
Oggi voglio condividere con te una ricetta che è una vera e propria delizia per il palato: il pasticciotto leccese ricetta della nonna con strutto. Questo dolce tipico della tradizione salentina è un tripudio di sapori autentici che ti porteranno direttamente nel cuore della Puglia.
Prima di procedere voglio dirti che su Avoja trovi prodotti tipici italiani selezionati ogni mese dai nostri enogastronomi che potrai usare per la tua ricetta. Provali al nostro shop.
Pasticciotto leccese ricetta originale strutto
Ingredienti
Se c’è una cosa che amo di più della cucina, è la sua capacità di riunire ingredienti semplici in modi magici. E il pasticciotto leccese non fa eccezione. Ecco cosa ti serve per realizzare questo capolavoro:
IMPASTO
300g di farina
150g di zucchero
150g di strutto
3 uova
Scorza grattugiata di un limone
1 bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
CREMA PASTICCERA
500ml di latte
4 tuorli d’uovo
150g di zucchero
50g di farina
Scorza grattugiata di un limone
Le dosi indicate sono approssimativamente per 6 persone. Questo può variare leggermente in base alle dimensioni degli stampi che utilizzi per la preparazione.
Preparazione (difficoltà: media / tempo di preparazione: 90 minuti)
La preparazione del pasticciotto leccese non è estremamente complicata, ma richiede attenzione e precisione, specialmente nella preparazione dell’impasto e nella realizzazione della crema pasticcera.
La preparazione e la cottura richiedono in totale circa 1 ora e 30 minuti, considerando il tempo per la preparazione dell’impasto, il riposo in frigorifero, la realizzazione della crema pasticcera, la formatura e la cottura in forno.
Ora che abbiamo le informazioni e tutti gli ingredienti a portata di mano, possiamo tuffarci nella preparazione di questi squisiti pasticciotti leccesi.
Per prima cosa, prepara l’impasto.
In una ciotola, mescola la farina con lo zucchero, aggiungi lo strutto e amalgama bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi le uova una alla volta, continuando a mescolare energicamente. Unisci la scorza grattugiata di limone, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Mescola bene fino a ottenere un impasto morbido. Lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti.
Adesso, prepara la crema pasticcera.
In un pentolino, porta il latte a ebollizione a fuoco medio. Non farlo bollire completamente, ma solo fino a quando iniziano a formarsi delle bolle ai bordi del pentolino.
In una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi la farina setacciata al composto di tuorli d’uovo e mescola bene fino a ottenere una consistenza liscia e priva di grumi. Versa gradualmente il latte caldo nel composto di uova e farina, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
Trasferisci il composto nel pentolino e cuoci a fuoco medio-basso, mescolando costantemente con una frusta per evitare che la crema si attacchi al fondo. Continua a cuocere fino a quando la crema inizia ad addensarsi. Sarà pronta quando raggiunge una consistenza densa, simile a una crema pasticcera. Infine, aggiungi la scorza grattugiata di limone e mescola bene per incorporare il suo aroma nella crema.
Trasferisci la crema pasticcera in una ciotola e lasciala raffreddare completamente prima di utilizzarla per i pasticciotti.
Adesso, preriscalda il forno a 180°C. Ora che la base è pronta e la crema anche, passa alla parte più divertente: creare la forma caratteristica del pasticciotto leccese e farcirlo con la deliziosa crema pasticcera.
Stendi l’impasto e rivestite gli stampi per pasticciotti. Riempi ogni stampo con una generosa quantità di crema pasticcera. Copri la crema con un altro strato di impasto, sigillando bene i bordi. Inforna i pasticciotti per circa 20-25 minuti, finché non saranno dorati.
Il profumo che si diffonderà in cucina sarà irresistibile, e potrai gustare i tuoi pasticciotti leccesi fatti in casa!
Pasticciotto leccese bimby
Per prima cosa, prepara l’impasto. Metti nel Bimby la farina, lo zucchero, lo strutto, le uova, la scorza di limone, il lievito e il pizzico di sale. Imposta il Bimby a velocità 4 per 30 secondi o finché gli ingredienti non sono ben amalgamati. Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Adesso è il momento di preparare la crema pasticcera. Nel Bimby, versa il latte e il tuorlo d’uovo. Aggiungi lo zucchero, la farina e la scorza di limone. Cuoci a 90°C per 7 minuti a velocità 4. La crema pasticcera sarà pronta quando avrà raggiunto una consistenza densa. Lascia raffreddare la crema.
