viaggio nei sapori del Sud Italia: i Fusilli calabresi, lavorati artigianalmente, catturano il cremoso Pesto di Pistacchio di Bronte DOP, che porta note di dolcezza, delicatezza mediterranea e leggera tostatura. Il Caciocavallo molisano biologico, prodotto del mese, si scioglie delicatamente sul verde del primo piatto, aggiungendo una nota sapida intensa che esalta e contrasta la dolcezza del pesto, per un equilibrio di sapori perfetto. Il contorno è la Verza cappuccia con patate e pancetta, un abbraccio di sapori invernali, che unisce la leggerezza delle verdure alla grassezza della pancetta, spiccando dopo l’armonia del primo piatto. Nel fine pasto, il Panettone classico in vasocottura incontra il Visner di Pergola: la dolcezza, la morbidezza classica del panettone e il suo profumo intenso, si aprono a un dialogo con la complessità del vino da dessert. Si crea, così un finale che unisce tradizione e sorpresa. La Tintilia del Molise DOC è il filo conduttore della degustazione, un vino versatile che rende ogni assaggio un’esperienza di convivialità e gusto. Le sue note fruttate, con una leggera tannicità e ampia struttura bilanciano e sollevano il palato dai sapori intensi del Pesto e del Caciocavallo. Accompagna con eleganza ogni passaggio, dalle note più decise dell’antipasto alla dolcezza del panettone, chiudendo il pasto con una nota armoniosa.
Fichi impaccati del Cilento DOP
Fichi impaccati del Cilento DOP: I fichi sono coltivati in terreni certificati per la coltivazione del Fico Bianco del Cilento DOP, innaffiati con sola acqua piovana e essiccati in appositi spazi. Vengono lavorati artigianalmente, seguendo la tradizione cilentana, con l’aggiunta di mandorle, semi di finocchietto selvatico, scorze di limoni grattugiati e conservati senza l’utilizzo di trattamenti chimici. Non sono aggiunti zuccheri. Il “Fico bianco del Cilento” DOP deve la sua denominazione al colore giallo chiaro uniforme della buccia dei frutti essiccati. La sua polpa pastosa e il suo gusto dolce si abbinano perfettamente a gusti delicati e vengono esaltati da quelli decisi e sapidi.
Ingredienti: 100% Fico Bianco del Cilento DOP, farcito con mandorle, semi di finocchietto selvatico, scorze di limone grattugiato. SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI. Gli ingredienti in grassetto possono provocare reazioni in soggetti allergici o intolleranti.
Peso netto: 200 g.
Cubetti di Quartirolo lombardo DOP
Cubetti di Quartirolo lombardo DOP: è un formaggio molle da tavola, prodotto con latte vaccino e caglio di altissima qualità. La pasta ottenuta dai mastri casari viene messa negli appositi stampi e stufata: viene tenuta in ambienti a temperatura controllata per 24 ore. Durante questo arco di tempo le forme vengono girate per almeno 4-5 volte e, se il casaro le ritiene idonee, al penultimo giro viene impresso su di esse il marchio di origine. Successivamente vengono salate e stagionate. Una volta stagionato al punto giusto, circa 30 giorni, il quartirolo prodotto viene tagliato a cubetti e conservato in vasetto con olio di semi di prima scelta. La pasta è compatta, poco grumosa e friabile. Il gusto è leggermente acidulo-aromatico e viene esaltato dalla dolcezza del miele di Acacia DOP, della confettura di pera cocomerina e della marmellata di gelsi bianchi. Si abbina anche alla delicata croccantezza e dolcezza dei filetti di Tropea IGP e al particolare insieme di sapori della crema di cipolle e Brandy.
Ingredienti: FORMAGGIO “QUARTIROLO LOMBARDO DOP” (LATTE VACCINO, SALE, CAGLIO, FERMENTI LATTICI) 52%, OLIO DI SEMI DI GIRASOLE 47%.
Peso netto: 280 g.
Marmellata di Gelsi bianchi
Marmellata di Gelsi bianchi: si tratta di una marmellata assolutamente naturale, prodotta solo con frutta e zucchero, senza pectina, glutine, conservanti, coloranti, aromi artificiali e grassi idrogenati. Viene prodotta esclusivamente con gelsi bianchi di origine locale siciliana, ricchissimi di proprietà benefiche, come un alto contenuto di ferro. Ha un gusto dolce, tendente all’ acidulo, tipico del gelso bianco. Si accompagna benissimo ai sapori forti dei formaggi stagionati ma anche a quelli freschi come la ricotta. Viene anche gustata a colazione su una fetta di pane tostato.
