Giugno 2022

Sale Marino

La food box di Giugno è una selezione di prodotti enogastronomici italiani all’insegna dell’estate, che ha come filo conduttore i sapori tipici marini, salini e decisi dei mari della penisola italiana. La degustazione vede protagonista il “caviale sardo”: la bottarga di muggine PAT grattugiata!

Box Grande Giugno 2022
Prodotto del mese - Bottarga di Muggine PAT

La food box di Giugno è una selezione di prodotti enogastronomici italiani che ha come filo conduttore i sapori tipici marini, salini e decisi dei mari della nostra penisola. La degustazione si apre con un antipasto fresco e gustoso: croccantissime Altamura Crok (patatine di pane cotte al forno), su cui spalmare un morbido e salino patè di baccala e da completare con la dolciastra cipolla caramellata di Tropea IGP. Il risultato sono dei particolari finger food, a cui aggiungere le corpose sardine affumicate sott’olio, dal sapore marino. Il primo è un piatto tipico sardo: risotto con una marcata crema di carciofo spinoso di Sardegna DOP e bottarga di muggine grattugiata PAT, prodotto del mese, dal profumo del mare e dal sapore sapido ma allo stesso tempo delicato. Il riso selezionato è biologico, esclusivo, dai chicchi grossi e allungati, che riesce a tenere perfettamente la cottura: il riso Carnaroli di Baraggia DOP. Il contorno è il finocchio selvatico marino, ovvero i Paccasassi del Conero, dal gusto aromatico e salino, ideali per accompagnare una degustazione di pesce. I biscotti pasta di mandorle, grazie al loro gusto aromatico e sapore delicato, sono ideali come fine pasto. Il cerchio viene chiuso dal vino “Est! Est!! Est!!!” DOC, un vino morbido e equilibrato, perfetto per non spegnere la delicatezza del primo piatto e per non contrastare i sapori più decisi.

Altamura Crok

Le Altamura Crok, conosciute anche come Panamura, sono delle croccantissime patatine di pane cotte per pochi minuti al forno. L’idea nasce dall’abitudine degli abitanti di Altamura di staccare la croccante crosta del pane fresco e di mangiarla come se fosse una patatina. Vengono impastate con acqua, olio EVO, semola di grano duro e lievito esclusivamente naturale. Un prodotto esclusivo dal gusto delicato del pane di Altamura. Rappresentano un modo nuovo di creare finger food: assaggiale con un cucchiaio di un cremoso e intenso patè di baccalà e aggiungi una forchettata di una dolce cipolla di Tropea IGP caramellata!

Ingredienti: semola rimacinata di grano duro, acqua, lievito naturale, olio extra vergine di oliva, sale. Può contenere: tracce di uova, latte, semi di sesamo, soia e frutta a guscio (mandorle e nocciole)

Patè di baccalà - Ittici Di Lucia

Patè di baccalà

Il patè di baccalà prende spunto dalla famosissima ricetta vicentina del baccalà mantecato. Realizzato a mano nel Cilento, con i migliori e carnosi filetti di Baccalà, ha una consistenza uniforme e vellutata, un sapore marino intenso e un gusto salino particolare, da abbinare al gusto dolce della cipolla di Tropea IGP caramellata e ad un Altamura Crok sarà un buonissimo finger food estivo, una vera esplosione di sapori per il tuo palato!

Ingredienti: baccalà (70%), olio di oliva, sale, addensante naturale (farina di riso). Allergeni: pesce, glutine

Cipolla rossa di Tropea IGP caramellata

La ricetta della cipolla rossa di Tropea IGP caramellata è realizzata con le cipolle rosse più grosse, affettate in sottilissime striscioline e messe a cuocere in una padella grande con aceto balsamico, olio extra vergine d’oliva e sale. Una volta appassite, a metà cottura, si aggiunge lo zucchero, facendolo caramellare. Si ottiene un gusto della cipolla dolce e un sapore forte, mitigato dalla dolcezza dello zucchero. Abbinala alle Altamura Crok e al patè di baccalà: la dolcezza e il leggero gusto acidulo della cipolla contrasterà il sapido del baccalà, creando in bocca uno splendido gioco di contrasti di sapori.

Ingredienti: cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, olio evo, aceto balsamico, zucchero di canna, sale.

Sardine Affumicate sott’olio - Gusti pregiati

Sardine affumicate sott’olio

Per realizzare il vasetto di sardine affumicate sott’olio vengono selezionate solo le migliori sardine pescate nel Mar del Cantabrico, quelle più grandi. Vengono lavorate artigianalmente: sfilettate, spinate e spellate. Successivamente vengono affumicate e messe sott’olio in vasetto. Le sardine del Cantabrico rappresentano la qualità migliore al mondo per il loro sapore salino e delizioso. Sono ottime come antipasto: poggia un pezzo di sardina affumicata su un Altamura Crok, la croccantezza della patatina esalterà il suo sapore marino e mitigherà il gusto salino. Assaggiala anche nelle insalate o con i primi piatti.

Ingredienti: sardine, olio di oliva, fumi naturali e sale. Allergeni: pesce

Riso carnaroli di Baraggia DOP

Il riso Carnaroli di Baraggia DOP viene considerato come il principe dei risi, il primo che si associa all’idea di realizzare un risotto. Il carnaroli di Avoja è coltivato con tecniche esclusivamente biologiche e “solidali”. I suoi chicchi sono grossi ed allungati e, insieme all’alta percentuale di amilosio, gli assicurano una bassa collosità, una grande capacità di assorbimento e una perfetta tenuta della cottura. Cuoce in un tempo variabile tra i 16-18 minuti. È il riso perfetto per valorizzare e realizzare la ricetta del mese di Avoja, tipica della cucina sarda: risotto con crema di carciofo spinoso di Sardegna DOP e bottarga di muggine!