Per finire, realizza i pasticciotti. Preriscalda il forno a 180°C. Stendi l’impasto con un mattarello e foderane gli stampi per pasticciotti. Riempi ogni stampo con una generosa quantità di crema pasticcera raffreddata. Copri la crema con un altro strato di impasto, sigillando bene i bordi. Inforna i pasticciotti per circa 20-25 minuti o finché sono dorati.
Molti degli ingredienti di cui ti ho raccontato puoi trovarli nello shop di Avoja. Ogni mese realizziamo delle fantastiche food box degustazione per andare alla scoperta dei sapori tipici italiani. Eccellenze made in Italy da piccoli produttori artigianali sono abbinate dai nostri esperti per farti vivere un’esperienza unica.
Abbinamenti
Ora che hai i tuoi pasticciotti pronti, non vedo l’ora di condividere qualche consiglio su come goderseli al meglio. Questo delizioso dolce si sposa perfettamente con un buon caffè espresso o con un bicchiere di vino dolce, magari un Primitivo di Manduria. Esploriamo meglio le combinazioni di sapori che possono rendere la tua un’esperienza indimenticabile per il tuo palato.
Per primo ti consiglio gli amaretti di Saronno: con il loro sapore dolce e leggermente amaro, creano un piacevole contrasto con la dolcezza della crema pasticcera. La consistenza croccante aggiunge una nuova dimensione al morso dei pasticciotti.
Mandorle di Avola: rinomate per il loro sapore intenso e la consistenza croccante, possono essere tritate e spolverate sui pasticciotti. Contribuiscono a un profilo aromatico più ricco e aggiungono una nota di eleganza.
Gelato alla Nocciola Piemontese: con il suo gusto ricco e cremoso, è un accompagnamento delizioso. La combinazione di caldo e freddo, insieme alla nota di nocciola, rende ogni boccone un’esperienza sensoriale.
Passiamo a delle bevande che potresti abbinare ai tuoi fantastici pasticciotti.
Caffè Espresso: un classico compagno dei dolci. La sua robustezza contrasta bene con la dolcezza del pasticciotto, creando un equilibrio perfetto. Il caffè intensifica i sapori e pulisce il palato per ogni nuovo morso.
Liquore Strega: con la sua miscela di erbe e spezie, offre un profilo aromatico unico. Un piccolo bicchierino di liquore può aggiungere un tocco di complessità e note erbacee alla degustazione dei pasticciotti.
Passito di Pantelleria: questo vino dolce, ricco e avvolgente, è perfetto per chiudere il pasto insieme ai pasticciotti. Le sue note fruttate e il carattere dolce armonizzano splendidamente con la cremosità del dolce.
Limoncello della Costiera Amalfitana: con il suo gusto fresco e agrumato, offre un contrasto rinfrescante alla dolcezza del pasticciotto. La nota di limone può anche accentuare la scorza grattugiata di limone presente nella crema.
Pasticciotto Leccese dove comprarlo
Se non riuscissi a realizzare la ricetta, e ti stai chiedendo dove poter assaporare il vero pasticciotto leccese senza doverti spostare fino in Puglia, sei nel posto giusto. Puoi trovare degli ottimi pasticciotti su dei siti specializzati in delizie pugliesi online. Ci sono anche siti di forni in Salento che spediscono direttamente a casa. Insomma, puoi sbizzarrirti e trovare le tue delizie online.
Pasticciotto Leccese Calorie e Altre Curiosità
Ora, veniamo ad altre curiosità che ti potresti chiedere. Il pasticciotto leccese, nonostante la sua consistenza ricca e cremosa, non è un dolce particolarmente calorico. Con circa 250-300 calorie per porzione, potete concedervi questo piacere senza sensi di colpa.
Conclusioni
In conclusione, il pasticciotto leccese è molto più di un semplice dolce. È un viaggio nei sapori autentici della Puglia, un’esperienza da gustare e condividere con gli amici e la famiglia. Spero che la nostra ricetta ti ispiri a mettere le mani in pasta e a vivere questa avventura culinaria.
Come già accennato sopra, puoi trovare gli ingredienti per le tue ricette e fantastiche chicche di gusto nello shop di Avoja. Vieni a darci un’occhiata e buona degustazione!