Ingredienti: gelsi bianchi 60%, acqua, zucchero.
Peso netto: 190 g.
Fusilli calabresi
Fusilli calabresi: i fusilli calabresi nascono rispettando le antiche tradizioni pastaie materane, unite a quelle della confinante Calabria per quanto riguardo il formato particolare. Il sistema di lavorazione e produzione è artigianale e ciò permette di non modificare le sostanze organolettiche e nutritive del prodotto. Vengono ottenuti da soli grani biologici pregiati, ad alto contenuto proteico, provenienti direttamente dalle colline materane. Le materie prime sono attentamente selezionate. Viene trafilata al bronzo ed essiccata lentamente, processo che le permette di mantenere perfettamente la cottura e raccogliere al meglio tutto il gusto del condimento.
Ingredienti: semola di Grano Bio, prodotto e molito in Italia, acqua.
Peso netto: 500 g.
Pesto di Pistacchio di Bronte DOP
Pesto di Pistacchio di Bronte DOP: Il pesto di Pistacchio di Bronte DOP è realizzato con semplici e pochi ingredienti. I pistacchi di Bronte DOP vengono attentamente selezionati, sgusciati, pressati per togliere le impurità, sottoposti a tostatura e macinati. Viene successivamente aggiunto l’olio di girasole, il sale e il pepe nero, senza nessuna aggiunta di conservanti, seguendo attentamente la ricetta originale. Il pesto ha un aroma delicato e dolce, particolarmente indicato per condire la pasta di grano duro. È il condimento ideale per la preparazione di un piatto colorato e appetitoso, dal sapore di Sicilia. Ottimo per realizzare piatti intensi, unito alla sapidità e aromaticità dei salumi, come con lo speck altoatesino.
Ingredienti: Pistacchio Verde di Bronte DOP 80%, olio di semi di girasole, sale e pepe.
Può contenere: tracce di latte e derivati, mandorle, nocciole e soia.
Peso netto: 190 g.
Caciocavallo biologico molisano
Caciocavallo biologico molisano: Il Caciocavallo biologico molisano è un formaggio a pasta filata realizzato con tecniche artigianali. Il latte viene munto ogni giorno da mucche pezzate rosse alimentate da pascolo di alta montagna, fieno e cereali biologici. Il latte viene lavorato in un tino di acciaio inox a 38 °C con fermenti lattici e caglio di vitello per la coagulazione. Dopo la formazione della cagliata, si estrae parte del siero e si continua a farla maturare nel siero rimasto. Quando è pronta, viene filata a mano in acqua bollente a 80-90 °C. La pasta si pressa affinché diventi liscia esternamente senza sfilature e viene modellata in grossi pezzi a forma di pera con una piccola testa sovrastante, immersi in acqua di raffreddamento e successivamente in salamoia. I caciocavalli vengono poi legati a coppie e appesi a stagionare in un luogo fresco e asciutto, seguendo la tradizione. Hanno un gusto davvero unico, sapido e deciso.
Ingredienti: latte di mucche pezzate rosse, caglio, fermenti lattici e sale.
Peso netto: 250 g.
Verza cappuccia con patate e pancetta
Verza cappuccia con patate e pancetta: preparata secondo la ricetta della tradizione delle famiglie contadine: si soffrigge il porro in olio EVO, si aggiunge la pancetta e si fa dorare il tutto. Poi, si aggiungono le patate di montagna precedentemente lessate e infine la verza. È un contorno tipico autunnale. Nasce dall’abitudine dei contadini di non ”buttare via nulla” della carne di maiale e di utilizzare i secondi tagli di carne con le verdure. La verza viene raccolta e lavorata a km 0: una volta matura viene presa dal campo, lavata sotto acqua corrente e lavorata a mano subito dopo la raccolta. Ha un sapore delicato e dolce, ideale per accompagnare un primo piatto dai gusti decisi, umami e anche leggermente piccante. Un piatto perfetto anche per un antipasto dai gusti aromatici e profumi delicati.
Ingredienti: cavolo verza (53%), patate, olio extra vergine di oliva (25%), porro, pancetta (carne suina, sale, pepe, peperoncino), sale marino integrale, aceto di vino bianco (contiene SOLFITI).