Ingredienti: chicchi di riso Carnaroli di Baraggia del Biellese e Vercellese

Crema di carciofo spinoso DOP di Sardegna - Sa Marigosa

Crema di carciofo spinoso di Sardegna DOP

La crema di carciofo spinoso di Sardegna DOP nasce dai prelibatissimi Carciofi della penisola sarda del Sinis, coltivati secondo rigidi disciplinari di produzione. I carciofi vengono scelti con cura e fatti bollire in acqua acidulata, poi frullati e conditi con olio di girasole. Il gusto dei carciofi è inconfondibile: corposo e marcato, con un gradevole equilibrio di amarognolo e dolce. La crema può essere utilizzata in tanti modi diversi: è ottima per condire primi piatti, in particolare i risotti. Utilizzala per creare una deliziosa ricetta della cucina sarda: risotto con crema di carciofi spinosi e bottarga di muggine! Il sapore corposo e dolce della crema mitigherà quello salino della bottarga, per una combinazione di gusti davvero unica.

Ingredienti: carciofo spinoso di Sardegna DOP, olio di semi di girasole, aceto di vino, sale, correttore di acidità (acido citrico), antiossidante (acido ascorbico).

Bottarga di Muggine grattuggiata PAT - Gusti Pregiati

Bottarga di muggine grattugiata PAT

La lavorazione della bottarga grattugiata di muggine PAT, avviene a Cabras, in Sardegna. Viene realizzata con materie prime selezionate con estrema cura per garantire un prodotto di qualità, grattugiando 100% bottarga di muggine, ottenuta dall’essiccazione con sistema naturali della sacca ovarica dei muggini. Il gusto è salato e il profumo è di mare, con un colore che va dall’oro all’ambra. Assapora la bottarga utilizzandola per la ricetta del mese di Avoja: riso di baraggia DOP cotto con la crema di carciofi spinosi sardi DOP e una bella spolverata di Bottarga di muggine PAT. La dolcezza del carciofo è valorizzata dal sapore marino ma non invasivo della bottarga.

Ingredienti: uova di muggine, sale. Allergeni: pesce

Paccasassi

Paccasassi o spaccasassi è il nome dialettale del finocchio marino selvatico che cresce sugli scogli del Parco Regionale del Conero. Al primo sguardo sembra che le sue radici “spacchino” la roccia, in realtà si insinuano nelle sue fenditure. Sprigionano il sapore del mare e il profumo della terra. Hanno un gusto sapido, iodato, aromatico con sentori di finocchio e carota. Vengono marinati prima in aceto di vino e poi conservati in olio extravergine, un vero prodotto tipico. Avoja ti propone di abbinarli con gli antipasti e di utilizzarli anche come contorno, per completare la delicatezza della crema di carciofo spinoso e non spegnere la sapidità della bottarga di muggine: un connubio perfetto di sapori.

Ingredienti: olio extra vergine di oliva, paccasassi (finocchio marino) 38%, aceto di vino, sale, zucchero. Allergeni: può contenere senape e frutta a guscio

Biscotti paste di mandorle

I Biscotti Paste di Mandorla, sono dolci tipici siciliani. Un prodotto inimitabile, impastato e realizzato esclusivamente con le migliori materie prime: mandorla di Avola (Cultivar Pizzuta, in attesa di essere riconosciute col marchio IGP), zucchero, buccia di limone, albume e miele artigianale. Questi dolcetti sono famosi per la loro morbidezza e il gusto aromatico inconfondibile. Il profumo del limone e la dolcezza della mandorla che nasconde un leggero retrogusto amarognolo, li rendono il fine pasto ideale per mitigare la salinità del pesce sulle papille gustative. Gustali insieme ad un bicchiere di “Est! Est!! Est!!!”, la frechezza e l’aromaticità di questo vino né esalterà la delicatezza.

Ingredienti: mandorla di Avola (Cultivar Pizzuta) min. 50%, zucchero, albume d’uovo fresco, miele, aromi naturali (scorza di limone).

Est! Est!! Est!!! di Montefiscone DOC

Un vino unico, che deriva dalla spremitura di tre varietà di uve (Trebbiano 50%, Rossetto 30%, Malvasia 20%), coltivate con cura e dedizione, per poi essere pressate sofficemente. Dal colore caratteristico giallo paglierino, all’olfatto è intenso, riconoscibile per le note di frutta matura. Al palato è morbido, equilibrato e di elevata struttura. Nella nostra box ti consigliamo di abbinarlo con l’intera degustazione: la sua morbidezza è ottima per accompagnare il delicato risotto con crema di carciofo spinoso sardo e bottarga, i decisi finger food marini e gli aromatici biscotti pasta di mandorle. Gustalo ad una temperatura compresa tra 8 e 10° C.

Ingredienti: Trebbiano 50%, Rossetto 30%, Malvasia 20%
Gradazione alcolica: 12,5% volume

Crema di carciofo spinoso DOP di Sardegna - Sa Marigosa

Crema di carciofo spinoso DOP di Sardegna – Sa Marigosa

Montefiascone

Savastra

Rinci

Riso rovasenda

Bottega Barbieri