Confettura di pera cocomerina: le piante di pere cocomerine si trovano nelle campagne dell’appennino Cesenate e sono davvero pochissime, a rischio di estinzione. Per questo motivo è entrata a far parte anche dell’Arca del Gusto, diventando il presidio Slow Food più piccolo di Italia. Il nome si riferisce alla polpa della pera che, una volta matura, ha un colore rosso cocomero. Il colore rosato e rosso della polpa è dovuto al clima relativamente più fresco in estate e dal terreno acido dei luoghi appenninici dove cresce. È molto dolce, dal profumo intensissimo e dal vago sentore di moscato e di sorba. Tutto il suo gusto è conservato nella confettura, ottenuta esclusivamente con metodi artigianali. Viene realizzata trasformando a fuoco lento la pera cocomerina. Per 100 g di prodotto, vengono utilizzati 78 g di frutta. Esalta e mitiga la sapidità di formaggi semistagionati e la piccantezza di formaggi più stagionati. La sua dolcezza si sposa bene anche con salumi affumicati e aromatici.
Ingredienti: pera cocomerina da raccolta spontanea (78 g per 100 g di prodotto); zucchero bianco di canna.
Peso netto: 200 g.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.