Peso Netto: 500 g.
Panettone tradizionale in vasocottura
Panettone tradizionale in vasocottura: La bontà del panettone artigianale sempre a portata di mano! Il Panettone Tradizionale in Vasocottura viene cotto direttamente all’interno di appositi vasetti di vetro antibatterici, garantendo una chiusura ermetica che trattiene tutto il gusto e i profumi. Questo metodo innovativo permette al dolce di mantenere una consistenza umida e fragrante. All’apertura, sprigiona intensi aromi che racchiudono tutta la tradizione del Natale. Grazie alla tecnica del sottovuoto, pur essendo privo di conservanti, il prodotto si conserva per oltre 12 mesi. Il vasetto è inoltre riutilizzabile, perfetto per chi cerca anche un’idea regalo originale. Il Panettone Tradizionale, con scorzone d’arancia candita e uvetta australiana, rappresenta il massimo della tradizione natalizia italiana.
Ingredienti: Farina di grano* tenero 00, burro*, tuorlo d’uovo* di cat.A, zucchero, uvetta sultanina, cubetti di arancia BIO canditi, lievito madre naturale (grano*), miele, sale, scorza di limone BIO, scorza d’arancia, bacca di vaniglia del Madagascar.
Allergeni*
Peso netto: 250 g.
Visner di Pergola
Visner di Pergola: Vino e visciole è un delizioso vino da dessert, un liquore “da meditazione”, che nasce nel cuore delle colline marchigiane. Le visciole vengono pulite e poste immediatamente in infusione con il vino rosso locale dell’anno precedente (Montepulciano e Sangiovese) e zucchero, secondo dei rapporti ben precisi, seguendo l’antica ricetta pergolese. Dopo 4-5 mesi di fermentazione e maturazione, il liquore è pronto. È un vino aromatizzato dal colore rosso rubino intenso, gusto corposo ed armonico e dal retrogusto asciutto, caratterizzato dal sapore fruttato con netto ed inconfondibile sentore di visciola, che lo rendono amarognolo. Ottimo con i pasticcini secchi, tradizionalmente vi si inzuppano i cantucci toscani IGP, in ogni periodo dell’anno. Il gusto dolce e il sapore delicato della mandorla mitiga il gusto amarognolo della visciola.
Ingredienti: vino e visciole (35%). CONTIENE SOLFITI.
Gradazione alcolica: 13,5% volume.
Peso netto: 75 cl.
Tintilia del Molise DOC
Tintilia del Molise DOC: La Tintilia del Molise DOC è un vino da agricoltura 100% biologica. La vinificazione avviene in navelli aperti di castagno e la follatura manuale viene effettuata quattro volte al giorno. Data l’elevata acidità, dovuta alla quota di coltivazione delle viti, si lascia a questo vino il tempo necessario per potersi esprimere al meglio: viene affinato per due anni in barriques e un ulteriore anno in bottiglia, sempre a temperatura ed umidità controllata. Si distingue per il colore rubino con riflessi violacei. Al naso, si manifestano in modo deciso le note di ciliegie nere, susine e ribes, alternate a suggestive sfumature di spezie ed erbe aromatiche. Al palato ha una struttura ampia, con un tannino equilibrato ed una lunga persistenza fruttata. Accompagna perfettamente piatti di carne dal gusto pieno e intenso. Per assaporare al meglio tutte le sue caratteristiche vi consigliamo di servirla ad una temperatura di circa 18°.
Ingredienti: 100% uve Tintilia
Gradazione alcolica: 14% volume.
Formato: 75 cl.
AromaSicilia – Pesto di pistacchio di Bronte DOP
Visner di pergola – Corrado Tonelli
Azienda vinicola Principe delle Baccanti – Tintilia del Molise DOC
Caciocavallo biologico – Caseificio Rimavota
Antica Latteria di Crema – Cubetti di quartirolo lombardo DOC
SCOPRI LA RICETTA
Ti basterà inquadrare il QR che troverai sulla nostra brochure pieghevole inserita nella box per immergerti nella storia del prodotto, nelle sue proprietà e particolarità e nella storia del produttore che lo ha trasformato con le sue mani. Grazie al QR troverai anche tutte le indicazioni per riprodurre la ricetta.
Dettagli box
- Mese: dicembre 2024
- Prodotti: 10
- Persone: 4
- Ingrediente del mese: Caciocavallo biologico molisano
- Bevanda abbinata: vino